In occasione del suo intervento all’Università di Sassari, per il decennale della morte di Francesco Cossiga – Presidente della Repubblica dal giugno 1985 al maggio 1992 – il Capo dello...
Archivio dell'autore
Buone iniziative/ Nasce l’Istituto Stato e Partecipazione. Per una Patria libera e sociale
Nell’epoca della globalizzazione, dell’individualismo sfrenato, del progressismo globalista che va a braccetto con la finanza, c’è ancora spazio per concetti come Patria e lavoro? L’Istituto «Stato e Partecipazione»...
Scuola italiana/ Si nascondono dietro al virus per non affrontare una crisi strutturale
Passata “a nuttata” dell’emergenza Covid, prima a poi bisognerà affrontare la crisi reale della Scuola italiana, al di là dei numeri, degli spazi da riempire, delle carenze di personale. Ad...
E anche Piketty ha scoperto l’idea partecipativa
L’ultimo libro di Thomas Piketty tradotto in italiano, “Capitale e ideologia”, è un tomo poderoso: 1200 pagine, più di un kilogrammo di carta sottile. L’economista francese non è nuovo a...
Dibattito/ Voglio una Destra inquieta, trasgressiva, intelligente
Sono ormai passati decenni dal fatidico 1994, allorquando un Movimento, considerato – fino ad allora – “Senza Importanza”, approdò al governo. Malgrado il tempo trascorso e le ampie...
Le mani della criminalità sull’economia. L’allarme della Direzione antimafia
Siamo in emergenza. E non solo per un ritorno della pandemia e per l’ipotizzata onda lunga della crisi economica e sociale. A scorrere le novecento pagine dell’ultima “Relazione semestrale...
Lavoro/ Oltre a spot tricolori e “spese patriottiche” serve un grande progetto socio politico
Torna il sentimento patriottico ? A vedere certi spot televisivi si direbbe di sì. Vince il Tricolore che fa da sfondo alla pubblicità, innalzando il prodotto da mero oggetto...
Se la repubblica “fondata sul lavoro” dimentica il lavoro e i lavoratori
L’allarme arriva da Giovanni Belardelli, docente di Storia delle Dottrine politiche ed editorialista del “Corriere della sera”: l’Italia sta perdendo la centralità del lavoro. Non è una denuncia da poco...
La Storia non si cancella. L’esempio di Genova
In tempi – come gli attuali – di fervore iconoclasta, “rivendicare”, con orgoglio, un’immagine, un monumento, con tutto ciò che esso rappresenta, è un esempio da rimarcare e da imitare....
Schiavismo e “madamato”. A proposito di Montanelli in Africa Orientale
Il 14 ottobre 1935, a pochi giorni dall’inizio della campagna d’Etiopia, l’Italia (fascista) abolì la secolare pratica dello schiavismo, presente in quell’area. Il fatto è noto ed indiscutibile. Meno conosciuta...
I talebani d’Occidente vanno fermati. Subito
Era il marzo 2001, allorquando il mondo rimase annichilito di fronte alle immagini della distruzione, a colpi di dinamite, da parte dei Talebani afghani, delle statue del Buddha di Bamiyan,...
Affideremo l’arte ai robot? L’intelligenza artificiale si sostuisce all’uomo
Che cos’è l’arte? Impossibile dare una definizione univoca, tanti sono i concetti che, nel corso dei millenni, si sono affastellati sull’argomento. Certamente è un linguaggio in grado di trasmettere emozioni....
Il virus passerà. Depressi e abulici restano
Per cogliere le ragioni profonde del disagio contemporaneo i virologi, protagonisti di questa stagione pandemica, non bastano. Né sono necessari microscopi in grado di fissare batteri nascosti. Basta guardarsi...
Da Genova a Palermo sino a Trieste, abbattiamo gli ecomostri “sovietici”
C’è un’Italia da “ricostruire”. Non è solo quella del dopo Covid19, soffocata dalla burocrazia, dalla crisi economica, dai ritardi di un governo pasticcione, e costretta a fare i conti con...
Caso Silvia Romano: troppe domande senza vere risposte. Parla A. Mantovano
La vicenda della cooperante milanese Silvia Romano, impone, per la sua gravità, una lettura più approfondita, che vada oltre la stessa figura della cooperante. Il trionfalistico ritorno in Italia, alla...