• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Boris Johnson stravince. La Brexit è realtà

di Fabio S. P. Iacono
13 Dicembre 2019
in Europae, Home
0
Boris Johnson stravince. La Brexit è realtà

Il voto britannico è stato nettamente a favore dei Conservatori con una larga maggioranza assoluta a Westminster, porte nuovamente aperte a Downing Street per ulteriori cinque anni e il via libera per una Brexit che a 3 anni e mezzo dal referendum del 2016 diventa realtà. Restano ancora da attribuire 8 seggi dei 650 totali del Parlamento britannico, i conservatori ne hanno conquistati 359, mentre i laburisti 202. Un risultato che non si vedeva dai tempi di Margaret Thatcher e segna invece la disfatta peggiore da decenni per il Labour. «Get Brexit done» e «unificare il Paese»: sono gli impegni ribaditi stanotte da Boris Johnson nel discorso di proclamazione a deputato rieletto nel collegio di Uxbridge. Il premier Tory ringrazia «il popolo» britannico per aver votato a dicembre e per il risultato. Rilancia quindi le sue promesse elettorali su investimenti nella sanità e in altri settori. L’obiettivo è realizzare la Brexit ma non solo e «cambiare il Paese per il meglio». «Il lavoro – conclude – comincia oggi. La Brexit si farà il 31 gennaio, senza se e senza me». Rivolto poi agli elettori che hanno scelto per i conservatori per la prima volta: «Non vi pentirete di averci votato, ascolteremo la vostra voce. Adesso uniamo il Paese». 

«Mi congratulo con Boris Johnson e mi aspetto che il Parlamento britannico ratifichi il prima possibile l’accordo» ha risposto il presidente del Consiglio Ue Charles Michel. L’Unione «è pronta a discutere gli aspetti operativi» delle relazioni future, ha aggiunto, spiegando che i leader avranno una discussione. Siamo pronti «a negoziare quanto necessario», Ursula Von der Leyen accoglie in questi termini il risultato. Da Bruxelles, la nuova presidente della Commissione Europea annuncia di aspettarsi oggi dai leader un mandato chiaro «sui prossimi passi». Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha preannunciato «un messaggio forte» in arrivo da Bruxelles: «Siamo pronti per i prossimi passi, vedremo se è possibile per il parlamento britannico accettare l’accordo di uscita e se così è saremo disposti a compiere il prossimo passo».

Jo Swinson, leader dei liberaldemocratici ,ha deciso di dimettersi dopo aver perso il suo seggio nell’East Dunbartonshire. «I risultati della notte scorsa sono ovviamente enormemente deludenti nel mio seggio ed in tutto il Paese, con Johnson che ha ottenuto la maggioranza». Per la signora il risultato rappresenta «una chiara sconfitta per i valori liberali, anche se ci sono milioni di persone nel Paese che ci credono, unendoci per combattere per questi possiamo creare un futuro positivo». I Libdem saranno guidati, fino alle elezioni per il rinnovo della leadership il prossimo anno, dalla baronessa Sal Briton e dal parlamentare Ed Davey.

 «È una vittoria del popolo britannico che ha bocciato la politica divisiva e antisemita di Jeremy Corbyn». Così il braccio destro di Boris Johnson, Michael Gove, commentando la vittoria dei Tory. Il ministro si è poi rivolto direttamente alla comunità ebraica in Gran Bretagna: «Adesso non dovete più avere paura». Il partito laburista britannico tiene bene a Londra dove ha conquistato 49 su 73 seggi. Sia Boris Johnson che Jeremy Corbyn hanno vinto nelle loro circoscrizioni. I Tory hanno perso Putney ma hanno guadagnato Kensington ottenendo in totale 21 seggi. Fuori invece Chuka Umunna, ex astro nascente del Labour passato in queste elezioni ai LibDem.

Un dato significativo è rappresentato dalla breccia nel muro rosso del Nord dell’Inghilterra. Passa infatti al Tory Iain Levy lo storico collegio minerario laburista di Blyth Valley, ma pro Brexit. Ai Tories va anche Workington, storicamente rossa, ma in maggioranza pro Brexit, persa una sola volta nella storia dal Labour nel 1976: qui il candidato Tory, Mark Jenkinson, ha battuto la deputata laburista Sue Hayman.

Il Parlamento eletto sarà operativo dalla settimana prossima, il nuovo governo dovrà presentare un programma aggiornato letto dalla Regina in un Queen’s Speech per avviare l’iter sulla ratifica del tormentato accordo di separazione dall’UE, già raggiunto con Bruxelles, prima della pausa di Natale e formalizzare definitivamente la Brexit il 31 gennaio 2020.

Tags: Boris JohnsonbrexitelezioniGran BretagnaUnione Europea
Articolo precedente

Algeria al voto. Tra proteste, minacce e brogli. Il futuro rimane un’incognita

Prossimo articolo

Il Regno Unito vota, saluta e se ne va…

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Chieti 2021). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Il Guastatore.

Correlati Articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince
L'Editoriale

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

di Gennaro Malgieri
26 Febbraio 2021
0

Mario Draghi è intervenuto energicamente al Consiglio europeo per reclamare tempi certi nella fornitura dei vaccini. Accusando, seppure implicitamente, i...

Leggi tutto
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

17 Febbraio 2021
Lo schiaffone  di Mosca all’Unione Europea

Lo schiaffone di Mosca all’Unione Europea

17 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il Regno Unito vota, saluta e se ne va…

Il Regno Unito vota, saluta e se ne va...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In