• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Cervelli, libri, simboli. Marine Le Pen, una rivoluzione gramsciana in salsa frontista

di Marco Valle
4 Novembre 2016
in L'Editoriale
2
Cervelli, libri, simboli. Marine Le Pen, una rivoluzione gramsciana in salsa frontista

th-10

Bello e importante l’articolo di Matteo Zanon dedicato, su Il Foglio, al Front National e alle sue strategie metapolitiche. Vale la pena di rifletterci.

Punto primo: il giornalista ha registrato un dato certo: Marine Le Pen è oggi al vertice in tutti i sondaggi francesi, ha umiliato Hollande, Valls, Sarkozy, e continua a crescere. Il tutto, nonostante i continui attacchi mediatici e le tante bucce di banana disseminate sul suo percorso dalla magistratura (vedi i pasticci contabili per i compensi ai collaboratori a Bruxelles). Per la prima volta, incredibilmente, l’Eliseo è alla portata del Front National.

Punto due: Marine Le Pen non è più solo e soltanto la «portavoce del popolo, della Francia silenziosa, dei petit blancs di provincia tagliati fuori dai vantaggi della globalizzazione», ma è in grado d’interpretare in modo credibile e vincente categorie e segmenti storicamente distanti, tra tutti «l’alta funzione pubblica e gli intellettuali».

Zanon ha ragione. È giusto, però, approfondire, spiegare. In Francia la grande burocrazia statale è un’eredità napoleonica, formata nelle grandi scuole — Polytechinique, l’Ena, Science Po — con severità cartesiana, grandi ambizioni e vera cultura di governo. Una casta chiusa e potente. Molto potente. Grazie a Florian Philippot e Philippe Martel, ambedue ex Ena, la bionda signora è riuscita non solo a farsi ascoltare da quel piccolo mondo ristretto ed elitario ma (sorpresa!) e riuscita a convincere e reclutare consulenti di valore. Da qui il circolo de Les Horacles, un gruppo di tecnocrati e alti funzionari che appoggia, sostiene e consiglia Marine nella sua corsa storica.

In poco tempo, come riferisce il giornalista, il gruppo ha preso consistenza e forza e oggi — altro scandalo nel panorama francese — non teme di palesarsi sotto il nome di Jean Moulin, l’eroe gaullista del maquis antitedesco. Nessuna sorpresa, come avevamo già scritto nel 2012 su Destra.it, il nuovo corso del FN si ispira a Moulin e al manifesto del CNR (Consiglio Nazionale della Resistenza) del ’44. Con buona pace dei “puri e duri” ancora fedeli a Jean Marie, sarà proprio l’associazione Moulin a garantire l’indispensabile profilo governista di Marine e a scardinare la rete di potere socialista e sarkozista.

Al tempo stesso, vi è molta confusione nel mondo delle lettere e della cultura transalpina. Riprendendo ancora Zanon vi è un grande movimento di idee: «Stiamo parlando di Phillippe de Villiers, scrittore vicino alla giovane Marion, la più sensibile al discorso sulla tradizione cattolica, di Patrick Buisson, e di Eric Zemmour, il potente réac de Le Figaro, che Marine Le Pen vorrebbe al ministero della Cultura. I loro libri, rispettivamente, Les cloches sonneront-elles encore demain, La cause du peuple e Le Suicide française sono i tre più venduti in Francia : simbolo di un vento intellettuale che sta cambiando direzione, e Marine si mette in scia».

Risultato? La signora Le Pen e/o i suoi collaboratori hanno letto e ben digerito – attraverso la lettura di Alain de Benoist e della Nouvelle Droite — la lezione di Antonio Gramsci e compreso che l’egemonia culturale, la vittoria delle idee sono il punto chiave per ogni progetto di cambiamento.

Marine Le Pen corre e (forse) vincerà. Speriamo. Qualsiasi sarà il risultato, il FN diverrà e rimarrà un protagonista centrale della scena francese. Una lezione chiara anche, e soprattutto, per la destra italiana, ormai ridotta a rincorrere Salvini, a vociare contro gli immigrati o ad autocelebrarsi nelle ricorrenze funerarie, ma incapace di uno straccio di progetto, di pensiero, di elaborazione e impossibilitata, per la sua terribile superficialità, a conservare un dialogo persino con i blocchi sociali omogenei.

Quando i destristri nostrani capiranno che è tempo di leggere, ascoltare, comprendere, per, poi, agire? I materiali per riflettere non mancano. Come ricordava Giovanni Gentile «ogni atto spirituale è pratico, sicchè il volere non è altro che la concretezza del conoscere che si riduce in realtà». Purtroppo a destra — da tempo, troppo tempo — la “dialettica del pensare” è un’esercizio dimenticato e Gentile è solo un’icona sbiadita.

 

Tags: Alain de BenoistAntonio GramsciFranciaFront NationalGiovanni GentileMarine Le Pen
Articolo precedente

Non c’è posto per i poveri nell’Italia snob del bugiardissmo

Prossimo articolo

Servile e stupido. Beppe Sala offende i caduti della RSI

Marco Valle

Correlati Articoli

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio
Home

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

di Giampiero Cannella
24 Febbraio 2021
0

A dieci anni dalla caduta del regime libico di Gheddafi, sono molti gli indizi che conducono ad un’ulteriore spiegazione della...

Leggi tutto
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021

La sinistra perduta esalta il trasformismo e tradisce (una volta di più) Gramsci

24 Gennaio 2021

Scandalo Duhamel/ Un novello de Sade, pedofilo e molto progressista

15 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Servile e stupido. Beppe Sala offende i caduti della RSI

Servile e stupido. Beppe Sala offende i caduti della RSI

Commenti 2

  1. Cupo says:
    4 anni fa

    Speriamo che sia davvero un inizio.

    Rispondi
  2. Rodolfo says:
    4 anni fa

    Ma quale possibilità abbiamo purtroppo noi in Italia con il NULLA che rappresenta ormai la Destra oggi ???
    Sperare non basta, ma la Rifondazione di una volontà Politica Vincente è lontana anzi non visibile ad occhio nudo.
    Ecco perchè il M5S sarà il futuro sperabile, per far si che la Destra (che gli Uomini di Destra) capisca che cosa vuole fare di ritornare a Governare questo povero Paese, ma ci vorranno anni ahimè perchè questo accada.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In