• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Cosa farà Donald Trump, il presidente della “forgotten class”, il leader dei “dimenticati”

di Marco Valle
12 Novembre 2016
in L'Editoriale
2
Cosa farà Donald Trump, il presidente della “forgotten class”, il leader dei “dimenticati”

th-9

L’America ha votato e Trump ha vinto. Bene. La Storia scorre veloce, scardinando vecchie certezze e convinzioni acquisite. Il Novecento è finito. Le antiche categorie — destra–sinistra, borghesi-proletari, progressisti-conservatori — sono ormai un ricordo del passato.

Lo spregiudicato miliardario parruccato ha compreso l’America profonda, l’America reale dando voce alle sue ansie, alle paure, alle residue ambizioni. Trump ha interpretato la terribile voglia di ribellione e rivalsa verso i politicanti di Washington, gli speculatori di Wall street, i signori tech della Silicon Valley, le star di Hollywood, i giornalisti pieni di spocchia ma senza lettori. L’anchilosata Ciccone che promette fellatio a tutti e Tim Cook che tutti incula. I privilegiati.

Hillary Clinton, la donnna più antipatica del globo terracqueo, rappresentava pienamente questo piccolo mondo vanesio, fatuo, virtuale. Un circolo potente ma autoreferenziale ed orbo. Nella sua sublime arroganza, la signora ha preferito ignorare analisti come Cristopher Lasch o Charles Murray (progressisti ma non stupidi) che anticipavano la rivincita del popolo minuto: una collera che saliva dalle fattorie impoverite, dalle officine abbandonate, dalle fabbriche chiuse, dalle guerre inutili. Farmers and blue collars. Veterani, impiegati e piccoli e medi imprenditori. The forgotten class. Bianchi di diverse provenienze, ma anche ispanici, neri, immigrati integrati d’ogni fede (secondo gli studi con una prevalenza cattolica) e colore. L’America povera e patriottica descritta splendidamente da Cimino (e dimenticata dall’immemore De Niro…) ne Il Cacciatore. Per nonna Clinton erano solo un pugno di “miserabili”, gente non degna d’attenzione e non meritevole nemmeno del diritto di voto.

Alla fine la botta è arrivata. Doveva arrivare. Otto anni di Bush e otto di Obama hanno portato il paese al collasso interno. L’economia reale — non quella finanziaria, appannaggio degli happy fews — boccheggia, le aziende manifatturiere delocalizzano a causa delle tasse, le infrastrutture sono vecchie se non obsolete, l’ordine pubblico è un ricordo lontano. Poi i disastri internazionali: dall’Afghanistan alla Libia, dall’Iraq all’Ucraina, dalla Georgia alla Siria e alla Turchia un susseguirsi di interventi folli, vittorie perdute, pantani, pasticci e gaffes. Il declino americano.

Alla fine Donald il puttaniere, Donald il nazionalista, Donald l’impresentabile ha presentato il conto e ha vinto, rottamando i fighetti democratici e le schifiltose dinastie repubblicane. Il popolo, quello vero, ha votato lui e non il partito; non a caso, il GOP ha perso due seggi al Senato e sei al Congresso. Trump lo sa bene: nel suo primo discorso da presidente ha parlato agli umili, ai “dimenticati”, alla working class (a proposito, qualcuno in Italia avverta il povero Stefano Parisi che blatera in questi giorni di un “nuovo” centro destra anti Trump e anti Le Pen…).

E ancora. Il neo presidente dalla buffa chioma non è un “incidente crociano” della Storia, una sventura astrale, un commensale imprevisto, un barbaro fastidioso ma provvisorio. Mister president è parte piena della narrazione statunitense. Nella vicenda trumpiana ritroviamo Andrew Jackson, il candidato “populista” e “anti sistema” eletto a furor di popolo nel lontano 1828. Anche lui rappresentava le classi povere e operaie dell’Ovest, ostili ai latifondisti del Sud e ai magnati di New York. Poi vi è “Teddy” Roosevelt, il primo presidente che si occupò di diritti sociali e politiche ambientali, il nemico giurato di Rockfelller e Morgan, i “baroni ladri” della finanza e del petrolio. Odiato, guarda caso, dai suoi colleghi repubblicani “Teddy” fu costretto a fondare un proprio partito — il Bull Moose Party — e solo la morte nel 1919 impedì una sua rielezione. Il marito di Melissa — una bellezza slovena alla Casa Bianca… — ricorda Huey Long, lo sfortunato governatore “nazional popolare” della Luisiana (a cui abbiamo dedicato ampio spazio su Destra.it) accoppato nel 1935 dai sicari dell’oligarchia poco prima di candidarsi alla presidenza. Il suo slogan “ogni uomo è re” è risuonato più volte nelle conventions trumpiane. Infine c’è Barry Goldwater, un altro “populista libertario” abbandonato, sempre dai soliti repubblicani, nella sua corsa alla presidenza nel 1964.

Donald l’eccessivo, Donald il matto è l’espressione ultima (contradditoria, pasticciata ma efficace) di quella filosofia dell’ottimismo e dell’intrapresa teorizzata alla fine dell’Ottocento da William James, il padre del pragmatismo americano. Non una teoria del progresso necessario, ma un inno alla volontà e all’impegno dei singoli uomini. È l’American dream, il sogno tradito dalle èlite liberal egoiste ed ipocrite, ma ancora un richiamo forte per la maggioranza degli elettori. Lo ha ben capito David Goldman, uno dei pochi intellettuali “trumpiani” dichiarati. Al Foglio ha raccontato: «C’è qualcosa di glorioso nella notte delle elezioni. Qualunque cosa dica il popolo, si trasforma in qualcosa di solenne quando si tratta di scegliere i leader. L’elezione di Trump mostra che gli americani sono ancora gli americani: si assumono rischi, sperimentano, pensano, innovano, disposti ad abbracciare l’ignoto e a rifiutare lo stantio e il vecchio. Più di ogni altra cosa l’elezione dimostra che i tratti culturali più salienti dell’America rimangono intatti. Lincoln aveva ragione. Non si può ingannare il popolo tutto il tempo».

Cosa succederà? Vedremo. Attendiamo di vedere i nomi della squadra e capire gli equilibri interni alla galassia repubblicana, non aspettiamoci rivoluzioni epocali ma bensì una discontinuità (apparente o reale, chissà?) con Bush e Obama. Di certo Trump cercherà ridurre le tasse in modo significativo e, come nel New Deal, investirà nelle grandi opere infrastrutturali. In politica estera è logico attendere un rapporto più stretto con la Gran Bretagna post Brexit (la signora May non vede l’ora d’incontrarlo) e un’apertura alla Russia putiniana. Se poi verranno confermate le voci di un ritorno ai vertici di David Petraeus (un altro puttaniere, ma anche uno stratega geniale) e di Rudolph Giuliani novità sostanziali non mancheranno.

Restiamo in attesa,  con curiosità, ma senza innalzare bandiere stellate o cantare Good bless America. La nostra è e rimane un’altra storia. Donald o non Donald.

 

 

Tags: Andrew JacksonBarry GoldwaterDonald TrumpgeopoliticaHuey P. Longstoria americanaTeddy RooseveltUSA
Articolo precedente

Mediterraneo orientale/ Nuova missione antiterrorismo per la Marina militare

Prossimo articolo

Vite straordinarie/ Baudelaire raccontato dall’amico Charles

Marco Valle

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

20 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Vite straordinarie/ Baudelaire raccontato dall’amico Charles

Vite straordinarie/ Baudelaire raccontato dall'amico Charles

Commenti 2

  1. Giorgio says:
    4 anni fa

    Interessante analisi, ma non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.

    Rispondi
  2. Nazzareno Mollicone says:
    4 anni fa

    Ottimo articolo, soprattutto per i riferimenti storici che la gran parte della gente ignora. Negli Usa c’è sempre stata quest’anima “populista” contro gli sfruttatori, anch’essi sempre presenti: prima con i latifondi, poi con le ferrovie, il petrolio, le banche.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In