Nel cuore del Caucaso, mentre l’Europa si affligge e si ripiega nella pandemia del virus cinese, si continua a combattere e morire. Bomba dopo bomba, carneficina dopo carneficina, massacro dopo...
Archivio dell'autore
L’Arabia si copre di binari. L’impegno delle aziende italiane
All’inizio del Novecento gli arabi s’innamorarono perdutamente dei treni e delle locomotive. Fu il tempo della ferrovia dell’Hegiaz, la lunga strada ferrata (1322 chilometri) che attraverso il deserto collegava Damasco...
Africa, sessant’anni di indipendenza. Pochi successi, molte illusioni, tante delusioni
Nella narrazione corrente il 1960 è ricordato, un po’ superficialmente, come l’anno delle indipendenze africane. Nell’arco di pochi mesi — dal primo gennaio al 28 novembre — la Francia gaullista...
Versailles 1919/ Come gli alleati mutilarono la vittoria italiana
La discussa e discutibile visita del presidente Mattarella lo scorso luglio a Trieste culminata con lo strambo omaggio ai quattro terroristi slavi del Tigr — fucilati nel 1930 dopo una...
Scandali presidenziali/ Giscard d’Estaing e i diamanti di Bokassa
Per una “strana” dimenticanza nella messe di omaggi più o meno sinceri a Valery Giscard d’Estaing, scomparso lo scorso 2 dicembre, poco pochissimo si è accennato ad uno dei capitoli...
Quando gli italiani salvarono i faraoni. Il “trasloco” di Abu Simbel e File
Nel novembre di quarant’anni fa si concludeva la grande campagna promossa dall’UNESCO per il salvataggio dei monumenti della Nubia. Un successo pieno e tinto di tricolore. Tra i principali protagonisti...
Giallo coloniale/ Morosini ritorna e indaga. Ad Asmara
Palazzi, alberghi, caffè, cattedrali, cinematografi, distributori di benzina, farmacie, fabbriche, ville, fontane, piazze, grandi viali alberati: una vetrina architettonica in perfetto stile modernista — con spruzzate neoclassiche, decò, cubiste, futuriste—...
Follie USA/ I potenti (e ricchissimi) amici degli iconoclasti
Con la morte a Minneapolis dell’afro-americano George Floyd e con l’incattivirsi della mobilitazione anti Trump un’ondata di cieca intolleranza si è scatenata negli Stati Uniti (con pericolose contaminazioni in Europa,...
Geopolitica/ La piccola Gibuti nel grande gioco delle potenze
Una briciola d’Africa distesa su un territorio brullo, arido, ingrato. Una piccola, piccolissima nazione scarsamente popolata e priva, con l’eccezione di qualche salina, d’ogni risorsa naturale significativa. Stiamo scrivendo di...
Il virus cartina tornasole del tramonto dell’Occidente. Le riflessioni di Malgieri
In una luminosa serata agostana rifletto sulla tetra primavera appena trascorsa. Giorni, settimane, mesi snocciolati nel silenzio e nella noia. Rivedo i camion militari carichi di bare che sgusciano tra...
Chiudono le scuole cristiane in Palestina. In vendita anche le terre del Patriarcato
Non c’è pace tra gli ulivi di Palestina. Soprattutto per i cristiani. La pandemia ha sferrato un duro colpo alla sempre più ristretta comunità. Da febbraio il diffondersi del...
L’Albania di Edi Rama: repressione, censure e demolizioni
Cosa succede a Tirana? All’alba di domenica 17 maggio, per l’esattezza alle 4.35, le ruspe della municipalità protette da oltre mille poliziotti bardati di tutto punto hanno abbattuto in tempi...
Dal Laos alla Guyana. La storia della diaspora Hmong, gli irriducibili guerrieri anticomunisti
Guyana francese. Scordate Papillon, le sue prigioni e le sue evasioni, accantonate pure i profili luccicanti dei razzi Ariane del centro spaziale di Kourou. La storia che vogliamo raccontarvi è...
29 maggio 1453, cade Costantinopoli. Ma la Grecia non dimentica il suo imperatore
Mai tempo fu più fervido d’ingegni, più prodigo di contrasti, più armonioso e più feroce, più illuminato e più imbarbarito, più raffinato e più disperato. Il Cinquecento merita appieno la...