• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 6 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Comunicare/ La lezione metapolitica di Carlo Freccero e la vera linea divisoria

di Piero Visani
9 Luglio 2015
in Home
0
Comunicare/ La lezione metapolitica di Carlo Freccero e la vera linea divisoria

Grazie al poderoso e direi coraggioso contributo di Carlo Freccero, grazie a un suo magistrale intervento di natura squisitamente comunicativa e anche metapolitica, la puntata di martedì di “Ballarò” è servita a dimostrare plasticamente come oggi categorie politiche quali “Destra” e “Sinistra” non abbiano più alcun senso e come l’unica vera linea divisoria sia quella che passa, in Europa, tra i seguaci dell’Eurolager e dei suoi kapò, e coloro che nutrono un’idea profondamente diversa dall’Europa dell’usura e delle banche.
Utilizzando magistralmente lo strumento televisivo, Freccero ha fatto affermazioni che non ho mai visto fare a un politico di destra (il che invero non mi sorprende, visto che a destra la selezione politica avviene alla rovescia: quanto più sei bestia, più vai avanti…), tipo irridere al rappresentante del Pd ogni volta che cercava di presentarsi come di sinistra (o anche solo di centro-sinistra), per sfotterlo ironicamente e sostenere che in realtà trattasi di partito di centro, totalmente prono ai voleri del padrone UE.
Ancora più magistrale l’azione di Freccero nell’attenuare i soliti trombonismi di Salvini sull’immigrazione e nel cercare di legittimare il pensiero politico di chi non sta a sinistra in termini finalmente degni e basati sulla convergenza tra soggetti politici diversi verso il rifiuto dell’Europa dell’usura e delle banche in favore dell’Europa della libertà e dei popoli, soggetto capace di sviluppare un proprio progetto politico, non di limitarsi a rimpinguare le proprie casse.
Mi è parsa, per certi versi, una autentica “lectio magistralis”, specie per chi – a destra – crede che la comunicazione sia solo quella alquanto grossolana di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini ed epigoni vari.
Non credo certo che Freccero abbia cambiato orientamento politico. Credo semmai che le sue affermazioni e i suoi comportamenti derivino dallo studio e dalla riflessione. Non a caso, quando Giorgia Meloni ha parlato di lotta contro l’Europa “degli usurai”, l’intervento pateticamente antifascista del rappresentante del PD Taddei, con una battuta di grana grossa su fenomeni che nulla hanno a che vedere con l’attualità, è suonata per quello che era, cioè totalmente fuori luogo. E ciò è avvenuto perché c’era stato un attento lavoro preparatorio affinché avvenisse proprio quello che è accaduto: far apparire la categorizzazione Destra/Sinistra per quello che è: un retaggio storico, non uno strumento politico. Se sto morendo di fame, non mi importa nulla se chi mi aiuta a non morire non la pensa come me o se i soldi per andare avanti mi arrivano da Putin. Come dicevano i Romani, “primum vivere, deinde philosophari”.
Per non parlare del fatto che, in un contesto di guerra asimmetrica, quando si è deboli (e lo schieramento anti-UE è ancora debole), la prima cosa di cui preoccuparsi è la delegittimazione del nemico e lo smantellamento progressivo delle sue categorie interpretative. Dopo avrà inizio l’attacco diretto, non prima: mai condurre azioni offensive in contesti metapolitici avversi, ma preoccuparsi, per prima cosa, di modificarli a proprio vantaggio. A quel punto, tutte le “vittime” (metaforiche, tengo a sottolinearlo) che si faranno danneggeranno lui, non delegittimeranno noi.

Tags: Carlo FreccerocomunicazioneGiorgia MeloniPartito Democraticotelevisione
Articolo precedente

Follie antifasciste/ La triste sorte del “Bigio”, statua politicamente scorretta

Prossimo articolo

Se anche Galli della Loggia vuole rottamare quest’Europa mediocre…

Piero Visani

Correlati Articoli

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita
Il punto

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

di Massimo Weilbacher
21 Febbraio 2021
0

Anche chi come chi scrive non è, sul piano politico, abbacinato da Giorgia Meloni - leader oggetto di un piccolo,...

Leggi tutto
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

14 Febbraio 2021
Governo Draghi 3/ Meloni, contro la Democrazia Artificiale e la “Cura Ludovico”

Governo Draghi 3/ Meloni, contro la Democrazia Artificiale e la “Cura Ludovico”

7 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Se anche Galli della Loggia vuole rottamare quest’Europa mediocre…

Se anche Galli della Loggia vuole rottamare quest'Europa mediocre...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021
Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In