Nel corso della mia lunga esperienza professionale nel campo della comunicazione politico-militare, mi sono trovato a fare i conti con situazioni non propriamente facili come il “caso Ustica” e parecchie...
Archivio dell'autore
Pandemia/ “Giuseppi” e i suoi meritano una bella denuncia
Dal momento che, quando si parla di metapolitica, l’occhio dei “centrodestri” italici si fa ancora più vacuo di quanto non sia abitualmente (e lo è già parecchio…), farò un esempio...
Guerra di Libia. Su Limes le baggianate di “Gigino il bibitaro”
L’ultimo numero di Limes – Rivista italiana di geopolitica (n. 1/2020) è dedicato ad un tema di strettissima attualità come “America contro Iran”. Tra vari contributi di notevole livello, spicca quello...
Invece di citofonare, Matteo rifletta su Waterloo
Dal momento che mi pare di capire – da certi comportamenti – che non solo si intende insistere in strategie comunicative totalmente errate, ma si vuole pure accentuarle, ricorrerò all’aneddotica,...
La Storia non fa la siesta. L’Italia preferisce russare
Uscita dalla storia nel 1945, per le note vicende belliche, e mai più rientratavi per le scelte politico-culturali delle sue classi dirigenti, l’Italia ha ritenuto per decenni che la sua...
L’inquietante parabola di Roberto Rosso
Ma chi l’ha voluto lì? Io no, lui nemmeno, lei neppure. Come spesso accade, la vittoria ha tanti padri mentre la sconfitta è desolatamente orfana. Si scopre così il valore...
Non dite che Johnson è un intellettuale raffinato, innamorato di Roma antica
Nel mondo politico italiano, dove in genere si sprecano i “laureati all’università della vita”, i bibitari, i seguaci dell’ “uno vale uno”, i periti odontotecnici e i periti agronomi (titoli...
Il Regno Unito vota, saluta e se ne va…
Lungi da me il pensare che la politica possa servire – oggi – a cambiare più di tanto le cose. Sono però contento della valanga di voti raccolti nelle elezioni...
Bocciati, per una volta, i “volenterosi carnefici” dell’INPS
Benissimo ha fatto il presidente Mattarella a intervenire personalmente e pesantemente per impedire che i “volonterosi carnefici” dell’INPS apportassero un terribile danno d’immagine all’Istituto andando a chiedere un risarcimento danni...
Follie italiche/ Crolla il viadotto, il cittadino-suddito paga il pedaggio
I “bencapitati” che sono riusciti a portare la pelle e l’auto a casa, sull’autostrada Savona – Torino, passando poco prima che il viadotto autostradale nei pressi di Altare (Savona) venisse...
Perchè la classe politica italiana nulla conta negli scenari internazionali
Nell’editoriale dell’ultimo numero di “Limes – Rivista italiana di geopolitica” (Ottobre 2019), significativamente intitolato Il muro portante, il direttore – Lucio Caracciolo – commenta un numero di qualità anche superiore...
“Giuseppi” il gabelliere prepara il prelievo forzoso?
Si vocifera che nella nuova manovra ci sia spazio – tenuto ovviamente ben secretato – per prelievi forzosi da parte dei Comuni a carico di cittadini presunto inadempienti sul versante...
Venezia sotto l’acqua, un’altra tappa dell'”Italia caporetta”
Lo storico Mario Silvestri — molto bravo anche se inviso all’accademia — era solito parlare de “l’Italia caporetta”, quel “fil rouge” che percorre tutta la nostra storia nazionale e ci...
Il sistema affonda. Meglio indignarsi per i “neri”
Caracollando dentro l’universo mediatico, cartaceo e televisivo, il fenomeno attuale più tragicamente incombente sarebbe la rinascita di fascismo e nazismo. Ammesso e per nulla concesso che ciò sia vero, quello...
Pensiero militare/ C’era una volta l’arte tedesca della guerra
Lo studio della guerra è considerato un’attività alquanto “sospetta”, in quest’epoca di irenismo diffuso. Come sempre accade, tuttavia, dietro le immagini tranquillizzanti si celano realtà che lo sono molto meno....