• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Bergoglio in Birmania intercede per i Rohingya (islamici). E scorda i Karen (cristiani)

di Gian Micalessin
28 Novembre 2017
in Home, Mondi
0
Bergoglio in Birmania intercede per i Rohingya (islamici). E scorda i Karen (cristiani)

Alla messa organizzata per domani al centro sportivo di Kyaikansan a Rangoon l’aspettano in 150mila. Non hanno mai visto il Papa. E mai si sarebbero aspettati di vederlo da quelle parti.

Ma prima di farli arrivare allo stadio, qualcuno dovrebbe spiegar loro che Papa Francesco non è lì per i Cristiani di Myanmar, l’antica Birmania. Loro, i cristiani birmani, sono più di tre milioni e rappresentano la più importante minoranza religiosa in un paese largamente buddhista. Eppure nessuno ne parla. Neppure un Papa Francesco chiamato a testimoniare le sofferenze del suo gregge. Sofferenze non da poco visto che i cristiani, appartenenti in gran parte ai gruppi etnici Karen, Kachin e Chin sono stati perseguitati per oltre 50 anni, prima dalla spietata dittatura di Ne Win e, poi, dalla giunta militare ancora oggi al potere. Oltre mezzo secolo di discriminazioni e vessazioni durante il quale l’esercito ha sistematicamente bruciato i villaggi Karen e Kachin, massacrato i loro abitanti e costretto decine di migliaia di sfollati a cercar rifugio nei campi profughi in Thailandia. Soprusi e vessazioni assolutamente identiche a quelle subite dagli 800mila musulmani Rohingya costretti lo scorso agosto a fuggire in Bangladesh dopo una serie di attacchi dell’esercito. Soprusi e vessazioni, quelle subite dai cristiani, continuate anche dopo l’apparente svolta pluralista.

 

Ancora oggi Karen e Kachin continuano a vedere le loro chiese espropriate per far posto ai templi buddhisti. Ma le sofferenze dei cristiani evidentemente contano poco. Da ieri il vero assillo della grande stampa internazionale è se Papa Francesco pronuncerà la parola Rohingya. Se invece di curarsi delle anime cristiane si preoccuperà di questa minoranza musulmana certamente discriminata, ma considerata anche il nuovo terreno di cultura dell’islam jihadista. Una minoranza infiltrata, negli ultimi anni, dalle stesse organizzazioni terroristiche originarie del Bangladesh che nel luglio del 2016 attaccarono un ristorante di Dacca, presero in ostaggio nove italiani e li sgozzarono senza pietà con altri undici innocenti.

Per i Rohingya, di pietà invece ce n’è in abbondanza. Così tanta da trasformarli nell’argomento principale del viaggio di Papa Francesco. E non è un caso. È stato lo stesso Francesco, lo scorso febbraio a visita già programmata, a ricordare «coloro che vengono cacciati da Myanmar». Oggi capiremo se riproverà a farlo. Il primo a sconsigliarlo è stato il cardinale birmano Charles Maung Bo. «Ho avvertito il Papa. Gli ho detto che il governo, i militari e la gente in generale, soprattutto gli appartenenti alla polizia, non gradiscono questo termine. Se usi questa parola – spiega il cardinale in un’intervista – vuol dire che sposi completamente la loro causa». Per ora la raccomandazione sembra funzionare. Nell’incontro di ieri con il generale Min Aung Hlaing, capo dell’esercito e altri cinque generali della giunta militare, la parola tabù non è stata pronunciata. «Nel colloquio di oggi ha spiegato il portavoce della Santa Sede, Greg Burke – si è parlato della grande responsabilità delle autorità del Paese in questo momento di transizione».

Ma la prova del fuoco è attesa per oggi quando il Papa incontrerà il ministro agli Esteri e consigliere di Stato Aung San Suu Kyi. Considerata un simbolo della lotta per la democrazia, dopo i quindici anni passati agli arresti domiciliari sotto la giunta militare, la signora premio Nobel della pace è stata trasformata in una sorta di reietta da quando s’ è rifiutata d’appoggiare la causa dei musulmani Rohingya.

E proprio a lei il Papa potrebbe, oggi, riservare l’imbarazzo di un colloquio rivolto a perorare la causa degli sfollati musulmani. Sfollati destinati in base a un accordo siglato tra Dakka e Yangoon a tornare tra breve nei loro villaggi in territorio birmano.

 

Tags: BirmaniaChiesa cattolicaIslampapa Francescopopolo KarenRohingya
Articolo precedente

Macchiette/ Rotondi come il marchese del Grillo

Prossimo articolo

Quando la grande cultura era fascista. Un dossier di Storia in Rete

Gian Micalessin

Correlati Articoli

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione
Home

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

di Domenico Bonvegna
17 Febbraio 2021
0

Trovare dei cattolici impegnati e determinanti in politica è una merce rara, tra poco bisognerà andare per trovarli nel programma...

Leggi tutto
A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

12 Febbraio 2021
Disinformazione geopolitica/ Quello che i media non dicono…

Disinformazione geopolitica/ Quello che i media non dicono…

11 Febbraio 2021

Golpe in Birmania. Pechino ringrazia

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Quando la grande cultura era fascista. Un dossier di Storia in Rete

Quando la grande cultura era fascista. Un dossier di Storia in Rete

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In