Il G.R.E.C.E. (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne, Gruppo di Ricerca e Studi sulla Civiltà Europea) è nato in Francia nel 1968. Non è...
Archivio dell'autore
Pianeta Gutenberg/ Le sorprendenti prospettive dell’editoria d’arte
Qualcosa sta decisamente cambiando: le riviste digitali e l’editoria digitale non bastano più, sono ormai superate dalle elaborazioni dei contenuti cartacei e dai contributi d’autore. L’esatto opposto di...
La dotttina del progresso evapora nel nulla. È tempo di una nuova Civiltà
Nella tragedia greca, erano coinvolti uomini e dèi. Le vicende degli uomini e quelle degli dèi, erano intrecciate tra loro. Le vicende degli dèi, le virtù, la personalità, gli...
Il pensiero di Jean Baudrillard in un saggio avvincente e profondo
Vanni Codeluppi è un sociologo ed i suoi studi includono i fenomeni comunicativi dei consumi, dei media e della cultura di massa. È professore ordinario in Sociologia...
Spartiacque epocali/ Non liberali contro liberali, la politica contro la biopolitica
«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze...
Pandemia 23/ Caro Covid ti scrivo, così ti distraggo un po’…
Ti rendi conto di non essere uno scribacchino quando non hai proprio voglia di scrivere e ti guardi bene dal farlo. Ma ci sono delle volte, spesso capita improvvisamente, chessò,...
La paura è sbalordimento ed inquietudine. La lezione di Aristotele
«Gli uomini, all’inizio come adesso, hanno preso lo spunto per filosofare dalla meraviglia, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni più semplici e di cui essi non sapevano rendersi conto,...
Elezioni irlandesi/ Il Sinn Féin avanza e mette in crisi i vecchi partiti
Mentre in Italia e nel resto d’Europa è evidente una riformulazione della dicotomia destra-sinistra e del duopolio elettoralistico, in Irlanda assistiamo a qualcosa di insolito. Il Sinn Féin Movimento nazionale...
Fuoco in Medio Oriente, balbettii in Europa
Il Pentagono fa sapere che l’ordine di attaccare l’aeroporto internazionale di Baghdad è arrivato direttamente da Donald Trump. Perlomeno, questa è la versione più o meno ufficiale. Il raid ha...
La società non è un mercato. La critica del liberalismo di de Benoist
Il 18 novembre 2019 è uscito l’ultimo saggio di Alain de Benoist, intitolato “Critica del liberalismo. La società non è un mercato”, edito da Arianna Editrice. La Prefazione è a...
L’Anatomia del populismo di Tarchi: un’antologia fondamentale
La scena politica mondiale è alle prese con un rompicapo inestricabile. Nelle tribune politiche, nei programmi televisivi e radiofonici, negli studi politologici, in quelli delle scienze politiche e nella nutrita...
Libropolis, la casa della volontà della cultura. Di oggi e di domani
La terza edizione di Libropolis, il Festival del giornalismo e dell’editoria è ormai giunto al termine. Ma non è tempo di bilanci: quelli, lasciamoli ai contabili. Piuttosto, è giunta l’ora...
Appuntamenti letterari/ La terza edizione di Libropolis sarà un successo
Libropolis è un Festival dell’editoria e del giornalismo giunto alla sua terza edizione. Dal 18 al 20 ottobre 2019 a Pietrasanta (Lu), presso il Chiostro di Sant’Agostino, si alterneranno le...
Quesiti e certezze nell’era del governo Bis Conte
Il Governo giallo-fucsia è passato al Senato con le innumerevoli benedizioni di Bergoglio che continua a lanciare messaggi per nulla subliminali contro i muri, per costruire ponti e le immancabili...
Il cuore avventuroso di Jünger: un diorama di figurazioni e pensieri indelebili
Guanda Editore stampò il 15 giugno del 1995 Il cuore avventuroso. Figurazioni e Capricci di Ernst Jünger. Avevamo già letto questa raccolta di racconti jüngeriani che ci colpi per la...