«Noi Cristiani di Aleppo e di Siria viviamo peggio di quando cadevano le bombe. Ci aspetta un Natale freddo, buio e silenzioso. Non è un modo dire. Qui non...
Televisionando
Per Sean Connery, l’ultimo immortale
Circola da diversi giorni la voce secondo la quale sarebbe morto, all’età di 90 anni, Sean Connery. Notizia ovviamente assurda: Sean Connery, come sa chiunque, non è mortale....
Al cinema le scomode verità del caso Marco Pantani
Ho la fortuna di conoscere Domenico Ciolfi, autore e regista del film ” il caso Pantani”, appena uscito nelle sale cinematografiche italiane, e so con quanta ostinata determinazione...
James Bond agente 007. Arriva il capitolo XXV
James Bond, ormai ritiratosi dal MI6, è in quiescenza in Giamaica. Quando un amico di vecchia data, l’agente della CIA Felix Leiter, si presenta da lui chiedendo aiuto. Bond decide di intraprendere una...
Cinema/ Arriva Tenet: avanti e indietro nel tempo
Sopravvissuto a una prova particolarmente atroce, il Protagonista (un super-agente della CIA del quale non si specifica mai il nome) si vede affidare nulla meno che la salvezza...
Per Jocelyne Khoueiry, la donna simbolo del Libano libero e cristiano
Il 31 luglio ha perso l’ultima battaglia in questo mondo, ma certamente ha vinto, in Cielo, il premio più bello. Jocelyne Khoueiry, 64 anni, si è spenta, dopo lunga malattia,...
Io canterò politico. Bruno Lauzi, artista fuori dal coro
Dedicato ai genuflessi acritici, agli omologati orgasmici, alle presuntuose nullità, ai cercatori di identità e agli ubbidienti interessati, a quelli che – come dice un comico ruspante – “votano sinistra...
29 maggio 1453, cade Costantinopoli. Ma la Grecia non dimentica il suo imperatore
Mai tempo fu più fervido d’ingegni, più prodigo di contrasti, più armonioso e più feroce, più illuminato e più imbarbarito, più raffinato e più disperato. Il Cinquecento merita appieno la...
Lasciami entrare, un bel film svedese dai colori identitari
Lasciami entrare (svedese: Låt den rätte komma in) è una interessante pellicola horror, nella quale rileviamo la presenza dell’elemento politico, sociale e culturale, liberale, conservatore e nazionalista, che si libera...
“Califfato”: l’ISIS secondo Netflix
Raqqa, 2015 (in Siria, nell’allora capitale dello “stato islamico”): l’ISIS progetta un attentato in Svezia. Pervin, moglie d’un terrorista, è prima braccata e poi protetta da Fatima, poliziotta ambiziosa e...
Cinema/ Le Mans ’66, macchine velocissime e caratteri impossibili
Anni ’60: nella Detroit che, quasi mezzo secolo dopo, ospiterà l’epopea della “Gran Torino” di Clint Eastwood, la Ford è in crisi. Henry Ford II, nipote del fondatore, accetta di...
Il caso “Richard Jewell”: Clint Eastwood contro il quinto potere
Atlanta, 1996: Richard Jewell è un bambinone di oltre trent’anni. Vive con la madre e un cagnolino; affascinato dalle divise, rincorre il sogno di diventare un grande poliziotto: ma è...
Suez, l’Egitto e l’Italia. Il “grande gioco” del Mediterraneo
Il Canale di Suez, l’Egitto, il Mediterraneo e l’Italia. E ancora le potenzialità della repubblica egiziana, i giochi delle superpotenze e le potenzialità inespresse dell’Italia in un’area cruciale e i...
Hammamet: ritratto impolitico di Craxi
Racconto intimista degli ultimi anni di Bettino Craxi. In esilio ad Hammamet, gravemente malato, è accudito dalla figlia e gradisce l’inquietante irruzione del figlio d’un amico; il ragazzo, come già...
TV/ A S. Silvestro torna “La spada nella roccia”. Un classico irrinuciabile
Durante le festività natalizie, è salutare rivedere qualche classico d’animazione. Lo scorso anno, la RAI commise la blasfemia di sostituire “Gli Aristogatti” con lo scialbissimo “Hotel Transilvania 2” (humour da...