Ventisette anni fa la battaglia di Mogadiscio. Quel 2 luglio 1993 è oggi raccontato da uno dei protagonisti di quell’evento, probabilmente il più autorevole, certamente il più “scomodo”, il generale...
Archivio dell'autore
A proposito di complotti, laboratori e strambi virus
Si è scatenata, come sempre, la gazzarra sul video del TGR Leonardo. Come sempre sui social si sono disposte le tifoserie animate più dai succhi gastrici che dai neuroni. Allora...
Mafia, da Palermo una sentenza storica
La sentenza Mannino è uno tsunami che si abbatte sulla tesi giudiziaria della trattativa tra Stato e mafia. Le1149 pagine scritte per spiegare le motivazioni con i quali i giudici...
Da Baghdad a Tripoli, le guerre vicine
L’uccisione da parte statunitense del comandante iraniano Qassem Soleimani ha destato reazioni diverse, ma tutte improntate allo stupore. Sorpresa e interrogativi nascono dalla difficoltà di trovare un filo logico in...
Uccidete Gheddafi! Firmato Sarkozy. Le verità nascoste dell’Eliseo
“Uccidete Gheddafi”: l’ordine perentorio arrivò da Parigi. La certezza che nell’ottobre del 2011 sia stato personalmente il presidente Nicolas Sarkozy a comunicare ai vertici dei suoi servizi segreti la sentenza...
Task Force 44, quei soldati “senza volto” che difendono un’Italia molto distratta
Prima di domenica scorsa soltanto gli addetti ai lavori sapevano cosa fosse la “Task Force 44”. Di unità simili si ha notizia solo se qualcosa va male come nel caso...
G. Micalessin/ Perchè siamo (e perchè dobbiamo restare) nel Kurdistan
L’attentato a Kinrkuk, nel Kurdistan irakeno, che ho portato al ferimento di cinque militari italiani, ha riaperto il dibattito sull’utilità della partecipazione alle missioni militari internazionali. Il mondo politico, ma...
Forze speciali/ Cinque soldati italiani feriti in Iraq
Pochissimi sono a conoscenza della loro esistenza, da anni lavorano, combattono e rischiano la vita in Iraq a fianco dei curdi e dell’esercito irakeno contro i miliziani dell’Isis. Fanno notizia...
Mogadiscio, 2 luglio 1993. La battaglia dimenticata
Lo scontro che coinvolse il 2 luglio del 1993 a Mogadiscio, in Somalia, i soldati italiani della missione “Ibis”, sotto il comando Unosom, impegnati in una difficile operazione di “peacekeeping”,...
Terroristi/ Il mancato arresto del br Casimirri. Per colpa de “L’Unità”
L’arresto di Cesare Battisti ha riaperto il caso della rete di protezione dei terroristi fuggiti dall’Italia. Tra tutti il nome di Alessio Casimirri spicca nell’elenco dei protagonisti degli anni di...
Dalla polenta al couscous. La giravolta di Salvini sul Qatar
In principio fu la superiorità della polenta rispetto al couscous, poi fu la volta del Qatar fiancheggiatore del terrorismo fondamentalista. Non sappiamo se Matteo Salvini abbia poi assaggiato il gustoso...
La mia destra non è tale se…..
La mia destra non è tale soltanto perché “dall’altro lato” rispetto alla sinistra. La mia destra non è tale se odia tutto quello che non conosce. La mia destra...
Dopo le bombe, rimangono le domande (senza risposta)
Chi scrive notoriamente non è ne anti-americano, ne anti-europeista. Mi chiedo però: 1) in base a quale risoluzione delle Nazioni Unite gli Stati Uniti hanno bombardato la Siria; 2)...