• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Carlo Alberto Biggini, il ministro fascista che divide la sinistra

di Mario Bozzi Sentieri
20 Novembre 2015
in Home
2
Carlo Alberto Biggini, il ministro fascista che divide la sinistra

Si ha un bel dire che siamo fuori dal tunnel delle vecchie ideologie e delle “eredità” storiche. A settant’anni dalla fine della guerra civile, crea ancora imbarazzo (con l’inevitabile strascico di polemiche) il ricordo di Carlo Alberto Biggini, docente universitario di dottrina dello Stato, Rettore dell’Università di Pisa nel 1941, Ministro dell’Educazione Nazionale nella Rsi dal 1943 al 1945.

Domani, a Sarzana, sua città d’origine, è previsto un convegno promosso dall’Istituto Biggini e patrocinato dalla Regione Liguria dove verrà ricordato “l’uomo, il professore e il politico”.

L’ appuntamento, al quale prenderanno parte storici, giornalisti, scrittori e docenti, sarà introdotto dal primo cittadino di Sarzana Alessio Cavarra. Immediate le critiche della locale sezione del Partito Democratico, il partito del sindaco, che con Matteo Delvecchio dichiara “Un sindaco rappresenta tutti ma ha l’onere di fare scelte. Fossi primo cittadino non interverrei ad un convegno su un ministro fascista. Neppure a settant’anni di distanza, neppure per buon vicinato. Prendo atto che guarda caso nella concomitanza di due convegni (uno su Jacobs in sala della Repubblica patrocinato dal Comune e l’altro in un locale privato su Biggini) il rappresentante di una città medagliata al valore militare per la Resistenza va al secondo”. Il tutto accompagnato dall’hashtag #noninmionome.
Che Biggini sia stata una personalità di spicco, ben oltre la sua appartenenza politica, ma certamente all’interno del fascismo, è fuori discussione. Quello che crea imbarazzo è proprio questo: Biggini è un uomo di cultura raffinato, aderisce al fascismo da giovanissimo (nasce nel 1902), firmando – tra l’altro – nel 1925, il manifesto degli intellettuali fascisti, ma è anche uomo di prima linea, che, dopo l’8 settembre, raggiunto a Viareggio, dove abita con la famiglia, accetta di diventare ministro dell’Educazione nazionale, nella Rsi, confermando peraltro la sua autonomia intellettuale, al punto da porsi anche in contrasto con i tedeschi ed avendo un ruolo nella liberazione del filosofo e giurista Norberto Bobbio e di Egidio Meneghetti, capo del CLN Veneto. Una personalità complessa, in definitiva, rispetto a cui non si addicono le facile schematizzazioni ideologiche.

E qui bisogna dare atto al sindaco di Sarzana, sotto attacco da parte del suo partito, di avere difeso una memoria, non solo locale, con chiarezza: “Quella di Biggini è una personalità troppo complessa e variegata per poter essere liquidata con etichette riduttive quali “gerarca fascista”, “ministro dell’Istruzione” o “studioso del diritto””. “Nel corso della storia – ha spiegato il primo cittadino di Sarzana, Alessio Cavarra – spesso la cancellazione della memoria si è abbattuta sui monumenti come è avvenuto un po’ ovunque con i simboli nobiliari dopo la Rivoluzione francese e anche a Sarzana, basti pensare al monumento a Benedetto Celso nell’atrio del Municipio o alla distruzione della statua raffigurante San Giorgio e il drago di Matteo Civitali, un tempo al centro della piazza. In altre situazioni – ha aggiunto – l’intento di rimuovere ciò che è stato, nel bene e nel male, si è concretizzato nella reticenza oppure in una riscrittura della storia che tende a far scomparire o scivolare in secondo piano alcune figure. Credo che a tale processo di rimozione ci si debba opporre con fermezza, soprattutto con iniziative come quella promossa sabato alla quale parteciperanno numerosi studiosi ed esperti. A Biggini si riconosce ad esempio anche il merito di aver voluto da Ministro dell’Istruzione l’istituzione del Liceo a Sarzana e la costruzione di un edificio scolastico all’avanguardia. Sono convinto – ha concluso – che la giornata consentirà di conoscerlo meglio non solo come uomo politico ma anche come pensatore, studioso e teorico del diritto”.

Un appello che sottoscriviamo: favorire la conoscenza e lavorare per ricucire l’identità nazionale. E’ – in fondo – l’abc della “buona Storia”, che evidentemente a Sarzana, ma non solo, non tutti conoscono.

Tags: Carlo Alberto BigginifascismoSarzanastoria
Articolo precedente

Contro il terrore le bombe non bastano. È il momento della “grande politica”

Prossimo articolo

Sfida nel Kurdistan/ La nazione curda costruisce il suo stato. Combattendo

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente
Home

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

di Domenico Bonvegna
23 Febbraio 2021
0

I libri di Rodney Stark, americano del Texas, sociologo delle Religioni e docente di Scienze sociali, nonché storico, sono “politicamente...

Leggi tutto
Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

19 Febbraio 2021
Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

18 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Sfida nel Kurdistan/ La nazione curda costruisce il suo stato. Combattendo

Sfida nel Kurdistan/ La nazione curda costruisce il suo stato. Combattendo

Commenti 2

  1. Pingback: Carlo Alberto Biggini, il ministro fascista che divide la sinistra - Istituto Biggini
  2. romolo sabatini says:
    5 anni fa

    ottimo articolo che ricorda un fascista che è sempre ANDATO OLTRE e se
    ne è fregato della destra e della sinistra.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In