• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 25 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Buttafuoco, Cardini, Veneziani: “rari nantes” nel vuoto cosmico

di Augusto Grandi
12 Maggio 2014
in Il punto
0
Buttafuoco, Cardini, Veneziani: “rari nantes” nel vuoto cosmico

“Se c’è una cosa che non sopporto nel giornalismo e negli scrittori è l’approssimazione”. Così disse, giustamente, una delle grandi firme delle pagine culturali del quotidiano di riferimento della sinistra chic nel corso di una presentazione di iniziative e-book al Salone del libro. Brava.
Così brava da rivolgersi ad uno dei relatori, esperto di questioni francesi, partendo dal presupposto che la Francia abbia la metà degli abitanti dell’Italia. Meno male che era contro l’approssimazione. La Francia ha pochi milioni di abitanti in più dell’Italia, ma la giornalista radical chic (vista la crassa ignoranza sulle questioni transalpine non si può definirla gauche caviar) lo ignora e prosegue con la sua spocchia ed arroganza. Prima se la prende con i vertici del Salone che hanno disertato la sua performance – ed uno dei relatori le fa notare che l’editoria digitale rappresenta meno del 2% del giro d’affari del settore – poi confonde “tu” con “te”, tanto per ribadire il proprio spessore culturale. Ma il sistema culturale italiano è tutto dalla sua parte.
Sono personaggi di questo livello che dominano la scena perché, intorno a loro, è stata costruita una impalcatura fatta di recensioni, presentazioni incrociate, premi scambiati tra amici e compagni, assunzioni, nomine in posti eccellenti. Il vuoto cosmico trasformato in cultura italiana, in gestione del patrimonio culturale, in occupazione stabile di posti di potere. Lasciando, agli altri, le briciole. Ma solo per sembrare aperti, pluralisti, tolleranti, democratici. Se no, si mangerebbero anche le briciole.
E invece, tra una briciola e l’altra, si trova anche da sfamarsi con gusto, con qualità. L’intervento di Franco Cardini, alla presentazione di due volumi dedicati da Bietti a Cioran ed Eliade, è stata una lezione di altissimo livello sulla storia della Romania e sul senso e gli errori dell’Europa. E non è stato da meno De Turris nel presentare la sua rivista Antares.
Così come Buttafuoco e Veneziani, in due diversi incontri sulle destre, hanno dimostrato che esiste una cultura diversa rispetto a quella ufficiale (Buttafuoco: “l’ultimo disastro di Alemanno? Aver lasciato Roma ad un sindaco peggiore di lui”). E che meriterebbe qualche spazio in più rispetto al nulla garantito da Rai, Mediaset, La 7, dagli assessori della stessa area, dai ministri che, in era Berlu, si sono succeduti ad occupare abusivamente poltrone inadatte a loro. Impossibile fare altrimenti? E’ la solita, inaccettabile, scusa di chi vuol nascondere la propria pochezza. L’editrice Thule ha pubblicato, in italiano, i diari di Goebbels “Dal Kaiserhof alla Cancelleria del Reich” dedicati alla conquista del potere, attraverso le elezioni, nonostante la censura dei giornali, nonostante il controllo dell’informazione da parte degli avversari, nonostante proibizioni e boicottaggi. Ma lo stesso vale per ogni Paese, per ogni ideologia di opposizione. Lavorare, investire denaro nell’informazione e nella comunicazione, far conoscere le proprie idee, qualora se ne abbiano.
Invece i vigliacchi son quelli che, da posizioni di potere, non han mai fatto nulla per tutelare la diversità culturale ed ora sono pronti a regalare anche l’Acqui Storia – unico premio storico letterario rimasto pluralista – all’omogeneità di chi combatte l’approssimazione in nome del politicamente corretto e dell’ignoranza assoluta.
Tags: Franco CardiniMarcello VenezianiPierangelo ButtafuocoSalone del Libro TorinoTorino
Articolo precedente

La lettura/ L’ideologia della fame

Prossimo articolo

Berlusconi e la cultura. Un’istruttiva polemica tra Rondolino e Rossi

Augusto Grandi

Correlati Articoli

M. Veneziani/ Il degrado della politica e l’avvento dei “dragotecnici”
Rassegna Stampa

M. Veneziani/ Il degrado della politica e l’avvento dei “dragotecnici”

di Redazione
18 Febbraio 2021
0

Quando scoppiò Tangentopoli, Giulio Andreotti appariva una mummia senza tempo, vecchissimo per molti, eterno per altri, comunque un reperto di...

Leggi tutto

F. Giubilei/ Centrodestra, una casa senza mura e fondamenta

21 Giugno 2020

Pandemia 41/ Bersani sbarella e invoca la dittatura sanitaria

7 Giugno 2020

M. Veneziani/ Il “patriottismo” cialtronesco della Cupola

5 Giugno 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Una riflessione da destra sullo scioglimento del Pdl e il ritorno di Forza Italia

Berlusconi e la cultura. Un'istruttiva polemica tra Rondolino e Rossi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

24 Febbraio 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

24 Febbraio 2021
Pensando a Luca e Vittorio

Pensando a Luca e Vittorio

24 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In