Prendendo l’uscita per Collesalvetti dell’autostrada Genova Rosignano, potrete arrivare, passando per Acciaiolo, Laura e Lorenzana, in un piccolo comune tra le colline toscane, dove d’inverno vi potrebbe capitare di...
Appunti di viaggio
L’estate sta finendo e la battaglia contro l’alieno rincomincia. Attendendo il vaccino
Un ultimo sguardo al mare imbronciato, un addio ai boschi dove l’aria settembrina si coglie all’alba e al tramonto. L’estate se ne va mestamente. L’avevamo ritrovata spumeggiante e ricca...
Italiani celebri a Parigi. Una promenade a Père-Lachaise
La Francia ha sempre esercitato un’attrazione più o meno fatale sugli italiani, in particolare sugli artisti che ne hanno subito il richiamo, soprattutto negli ultimi tre secoli. Per non parlare...
Cambogia/ Il virus fa traballare la dinasty rossa di Phnom Penh
Settimane difficili per Hun Sen, da 35 anni capo indiscusso del Partito del Popolo e vero “padre padrone” della piccola Cambogia. Gli strategici settori del tessile, del calzaturiero — un...
Genocidi dimenticati/ I silenzi di Tuol Sleng, la Spoon River cambogiana
Phnom Penh. Scendi dal taxi, paghi il biglietto d’ingresso e arrivi all’inferno. O, almeno, ad una sua anticipazione terrena. È Tuol Sleng, il famigerato carcere S-21, oggi Museo del Genocidio....
Indocina/ Navigando sul Mekong, il grande fiume della discordia
Mekong. Lentamente scendiamo il grande fiume. Il motore della barchetta sbuffa, arranca e poi riprende. Lasciate alle nostre spalle le grotte sacre di Pak Ou, il sancta sanctorum dei buddisti...
Viaggio ad Hammamet. Sulle orme di Ghino di Tacco, alias Bettino
Il 2020 segna una tappa nell’epopea craxiana: quella della rivalutazione di Bettino Craxi – o almeno, della sua proposta. Il 1976 definì la sua affermazione tra i papaveri (o garofani?)...
Beirut mon amour. La capitale mille volte morta, mille volte risorta
Beirut è una città di contrasti lancinanti. A tratti scintillante e opulenta — la “corniche” che ricorda un po’ Dubai e un po’ Cannes —, diventa improvvisamente caotica, intricata, dimessa...
Linea del fuoco/ Quel Natale del 1984 tra i monti dell’Afghanistan
C’era una volta la guerra. E il tempo per raccontarla. Ricordo l’Afghanistan, la mia seconda volta da giornalista, un Natale, 34 anni fa. Si chiamava Mastichken. Trenta case nella provincia...
Immigrazione senza retorica. Gli inferni che non vogliamo conoscere
Ricordo, anni fa, durante un viaggio in India, di essere passato in pullman di notte per le strade di Bombay, oggi Mumbay. Dal finestrino vedevo file interminabili di...
Storie di mare/ Il tesoro perduto (e forse ritrovato) di Lissa
La battaglia di Lissa è una delle pagine tragiche della nostra breve storia unitaria. In quelle acque, il 20 luglio 1866, sul finale della terza guerra d’indipendenza, la moderna Regia...
Bella Italia/ Tutti pazzi per i treni turistici. Da Torino a Palermo
La passione dei treni turistici storici impazza in tutta Italia e sono tanti gli appuntamenti di quest’autunno che permettono di fare un salto nel tempo, per assaporare il viaggio lento...
Bella Italia/ Quando la Calabria (con i suoi contrasti) ti resta nel cuore
Quest’estate, lasciando da parte una esterofilia negli anni scorsi un po’ troppo dominante, io e mia moglie abbiamo deciso di accettare l’ invito da parte di nostri amici...
Bella Italia/ Una buona legge per rilanciare le ferrovie turistiche
L’Italia possiede un patrimonio prezioso e dimenticato: migliaia di chilometri di ferrovie poco utilizzate o addirittura dismesse, che se adeguatamente risistemate e gestite (vedi l’esempio della Svizzera) potrebbero essere...