• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 4 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il centrodestra a Milano. Panorama con rovine

di Marco Valle
23 Giugno 2016
in L'Editoriale
4
Il centrodestra a Milano. Panorama con rovine

th-8

 

Hotel Marriott, albergone pretenzioso della semiperiferia milanese. Qui, ieri sera, si è consumato l’ultimo atto della lunga parabola del vecchio centrodestra meneghino. Mentre gli schermi scandivano con puntualità i numeri della sconfitta di Stefano Parisi, ciò che restava del caravanserraglio berlusconian-destroso evaporava mestamente. Scivolando tra i tendaggi e le televisioni una folla di trombati dal volto cupo si spostava verso il bar per poi guadagnare l’uscita liberatoria, lasciando in sala solo un pugno d’irriducibili che blateravano di improbabili rivincite, fedelissimi smarriti, qualche giornalista e i pochi eletti. Uno spettacolo malinconico e, a suo modo, suggestivo.

Sullo sfondo e nell’aria tanti veleni e rancori, molte accuse intrecciate (chi ha fallito? I partiti oppure il candidato….), poche analisi e nessuna convincente. Nulla di strano, l’acciaccata carovana non è abituata ad interrogarsi, a pensare, a riflettere. Troppo difficile. L’unico a ragionare un po’ di politica è stato Parisi, ormai convinto del suo ruolo di novello leader di un’ipotetica “cosa” centrista e postberlusconiana.

Al netto delle ambizioni o/e delle illusioni del mancato sindaco, la questione è però ben più intricata e complessa. La sconfitta del 19 giugno 2016 ha radici lontane e mai veramente indagate. Per capire qualcosa bisogna tornare a cinque anni fa, quando il modesto Pisapia smontò in una notte il castello di Letizia Moratti e archiviò 15 anni di governo del centrodestra.

Una botta tremenda che però il centrodestra milanese non ha mai voluto analizzare, studiare e capire. Invece di aprire una fase di profonda autocritica sugli errori commessi e ipotizzare un percorso innovativo, i gruppi dirigenti locali — approfittando del progressivo appannamento del cavaliere — hanno preferito rinchiudersi in una bolla autoreferenziale e meramente conservativa, smarrendo man mano il contatto con la metropoli. Così, mentre si innalzavano grattacieli, si aprivano nuovi quartieri serviti da moderne linee metropolitane e si inaugurava l’expò (tutti progetti delle giunte Albertini e Moratti), i vecchi cammelli trascorrevano il loro tempo in piccoli giochetti interni o in tribunale (vedi il caso della sanità regionale…), oppure in stravaganti manifestazioni in difesa dei pistoleri di periferia, dei presepi nelle scuole e altre stramberie.

Non a caso all’apprestarsi delle elezioni nel centrodestra non vi era un nome credibile e un programma minimo per la città. Fortunosamente l’intuito (e i denari) del vecchio sultano di Arcore convinsero un restio Parisi a candidarsi per palazzo Marino, rivitalizzando così la vecchia compagnia e, miracolosamente, una parte dell’elettorato tradizionale. Fu una scelta giusta? Sì e no.

A differenza dei suoi stanchi sponsor, Mister Chili ha avuto una capacità di visione sulla città — nonostante Pisapia, Milano funziona ed è ben lontana dalla rabbia diffusa di Roma e Napoli — immaginando un piano strategico metropolitano di livello. Mentre i destrosi inseguivano pensionati e massaie ai mercati e sventolavano tricolori in Galleria, Parisi delineava un progetto di smart city plurale, adeguato ai tempi della sharing economy e si confrontava positivamente con le forze dinamiche. Un attivismo che ha presto impensierito l’opaco Beppe Sala costringendolo alla rincorsa.

Al tempo stesso, Parisi non ha convinto una parte importante (e decisiva) dell’elettorato di riferimento. La sua narrazione è sembrata a molti una replica non originale del candidato della sinistra: stesse origini, stesse carriere, stessi linguaggi. Il tutto aggravato da una perniciosa e insopportabile chiusura a destra. L’ostilità manifestata verso la lista Mardegan — tutt’altro che estremista, basta conoscere Niccolò… —, la violenza verbale verso storie e vicende “non conformi” hanno finito per pesare sul verdetto finale.

Risultato? Il risultato di Sala a Milano è un’illusione ottica che non sposta di un millimetro il grave problema generale di Renzi e del PD: ottobre si avvicina e con esso il fatidico referendum. Dietro la porta vi sono la sconfitta del bugiardissimo, un governo tecnico (Draghi?) ed elezioni anticipate. Con l’Italicum. Considerati gli esiti delle amministrative, una strada tutta in discesa per i pentastellati. E il centrodestra? A Milano, dove tutto ebbe inizio, è defunto. Prima di rincominciare a sperare (e forse ricostruire) bisogna seppellire i morti e sgombrare le rovine. Poi vedremo.

Tags: centrodestraelezioniGiuseppe SalaMilanoStefano Parisi
Articolo precedente

L’analisi di G. Malgieri/ Perchè il centrodestra si è liquefatto

Prossimo articolo

Elezioni/ Dilaga l’astensionismo e va in tilt l’esercizio “politico” della delega

Marco Valle

Correlati Articoli

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco
Europae

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

di Raffaele Zanon
17 Febbraio 2021
0

Domenica 14 febbraio 2021, nonostante la pandemia, il corpo elettorale catalano ha eletto a suffraggio universale e diretto i 135...

Leggi tutto
Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

15 Febbraio 2021
Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri  affondati o affondabili

Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri affondati o affondabili

14 Febbraio 2021
Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni/ Dilaga l’astensionismo e va in tilt l’esercizio “politico” della delega

Elezioni/ Dilaga l'astensionismo e va in tilt l'esercizio "politico" della delega

Commenti 4

  1. antonio corso says:
    5 anni fa

    la colpa e’ vostra. Ho letto la biografia di Parisi: era socialista e aveva fatto comunella con De Mita. Non l’avrei votato neanche morto.

    Rispondi
  2. Carmelo says:
    5 anni fa

    Smart city, sharing economy? Parlate italiano, siete ridicoli!

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      5 anni fa

      Caro Carmelo, sono i termini usati in quella sede dal candidato Parisi e dai suoi interlocutori di Confindustria. La realtà e i linguaggi degli oligarchi sono questi. Non ci piacciono ma li registriamo. Se ne faccia una ragione. Buona sera.

      Rispondi
  3. Mary says:
    5 anni fa

    La destra milanese fa comunella con gli affaristi, la sinistra pure. La Confindustria è penosa: perdono produttività ed elemosinano soldi sottraendoli allo stato italiano (cioè ai cittadini). Mi sembra che idee alternative vengano da forze come quelle rappresentate in Francia da Marine Le Pen. Con questi candidati siamo ben lontani da qualunque novità: è il solito intrallazzamento all’italiana, ma con sempre meno soldi e quindi a vantaggio di pochi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In