Rifare Italia è una associazione politico-culturale che si pone, innanzitutto, l’obiettivo di ridefinire il pensiero nazionale (e conservatore) proiettandolo verso il futuro. Nasce in un momento di crisi della politica...
Archivio dell'autore
Roma, la falsa partenza del centrodestra
Non so se possiamo definirlo un compromesso, un baratto o qualcosa di simile. Certo è che la scelta del candidato sindaco di Roma nel centrodestra rischia di innestare un...
Il “civismo” elettorale, nascondiglio della brutta politica
Niente da dire sulle liste civiche. Anzi, se non ci fossero state, il naufragio dei partiti “tradizionali” sarebbe stato ancor più evidente. Eppure c’è qualcosa che non torna in questa...
Il rilancio del Sud arriva dal mare. L’importanza delle Zone economiche speciali
Ha fatto arricciare il naso agli imprenditori e ai governatori del Nord il taglio delle tasse per chi assume e dà lavoro nel Mezzogiorno. Parliamo della così detta “fiscalità di...
Per Willy, giovane bello e coraggioso
No, non ci sto! Non ci sto a lasciare che la polvere marcisca sotto il tappeto, né a sciogliere la coscienza nel pianto collettivo che bagna la bara di Willy,...
La Destra del No/ Un referendum demagogico, inutile e molto pericoloso
Il referendum sul taglio dei parlamentari è frutto di un “prodotto frettoloso e, addirittura, preterintenzionale”. Lo ha scritto Pino Pisicchio, parlamentare di lungo corso ed esperto di materia costituzionale. Non...
Verso le elezioni/ Quale futuro per Roma? Un dibattito necessario e urgente
L’anno prossimo i romani saranno chiamati a votare per il rinnovo del Consiglio comunale e per il sindaco. L’unica cosa certa, al momento, è che la Raggi si proporrà per...
Sinistra ingolfata, grillismo alla deriva, centrodestra diviso. La matassa si ingarbuglia
Tutti i nodi, prima o poi, vengono al pettine. E non è detto che, quando questo avviene, ci sia qualcuno o qualcosa in grado di scioglierli. La metafora si addice...
Avevo un camerata. Onore a Giulio Maceratini
Se ne è andato in punta di piedi, circondato dall’affetto amorevole di Donna Lucia che gli è stata sempre accanto. Se ne è andato così, Giulio Maceratini. In una...
Pieni poteri/ La dittatura sanitaria di Giuseppi prolungata sino all’eternità
Pieni poteri. Ricordate l’estemporanea battuta ad effetto di Matteo Salvini sui “pieni poteri”? Scatenò un putiferio tra le anime belle delle vestali della democrazia incompiuta. L’altro Matteo, l’ex premier Renzi,...
L’ambiente e la Destra immemore e silente
Qual è il rapporto tra Destra politica e ambiente? Se lo è chiesto il filosofo Vittorio Mathieu, impressionato dal silenzio di quella parte politica in occasione della Giornata Mondiale dedicata...
Serve un po’ di sana autarchia
Autarchia. Un po’ di autarchia ci salverà? Pensate che il termine non sia appropriato? Che in regime di autarchia gli Stati vacillano e le nazioni periscono? In epoca fascista, l’autarchia...
Troppe autorità, nessuna autorità. La cattiva politica più letale del virus
Se c’è una cosa che abbiamo imparato dall’epidemia del Coronavirus è di non potersi fidare del Titolo V della Costituzione. Aver disarticolato lo Stato, privandolo di funzioni essenziali demandate alle...