• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Chiacchiere estive del “buon governo”. I conti del burattino, gli spasimi dell’ex cav. etc.

di Vincenzo Pacifici
20 Agosto 2014
in Home
0
Chiacchiere estive del “buon governo”. I conti del burattino, gli spasimi dell’ex cav. etc.

 

Ecco la consueta raccolta quotidiana di “perle” del “buon governo” del venditore di pentole: la pressione fiscale ha raggiunto la punta record del 44%, il Ministero dell’Economia e Finanze ha comunicato una diminuzione dello 0,7% nelle entrate tributario nel semestre gennaio – giugno mentre gli italiani hanno aumentato le loro scelte di pagamento rateale delle tasse con la punta massima di 2,4 milioni di rateizzazioni per un valore di 26,6 miliardi di euro.

Intanto – notizie di Repubblica e di Libero – il governo avrebbe allo studio l’ipotesi di colpire per un ammontare di un miliardo le cosiddette “superpensioni”, oltre i 3.000 – 3.500 euro. Il quotidiano di Belpietro ha segnalato poi che l’occupante di Palazzo Chigi ha frequentato per le sue ferie un hotel da 1.600 euro a notte, commentando che “la somma che lui spende in 48 ore per svago, in tasca a chi ha lavorato una vita è un privilegio”.

Si deve purtroppo notare l’attecchimento della mentalità spavalda ed esibizionistica del boy scout: il presidente della Federazione italiana di atletica leggera, tale Alfio Giommi, dopo la meschina figura fatta nei campionati europei, lenita dalle grandi prestazioni di tre soli atleti, ha sostenuto che «A Zurigo abbiamo visto un’Italia che fa sognare».

Il giornale della famiglia Berlusconi non perde il “vizio“ di esaltare, magari in maniera indiretta, il pupetto di Pontassieve, capace «in pochi mesi [di] rivoluzionare un partito strutturato e i linguaggi della politica» Mah? Il PD ha dimostrato di esserci con le sue contese e le sue intestine diatribe mentre il politichese esisteva ieri e esiste oggi anche se il pifferaio continua a suonare a vuoto e nel vuoto.

Berlusconi ed i suoi sono inalterabili con il vecchio, consunto e scorretto metodo del «tira e molla», ora amici, ora finti amici, ora favorevoli, ora contrari, ma sempre pronti a gettare fango sugli alleati, che mostrano velleità autonome (il caso della lite Bossi – Salvini) e sugli avversari momentanei dell’NCD, potenziali alleati di un fronte, sempre più futuribile.

Di fronte alla situazione economica sempre più disastrosa e sempre più preoccupante Il Giornale attacca gli «economisti da rottamare» ed i tecnici come Padoan, che «hanno sbagliato tutte le previsioni» ma riserva per il superdecisionista presidente del Consiglio,  primo e principale responsabile, che un partito autenticamente e seriamente schierato all’opposizione avrebbe dovuto censurare senza riserve, la tenue censura del mancato allontanamento.

L’unico a considerarsi accettabile – e non potrebbe essere altrimenti – è Marcello Veneziani, che oggi ha dedicato un articolo alla intitolazione della festa dell’Unità di Bologna ad Alcide De Gasperi, del quale ricorre il 60° della scomparsa. L’idea balsana e del tutto impropria non poteva che nascere da un catto-comunista, quale Beppe Fioroni, e Veneziani ha avuto facile gioco nel ripercorrere il cammino politico del trentino, statista solo e soltanto in funzione del Trentino,  dell’Europa e dell’Occidente «sotto l’egida americana» nelle sue luci ma principalmente nelle sue ombre. Come non ricordare infatti l’irremovibile posizione assunta nei confronti di Guareschi, reo in buona fede della pubblicazione di due lettere lesive dell’onorabilità del trentino, sulle quali non venne mai effettuata la perizia calligrafica, per cui finì in carcere restandovi per oltre un anno, e principalmente per l’opposizione all’ipotesi sturziana e vaticana di un’alleanza Dc – destre per il Campidoglio. Si trattava di un progetto, che, una volta realizzato, avrebbe potuto garantire una svolta diversa alla storia d’Italia, evitandoci i decenni trascorsi, soggetti sempre di più alla sinistra democristiana antinazionale e inconcludente, e all’infiltrazione perniciosa della sinistra marxista nella magistratura, nelle scuole e nelle università.

Tags: Alcide De GasperiBerlusconieconomiaGiovanni GuareschiMarcello VenezianiMatteo Renzitasse
Articolo precedente

Roma dimentica Augusto. L’ennesima occasione sprecata di un Paese perduto

Prossimo articolo

La Germania alla guida di un’Europa triste (e povera)

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti
Economia

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

di Redazione
1 Marzo 2021
0

Nel 2020 208.000 lavoratori autonomi — imprenditori, professionisti e collaboratori — hanno perso il lavoro. Nel dettaglio, i lavoratori in...

Leggi tutto
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
M. Veneziani/ Il degrado della politica e l’avvento dei “dragotecnici”

M. Veneziani/ Il degrado della politica e l’avvento dei “dragotecnici”

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
L’Eurospeculazione fu un complotto contro l’Italia non contro l’ex Cav.

La Germania alla guida di un'Europa triste (e povera)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In