• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Cercando la destra dispersa. Impressioni sul convegno di Roma

di Vincenzo Pacifici
29 Marzo 2015
in Home
1
Cercando la destra dispersa. Impressioni sul convegno di Roma
       

Positiva l’impressione suscitata dal convegno indetto da “Prima l’Italia” con l’appoggio di altre 9 associazioni di area. Ora però – occorre subito osservarlo in premessa – viene il difficile, il complesso del passaggio dalle parole ai fatti, un passaggio definitivo ed ultimativo, dietro il quale non esiste altro che “il rompete le righe”, il “tutti a casa” a meditare sulle mille occasioni perdute.

Occorre notare subito che sin dal “fondo” apparso sul “Giornale d’Italia” e dall’intervento pronunziato una delle figure più efficaci ed aperte sia stata fatta da Francesco Storace, il quale è arrivato ad offrire appoggio ed affiancamento nelle prossime consultazioni regionali alla Meloni, che, però, inspiegabilmente, stenta ad uscire dalla “turris eburnea”, in cui per eccessivo ed autolesionistico “amor sui” si è rinchiusa. Denso con le proposte avanzate e partecipato per il calore con cui sono state presentate è stato l’intervento di Gennaro Malgieri.

Nella prima tavola rotonda si sono distinti Alessandro Nardone, Fabrizio Fornaciari, Andrea Santoro e soprattutto il consigliere regionale del Trentino Alto Adige, Alessandro Urzì, il quale, come diversi altri oratori, militanti nel raggruppamento della Meloni, ha respinto con la sua esperienza speciale qualsiasi collusione con Salvini. Tra i pochi passaggi non condivisibili nel complesso degli interventi è quello di Andrea Di Consoli, che ha sopravvalutato il peso ed il ruolo del dott. Renzi, che altro non è, in virtù della sua inarrestabile affabulazione, il braccio e la voce di una complessa e ramificata cabina di regia. Questo è un errore già compiuto a Destra con l’ingenua, immeritata, infondata considerazione positiva avuta per Craxi, culminata in fenomeni di puerile fiducia postuma, e mai confrontata con una realtà fatta di abbaglianti formule controproducenti ed antistoriche (il socialismo tricolore), e di comportamenti deteriori, opportunistici, adatti e tipici di un terzo mondo neanche sviluppato e maturo (la politica del doppio binario).

Mette conto però esaminare il documento base della riunione, che – lo ripetiamo con chiarezza e partecipazione – dovrà trovare in tempi al massimo rapidi realizzazione e concretizzazione, prima che i tentacoli governativi con l’occupazione della RAI soffochino ed isteriliscano le opposizioni vere e tradizionali. Dopo aver ripercorso le esperienze del passato, si passa a spiegare la diaspora della Destra, passata dalla percentuale del 12,3 % raccolta nelle politiche del 2006 al 3,7% ottenuto da FdI nelle europee del 2014 e si raggiunge la facile e centrata conclusione che i suffragi sono finiti nel Movimento 5 Stelle e in maniera più estesa nell’astensionismo. Il primo voto dimostra una disperazione massima e una voglia protestataria tanto forte quanto inconcludente, il secondo è posto in frigorifero in attesa di un ritorno atteso e sperato. Sui caratteri distintivi ed unificanti della Destra giustamente si considera l’ipotesi di almeno due partiti “uno “più di centro” e l’altro “più di destra””

Si arriva poi ad identificare 5 punti di riferimento attorno a cui emergere o meglio riemergere l’identità: la Nazione, lo Stato, la Solidarietà comunitaria, il Made in Italy e lavoro ed i Valori non negoziabili della persona.

Nell’auspicata Terza Repubblica si “deve trovare un nuovo modello di partito che, senza tornare ad essere un apparato divora – risorse, riscopra i valori delle comunità politiche e militanti, le regole della democrazia interna e ruoli di leadership al servizio della rappresentanza politica e non viceversa”.

Si è lanciato “un appello sincero per riaprire il dibattito sulla Destra e sue potenzialità politiche ed aggregative e per mettere in comunicazione tanti mondi che oggi rimangono ognuno chiuso in se stesso”, un mondo – aggiungiamo – sempre più consunto e senza speranza fuori dal mondo.

Chi scrive, nel suo intervento nei lavori, ha utilizzato le parole di Emilio Gentile, che non ha escluso che “gli italiani e le italiane, vergognandosi delle malsane del loro Stato degradato, possano essere nuovamente capaci di rinnovare la simbiosi fra italianità, unità e libertà e costruire finalmente uno Stato nazionale di cittadini ed quali, del quale essere non per orgoglio, ma per dignità”. Ha chiuso con una domanda provocatoria: “Noi siamo qui, cosa attendiamo a muoverci?”.

Tags: centrodestraFrancesco StoraceGennaro MalgieriGiorgia MeloniRoma
Articolo precedente

Stili di vita/ Torna la passione per l’orto in città

Prossimo articolo

Guerra in Nigeria. Il ritorno dei soldati di ventura

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist
Home

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

di Redazione
22 Marzo 2023
0

Lunedì 27 marzo alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma, Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno e Gennaro...

Leggi tutto
Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

15 Marzo 2023
Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso

Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso

14 Marzo 2023
Fermare la guerra. Subito. Una bella manifestazione a Roma

Fermare la guerra. Subito. Una bella manifestazione a Roma

25 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Guerra in Nigeria. Il ritorno dei soldati di ventura

Guerra in Nigeria. Il ritorno dei soldati di ventura

Commenti 1

  1. Pingback: IL DESTRO // Idee che ti mettono al tappeto Cercando la destra dispersa. Impressioni sul convegno di Roma - IL DESTRO // Idee che ti mettono al tappeto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In