• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Cambogia/ Il “compagno Dutch”, il boia rosso, è morto. Nessuno piangerà

di Riccardo Pelliccetti
3 Settembre 2020
in Estera, Guerre e pace
0

Era considerato il più spietato fra i Khmer rossi e il principale carnefice del regime cambogiano di Pol Pot. Kang Kek Iew, noto come il «compagno Duch», è morto all’età di 77 anni in un ospedale di Phom Penh e si è portato nella tomba una montagna di segreti, mai svelati interamente, sul genocidio del popolo cambogiano.

Dal 1975 al 1979, durante il regime dei khmer rossi, oltre 2 milioni di persone sono brutalmente trucidate nei campi di sterminio del paese asiatico. Pol Pot, d’altronde, è un visionario che, dopo aver studiato a Parigi e aver militato nel Partito comunista francese, vuole superare la dottrina maoista e applicare la sua ricetta di marxismo rurale. In poche parole, il popolo deve essere contadino, tutti gli altri o si adeguano o vanno eliminati. Per portare a termine la sua folle missione si circonda di persone fidate, tra i quali il «compagno Duch», che si è già distinto nella guerra civile per abbattere il governo di Lon Nol. Nei primi anni ’70, infatti, Duch diventa capo del servizio di sicurezza del Comitato centrale del partito e costruisce il suo primo carcere (M-13, nella foresta di Amleang). Nel giro di poco tempo, un altro carcere, l’M-99, dove perfeziona le tecniche di interrogatorio e tortura che applicherà anche sugli stessi Khmer rossi accusati di tradimento.

Nel 1975 con la conquista di Phnom Penh da parte di Pol Pot e il disimpegno degli Usa, che appoggiavano il governo di Lon Nol, cominciano gli anni del terrore. Le città vengono svuotate, la capitale è deserta. Per cacciare gli abitanti, il regime s’inventa l’arrivo di bombardamenti americani. Un esodo impressionante, che costringe i cambogiani a vivere in fattorie comuni e ad avere un’educazione collettiva unica. Chi non gradisce viene eliminato. Tutti quelli non iscritti al partito sono perseguitati, torturati e uccisi. Tutti quelli che hanno un’istruzione (contaminata dal passato coloniale) sono internati o assassinati. Anche il solo portare gli occhiali è sufficiente per essere considerati intellettuali e quindi giustiziati sul posto. A occuparsi di fare pulizia è proprio il «compagno Duch», che diventa il responsabile di tutti campi di detenzione, fra cui il famigerato S-21 (Tuol Sleng) a Phnom Penh. Il suo zelo nel portare a termine il proprio compito viene premiato con la nomina a capo della polizia politica, la famigerata Santebal (custodi della pace). A Tuol Sleng, durante le purghe, passa gli ultimi giorni anche un’illustre vittima, In Lon, il suo diretto superiore.

Con l’invasione vietnamita del gennaio 1979 ha fine il regime dei Khmer rossi e Duch si dà alla macchia, non prima di aver distrutto molti documenti del carcere S-21 e delle sue vittime. Solo a Tuol Sleng sono stati torturati e uccisi 16mila cambogiani. Nel 1999, Duch ricompare, dopo un’intervista a un fotoreporter americano che è riuscito a intercettarlo. L’ex capo della polizia politica decide poco dopo di consegnarsi alle autorità di Phnom Penh. Nel 2009, sotto la supervisione dell’Onu, ha inizio il primo processo contro i Khmer rossi. Molti sopravvissuti ai campi di sterminio salgono sul banco dei testimoni e per il «compagno Duch» non c’è scampo. Durante il dibattimento chiede perdono alle vittime, dicendosi pentito e sostenendo che se non avesse obbedito agli ordini di Pol Pot sarebbe stato ucciso anche lui. Il 26 luglio 2010, la sentenza: Kang Kek Iew è colpevole di omicidi di massa, torture e crimini contro l’umanità e viene condannato a 35 anni di carcere. Ma due anni dopo, in appello, la pena viene tramutata in ergastolo.

Tags: Cambogiacomunismo
Articolo precedente

Nietzsche, Zarathustra e l’Italia. Un viaggio nella bellezza e un amore infinito

Prossimo articolo

20 settembre: una truffa chiamata referendum

Riccardo Pelliccetti

Correlati Articoli

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI
Home

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

di Manuela Lamberti
25 Febbraio 2021
0

"Anche il comunismo ha fatto qualcosa di buono? " Diretta venerdì 26 febbraio ore 18.30. L'arsenale delle idee. Titolo provocatorio...

Leggi tutto
Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

23 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Toni Capuozzo/ Le foibe? Pulizia etnica del pensiero unico

Toni Capuozzo/ Le foibe? Pulizia etnica del pensiero unico

9 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

20 settembre: una truffa chiamata referendum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In