Nella narrazione corrente il 1960 è ricordato, un po’ superficialmente, come l’anno delle indipendenze africane. Nell’arco di pochi mesi — dal primo gennaio al 28 novembre — la Francia gaullista...
Al Muro del Tempo
Un Atlante storico della “Magna Europa”. L’Europa fuori dall’Europa
Da tempo in Occidente assistiamo ad una vulgata propagandistica contro il passato europeo, colpevole di aver colonizzato il mondo e di averlo reso una landa desolata. Questa lettura viene sostenuta...
I diritti dell’uomo contro l’identità dei popoli. La provocazione di Jean-Louis Harouel
Nella giornata mondiale dei diritti dell’uomo, mi sembra apprezzabilmente provocatorio pubblicare un post che riassume le tesi fondamentali dell’ottimo pamphlet di Jean-Louis Harouel, insigne studioso francese di diritto, sui,...
Il tempo delle negazioni assolute e delle affermazioni sovrane. La lezione di Adriano Romualdi
Ottant’Anni fa, il 9 dicembre 1940, nasceva, a Forlì, Adriano Romualdi. L’anniversario è importante per ripensare a questo giovane intellettuale, prematuramente scomparso, il 12 agosto 1973, a seguito di un...
Sole e acciaio. Per Yukio Mishima, scrittore di “due mondi”
Il 25 novembre 1970, Yukio Mishima, il più grande scrittore giapponese del Ventesimo insieme a Yasunari Kawabata, si diede la morte secondo un rito ancestrale, il seppuku, che volle essere...
Vite straordinarie/ Napoleone, presenza perenne e passione sempre attuale
Napoleone è una presenza perenne. Nel bene e nel male. Lo si può considerare come si vuole, ma non se ne può fare a meno. Si esalta il condottiero,...
G.R.E.C.E. Italia da il via ai lavori: genesi, sviluppi, pensieri per incidere
Il G.R.E.C.E. (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne, Gruppo di Ricerca e Studi sulla Civiltà Europea) è nato in Francia nel 1968. Non è...
Democrazie non democratiche. Il fallimento di una lunga illusione
Due fenomeni imponenti segnalano la crisi profonda dell’istituzione democratica: il crescente astensionismo elettorale e la nascita dei movimenti e partiti che, pur di segno diverso, sono unificati dal violento movente...
La dotttina del progresso evapora nel nulla. È tempo di una nuova Civiltà
Nella tragedia greca, erano coinvolti uomini e dèi. Le vicende degli uomini e quelle degli dèi, erano intrecciate tra loro. Le vicende degli dèi, le virtù, la personalità, gli...
Esiliato in Patria. Gottfried Benn, poeta della Rivoluzione conservatrice tedesca
Gottfried Benn lasciò gli studi teologici, per intraprendere quelli inerenti alla carriera di medico presso l’accademia militare di Berlino, dove completò il corso di laurea in medicina nel 1910 con profitto. E’...
Nietzsche, Zarathustra e l’Italia. Un viaggio nella bellezza e un amore infinito
Lo scorso 25 agosto è caduto il centoventesimo anniversario della morte di Friedrich Nietzsche a Weimar. Aveva 56 anni. Ed aveva già “squassato” buona parte della filosofia occidentale, reinventandola...
Il virus cartina tornasole del tramonto dell’Occidente. Le riflessioni di Malgieri
In una luminosa serata agostana rifletto sulla tetra primavera appena trascorsa. Giorni, settimane, mesi snocciolati nel silenzio e nella noia. Rivedo i camion militari carichi di bare che sgusciano tra...
Up patriots to arms, engagez-vous. Una riflessione sull’iconoclastia “buonista” e dintorni
“… che i fiumi sono in piena, potete stare a galla”. Non credo al sovranismo, né ritengo le pagine Facebook un valido strumento di attivismo politico. Però un...
Maestri ritrovati/ Vintilia Horia, l’esilio come destino
Vintila Horia è stato la personificazione vivente dell’esule. La Patria se l’è portata nel cuore per quarantasette anni. Randagio in due continenti, ha cercato di sopravvivere all’assenza dei profumi, dei...
Oltre il relativismo. La lezione “politica” di Wojtyla ha radici profonde
Il mondo ricorda uno dei più grandi pontefici della storia moderna nel centenario della sua nascita. Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla, nasceva 18 maggio 1920 in Polonia, a...