• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Caucaso/ Si torna a sparare sul Nagorno Karabakh. Azeri ed armeni in allarme, la Russia vigila

di Redazione
2 Aprile 2016
in Estera, Guerre e pace
0
Caucaso/ Si torna a sparare sul Nagorno Karabakh. Azeri ed armeni in allarme, la Russia vigila

mappaLocation_Nagorno-Karabakh2

Si riscalda nuovamente la situazione tra Armenia e l’Azerbaijan. Sabato si è sparato a lungo sulla frontiera del Nagorno Karabakh, l’enclave filoarmena in territorio azero. Decine i morti.

Come è noto il Nagorno Karabakh è un rebus geopolitico, etnico e religioso: il piccolo territorio montagnoso si trova interamente racchiuso nell’Azerbaijan (islamico), ma dopo la guerra scoppiata nel 1991 e terminata nel 1994, in cui morirono 25-30mila persone, è interamente controllato dagli armeni (cristiani). Da allora si autogestisce come autoproclamata Repubblica, grazie all’appoggio militare e finanziario dell’Armenia e la benevolenza di Mosca.
Tornando all’attualità, il ministero della Difesa di Baku (Azerbaijan) ha dichiarato che 12 soldati azeri sono stati uccisi e ha aggiunto di averne uccisi e feriti «oltre 100 tra quelli armeni». Il presidente armeno Serzh Sargsyan, in una riunione del Consiglio di sicurezza nazionale nella capitale Ierevan, ha ammesso che sono morti 18 soldati armeni e altri 35 sono rimasti feriti. Al netto della propaganda si tratta dei combattimenti più violenti dall’entrata in vigore del cessate il fuoco nel 1994.
​Come da copione Armenia e Azerbaijan si accusano reciprocamente di avere lanciato un’offensiva con armamenti pesanti. L’esercito armeno afferma di avere abbattuto un elicottero azero, sostenendo che minacciava di penetrare nel territorio del Nagorno Karabakh, ma Baku nega. L’Armenia accusa inoltre il fastidioso vicino di avere lanciato un’offensiva con l’impiego di artiglieria, carri armati e aviazione e minaccia una prossima controffensiva. L’Azerbaigian, dal canto suo, denuncia altri attacchi armeni con colpi di mortaio, lanciagranate e mitragliatrici.

mappaLocation_Nagorno-Karabakh2.png

La battaglia ha rinvigorito ulteriormente le pretese del presidente dell’Azerbaijan. Ilham Aliev, dopo aver aumentato in modo esponenziale  i fondi per le forze armate, ha ribadito che Baku non rinuncia a recuperare con la forza l’enclave ribelle.

Il tema del Nagorno Karabakh è stato affrontato sabato a Washington dal presidente armeno, Serz Sargsyan, con il segretario di Stato americano John Kerry. La Russia, che ha una importante base militare sul territorio armeno, ha comunicato che segue attentamente gli sviluppi nel Caucaso meridionale.

Tags: ArmeniaAzerbaijanCaucasoguerreNagorno KarabakhRussia
Articolo precedente

Dietro al caso Regeni, un intrigo britannico? Obiettivo il gas egiziano

Prossimo articolo

Lettere da Milano/ Hai voluto la macchina? Pedala!

Redazione

Correlati Articoli

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”
Home

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

di Redazione
4 Marzo 2021
0

L’associazione “Una voce nel silenzio” continua la sua mobilitazione a favore dell’Armenia e, in particolare, delle popolazioni cristiane dell’Artsakh (Nagorno...

Leggi tutto
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Lo schiaffone  di Mosca all’Unione Europea

Lo schiaffone di Mosca all’Unione Europea

17 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Lettere da Milano/ Hai voluto la macchina? Pedala!

Lettere da Milano/ Hai voluto la macchina? Pedala!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In