• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 25 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il congresso FdI a Trieste. È l’ora dei pensieri lunghi

di Marco Valle
3 Dicembre 2017
in L'Editoriale
4
Il congresso FdI a Trieste. È l’ora dei pensieri lunghi

FdI celebra il suo secondo congresso nazionale a Trieste. Ho simpatia e stima per la Meloni. È una donna intelligente e caparbia. E Trieste — una città orgogliosamente italiana “per scelta di civiltà” — può essere l’occasione per lanciare un messaggio forte e un pensiero lungo.

Tutto bene. No. Dopo cinque anni di attività il progetto del partito rimane ancora incompleto, debole. Ho letto le tesi congressuali e, francamente, non mi entusiasmano. Un peccato: dall’Ottocento ad oggi, i documenti dei partiti  — d’ogni segno e orientamento —  rappresentano il “biglietto da visita” di una forza politica. Sono carte e pensieri che tracciano un segno e diventano memoria, oggetto di studio e ricerca. Diventano storia e fanno la “differenza” tra un coagulo episodico, un espediente elettoralistico e una realtà seria, duratura. Da questo punto di vista l’assise giuliana è un’occasione mancata.

Qualche esempio. Al netto delle citazioni più o meno dotte, nei documenti proposti da FdI non ho scorto nessuna lettura organica, innovativa sulle sfide del futuro. Con incomprensibile frettolosità si sorvola sul mutamento epocale oggi in atto, quella sconvolgente rivoluzione tecnologica che ovunque distrugge il “vecchio” e ricompone  gli equilibri sociali e culturali del pianeta, ridisegnando un “mondo nuovo” e, per molti aspetti, inquietante. Al tempo stesso questo sisma  — l’età del caos, riprendendo una definizione di Rampini — s’intreccia con il fallimento della globalizzazione e pone, dato centrale, le basi di una rinnovata idea di Nazione e Stato. Un corto circuito culturale che archivia definitivamente le “profezie” di Fukuyama. Si torna, piaccia o meno, al pensiero di Vico. I corsi e i ricorsi. Le età del “senso”, della “ragione”, della “fantasia”. E ancora. Assistiamo al riaccendersi della vecchia disfida tra Hegel e Kant, la “questione nazionale” contro “l’illumismo giudiziario”. Uno scenario affascinante quanto impegnativo su ogni componente politica seria deve (dovrebbe) confrontarsi.

Poi la visione internazionale. Dalle carte traspare una visione angusta e terribilmente sintetica dei panorami. Peccato. Un partito che si candida al governo dell’Italia — per quanto scassato sia il Patrio Stivale conserva ancora un peso economico rilevante e una posizione geopolitica centrale   —  non può liquidare in poche righe l’equivoco della NATO, la tragedia dell’Africa o la questione dell’Islam. E poi, il Mediterraneo. Domandina banale: perchè non chiedere a Gian Micalesin, a Fausto Biloslavo, a Franco Cardini, a Pietrangelo Buttafuoco un’opinione, un contributo per tracciare un profilo più articolato e meno frettoloso? E, magari, invitare a Trieste un rappresentante del popolo curdo, un deputato egiziano, un giornalista siriano o libanese e (soprattutto) un testimone delle chiese d’Oriente.

Un altro punto dolente. Ad intermittenza emerge da parte di una frazione del gruppo dirigente di FdI un meridionalismo di vecchio stampo, zeppo di tesi obsolete, superate. Sembra che per alcuni il Friuli, il Veneto, la Lombardia, il Piemonte e la Liguria debbano il loro relativo benessere allo “sfruttamento coloniale” del Meridione. Una narrazione che potrà consolare i neo borbonici e papalini, ma è storicamente insostenibile e politicamente sbagliata. Bastava leggere (almeno)  Gioacchino Volpe, Rosario Romeo, Giorgio Rumi, Eugenio Di Rienzo.

Messaggi confusi che di certo non aiutano la difficile battaglia della destra nell’Italia settentrionale.  Purtroppo sopra il Po, con l’eccezione del Friuli Venezia Giulia, della Liguria e di una parte del Piemonte, FdI rimane — nonostante lo sforzo di quadri generosi — una forza marginale. Scarseggiano i collegamenti con i blocchi sociali di riferimento e FdI è avvertito (a torto o ragione) come un fenomeno residuale della vecchia AN. Poi lo sbaglio sul referendum. La consultazione sull’autonomia, come ben avevano compreso Viviana Beccalossi, Raffaele Zanon e Andrea Tremaglia, è stato un punto di svolta. Il compito della destra politica doveva essere (ed è) conciliare ciò che fino a qualche tempo fa appariva inconciliabile: sovranità nazionale e federalismo, l’appartenza nazionale con le autonomie locali. Il “glocalismo” anticipato da Alain de Benoist e Marco Tarchi, il “federalismo costruttivo” di Tatarella. La Meloni è critica sull’argomento ma tra pochi mesi dovrà sottoscrivere il programma di Maroni. Autonomia compresa. L’arrivo della Santachè in FdI (e la sua probabile candidatura) non compenserà lo spostamento di elettori ex AN verso Salvini e Berlusconi.

Un’ultima annotazione. A Trieste, caso unico nella storia dei congressi della destra italiana, non sarà presente alcuna delegazione straniera. A nostro avviso, anche in vista delle elezioni europee, un errore di prospettiva. Marine Le Pen, dopo aver ottenuto il voto di un francese su tre, affronta ora un passaggio difficile: la trasformazione del FN in un’altra “cosa”. La transizione sarà travagliata e per nulla indolore. In ogni caso è un rapporto da osservare e studiare. L’AFD in Germania è un’ipotesi troppo giovane per offrire modelli ed esempi, ma va seguita con attenzione. Più interessanti sono, al momento, i patrioti fiamminghi e l’FPO austriaco. In ambedue i casi i nazionalisti sono al governo e, oggi, condizionano le politiche nazionali. Sommiamo poi l’Ungheria, la Polonia, la Cechia, la Slovacchia e (perchè no?) la Russia putiniana e abbiamo un quadro interessante.Da Anversa  a Mosca si estende una linea di rottura con l’Eurolager. L’Europa sta cambiando volto. Velocemente. Rinchiudersi in una logica tutta “interna” non paga (e le porte del PPE sono chiuse).

Al netto delle nostre critiche (costruttive), speriamo che la destra italiana riesca ad elaborare finalmente una sintesi originale ed innovativa che sappia, in una cornice governista, unire il “sovranismo delle identità” al “sovranismo dei bisogni”. Trieste può essere un punto di partenza. Ciao Giorgia e buon lavoro.

Tags: centrodestraFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniTrieste
Articolo precedente

C’è ancora un futuro per l’Italia? Temo di no

Prossimo articolo

Avanza la Destra dei libri, delle canzoni, del volontariato. Come può uno scoglio arginare il mare…

Marco Valle

Correlati Articoli

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste
Economia

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

di Marco Valle
22 Febbraio 2021
1

I porti sono il perno della “blu economy”, l’economia del mare. Containers, rinfuse, idrocarburi, passeggeri. Per l’Italia un flusso di...

Leggi tutto
Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

21 Febbraio 2021
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Avanza la Destra dei libri, delle canzoni, del volontariato. Come può uno scoglio arginare il mare…

Avanza la Destra dei libri, delle canzoni, del volontariato. Come può uno scoglio arginare il mare...

Commenti 4

  1. Valter Ameglio says:
    3 anni fa

    Del resto a forza di non pensare ( per pigrizia intellettuale , per ignavia o per qualunque altra motivazione) dal 2009 ( senza andare più indietro ) la “destra” si è ritrovata, nuovamente, ad essere satellite del Cav e di Salvini. 2 resuscitati politici che ora , giustamente , offrono stapuntini e neanche più poltrone. Beati gli ingenui perché loro sarà……

    Rispondi
  2. Maurizio says:
    3 anni fa

    Riflessione condivisibile. Dal mio punto di vista FdI sembra più interessata a riempire la piazza che a cercare vie da percorrere.

    Rispondi
  3. Adalberto Baldoni says:
    3 anni fa

    Condivido le perplessità di Marco, sempre lungimirante, lucido e onesto nelle sue riflessioni. Ho scritto recentemente sul “Borghese” che uno dei principali limiti del movimento della Meloni,è quello di essere troppo romanocentrico. Lo stesso difetto strutturale e politico di Alleanza nazionale. Eppure in periferia ci sono ottimi giovani che dovrebbero essere valorizzati. Desta perplessità l’operazione (è una bufala oppure risponde a verità?) della supponente Daniela Santaché, non molto amata dalla gente di destra. Sarebbe stato preferibile recuperare Guido Crosetto, simpatico e preparato, uno che buca lo schermo. Ciò che deve preoccupare è l’incapacità di Fratelli d’Italia di unire tutti gli spezzoni di destra. La lezione di CasaPound a Ostia non ha insegnato nulla?

    Rispondi
  4. Maurizio Sisca says:
    3 anni fa

    Bravo Adalberto Baldoni: Fratelli d’Italia sembra incapace di unire spezzoni di Destra, un tempo uniti, o comunque diverse inclinazioni politiche di area.
    Secondo me è necessario un salto di qualità, recuperando una visione d’insieme, sia storica che politica. E’ possibile che non ci accorgiamo che il modello di democrazia imperante è tutto un fallimento? e per questo sempre più numerosi disertano le urne?
    Dobbiamo saper proporre un progetto culurale, prima che politico, capace di unire le diverse sensibilità recuperando il contatto con il territorio, le forze sociali, i giovani. E per far questo bisogna invitare a credere in una democrazia veramente rappresentativa e partecipe, dove trovano espressione le categorie del lavoro e i luoghi del territorio. E poi via i ferrivecchi, gli arnesi umani ormai logori e inservibili.
    In caso contrario meglio votare Salvini, almeno grida lui più forte.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

24 Febbraio 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

24 Febbraio 2021
Pensando a Luca e Vittorio

Pensando a Luca e Vittorio

24 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In