Non mi faccio alcuna illusione: non c’è nessuna possibilità di andare a votare. Ho frequentato a lungo le dinamiche parlamentari per sapere che – anche chi pensa di trarne vantaggio...
L’Editoriale
Giuseppi cerca “responsabili” irresponsabili
Nel mare della politica “liquida”, priva com’è di riferimenti saldi e di orientamenti valoriali, uno dei tormentoni unificanti, in grado di accomunare partiti spesso lontani tra loro è il richiamo...
È iniziato il gioco del rimpasto. Sulla pelle dell’Italia
È partito il grande gioco che appassionò a lungo i protagonisti politici della prima Repubblica: il rimpasto. Un gioco di abilità ad alto rischio che inevitabilmente accontenta alcuni e...
Antifascismo gastronomico: il truce “caso” Molisana
Come recita l’antico detto popolare la madre dei cretini è sempre incinta, che di questi tempi sono soprattutto politicamente corretti e possibilmente antifascisti (da barzelletta). Nemmeno il tempo di archiviare...
Auguri e addii per l’anno che verrà
Auguri a tutti coloro che hanno esposto sui balconi la scritta “Andrà tutto bene!”, pensando che bastasse una bandiera arcobaleno perché tutto si aggiustasse. Come quando costoro esibivano la parola...
Rifare Italia, una sfida metapolitica
Un’altra destra è possibile. Nel magmatico e contraddittorio centrodestra, le sue ragioni sembra siano state smarrite. Nella melassa populista/sovranista non si distinguono più gli elementi identitari ed identificanti una destra...
In ginocchio da Haftar, il sequestratore
Ai servizi segreti spetta la soluzione di questioni politicamente irrisolvibili. Ai capi di governo spetta valutarne le conseguenze e il costo per l’autorità dello Stato. In base a queste regole...
Tutti insieme appassionatamente?
Silvio Berlusconi prepara la “grande ammucchiata”. Governissimo suonerebbe male. E non risponderebbe ai desiderata del leader di Forza Italia. Oltretutto sarebbe impraticabile. Ma un’“ammucchiata” di forze eterogenee, nella quale convivessero...
Recovery plan e un mondo alla rovescia
Chiosando su due immagini di recente diffusione. Una vignetta raffronta il terzetto, “iconico” per dirla coi termini giornalistici in voga, di Yalta: Stalin-Roosevelt-Churchill, agli omologhi contemporanei: Putin-Trump-Johnson. “How did the...
Vaccinazioni, arriva la psicopolizia “buonista”
Ci troviamo immersi in una situazione paradossale nella quale ruoli e posizioni si invertono e i confini di logica, liceità, buon senso vengono deformati e liquefatti come in un sogno...
Roma, la falsa partenza del centrodestra
Non so se possiamo definirlo un compromesso, un baratto o qualcosa di simile. Certo è che la scelta del candidato sindaco di Roma nel centrodestra rischia di innestare un...
Le sfide del futuro nel vuoto della politica
L’idea di trasformare il voto del centrodestra a favore dello scostamento di bilancio in una sorta di derby strapaesano, con FI da una parte e Lega e Fdi dall’altra, ...
Centrodestra oggi, un garbuglio infederabile
L’ultima trovata ad effetto (scarso) di Matteo Salvini si chiama “grande federazione del centrodestra”. Rimasto politicamente insabbiato dopo la sconclusionata, e per certi versi ancora inspiegabile, scelta di far saltare...
Centrodestra: federarsi per fare cosa?
La federazione è un’antica forma associazionistica costituita da più soggetti al fine di perseguire scopi comuni. Questo ha significato, fin dall’origine, il termine latino foedus, che definiva un patto, un’alleanza,...
Centrodestra: basta nascondere polvere sotto il tappeto
Prima la firma del leghista Molinari sotto la pregiudiziale di costituzionalità alla norma che blinda Mediaset contro l’assalto dei francesi di Vivendi. Poi la reprimenda di Brunetta a Salvini, e...