• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Caso La Vardera/ Le classi dirigenti (e i candidati) non s’improvvisano

di Mario Bozzi Sentieri
19 Giugno 2017
in Il punto
0
Caso La Vardera/ Le classi dirigenti (e i candidati) non s’improvvisano

 

 

Vedremo quali saranno – se ci saranno – gli sviluppi giudiziari del “Caso La Vardera”, il “falso” candidato sindaco, sostenuto da Giorgia Meloni e Matteo Salvini, che, in quel di Palermo, più che a farsi eleggere si è impegnato a realizzare un film, utilizzando immagini e conversazioni raccolte (rubate ?) durante la campagna elettorale.

Al di là dell’episodio in sé , quello che va stigmatizzato è uno “stile” che rischia di delegittimare ulteriormente le ragioni autentiche dell’impegno politico, trasformando tutto in una fiction, letteralmente in una grande bugia.

Dopo che, per anni, è stata l’antipolitica a tenere il campo, nel segno di una critica corrosiva nei confronti delle classi dirigenti partitocratiche, accusate di essere privilegiate, corrotte ed incompetenti, ora è il ribaltamento della realtà a farsi beffe della stessa politica, trasformandola in un’autentica pagliacciata.

Qualcuno – parlando del “Caso La Vardera” – ha ricordato il film “Truman Show” costruito intorno al racconto della vita di   Truman Burbank, ripresa in diretta sin dalla nascita e manipolata da un network televisivo.

A noi è venuto in mente “L’angelo azzurro” e la storia triste del professor Immanuel Rath, costretto a diventare clown nella compagnia dell’amata Lola. Il clown-pagliaccio è l’icona di certa politica contemporanea, tutta immagine, battute, ammiccamenti, fiction appunto.

Del candidato non importano le idee, ma come “buca il video”. Interessa poco il suo curriculum politico quanto piuttosto se “piace”. La coerenza appare un’inutile sovrastruttura, contano di più le facili battute. Non a caso, passate le elezioni, si assiste al teatrino dei cambi di casacca e al circo dei pentimenti. Senza appartenenze si è al liberi-tutti, fino all’assurdo del “Caso La Vardera”, libero al punto di dire che la sua candidatura era una fiction.

Chi ha della politica una visione “alta”, di lunga durata, non può cadere nella trappola dell’apparenza, dettata da meri calcoli di “comunicazione”. Movimenti politici ancora a forte caratura ideale, se non ideologica (nel senso di chi è portatore di sistemi politico-sociali in atto o da attuare), quali sono Fratelli d’Italia e la Lega, non possono permettersi di lasciare al caso la scelta dei loro rappresentanti istituzionali. L’affidabilità politica va verificata, a priori, sul campo, sulla base della coerenza e della continuità personali. Vale sia a livello nazionale che a livello locale.

L’invito, in sintesi, è di darsi un metodo (di selezione del ceto politico), per provare a ricostruire una politica (portatrice di valori): da qui passa la strada per cercare di sanare la cesura tra opinione pubblica e partiti. A destra e a sinistra. Con la speranza che il caso palermitano non faccia scuola, ma sia d’insegnamento per cambiare rotta, pena la completa delegittimazione del sistema politico.

Tags: elezioniGiorgia MeloniIsmaele La VarderaMatteo SalviniPalermo
Articolo precedente

C’era una volta la Fiamma. Il libro di Adalberto Baldoni. Da leggere

Prossimo articolo

Cosa sta succendo a Washington? Trump e il finto “Russiagate”

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…
Home

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

di Massimo Corsaro
4 Marzo 2021
0

Vi diranno che il rinvio delle elezioni amministrative (che nelle prossime ore slitteranno ad ottobre) serve ad impedire assembramenti al...

Leggi tutto
Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

21 Febbraio 2021
Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

17 Febbraio 2021
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Cosa sta succendo a Washington? Trump e il finto “Russiagate”

Cosa sta succendo a Washington? Trump e il finto "Russiagate"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In