• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Cristiani d’Oriente. I soldati perduti dell’Armée du Liban-Sud

di Marco Valle
22 Dicembre 2019
in Home, Mondi
0
Cristiani d’Oriente. I soldati perduti dell’Armée du Liban-Sud

Libano è una nazione piccola e deliziosa ma tormentata. Vaso di coccio tra i vasi ferro, il Paese dei cedri da decenni resta sospeso in una parentesi di «non guerra» e «non pace». L’equilibrio, sempre precario, tra comunità e fedi si regge su una serie di compromessi e tanta corruzione.

Un buco nero che ha arricchito a dismisura un ceto politico rapace quanto inetto e ha finito per scatenare lo scorso ottobre la rabbia dei pazienti e molto disincantati beirutini provocando le dimissioni del primo ministro Saad Hariri. Si tratta di una protesta di popolo trasversale e multiconfessionale, del tutto inedita per un Paese uscito da una lunga guerra civile e tutt’oggi imperniato su una rigida spartizione dei poteri in base alle confessioni (il presidente deve essere cristiano, il premier sunnita, il capo del Parlamento sciita). Insomma, i massimi responsabili del collasso hanno ricostruito, loro malgrado, una traccia d’identità nazionale.

A fine novembre, per tentare di calmare le piazze il presidente della Camera Nahih Berri, ha proposto una vasta amnistia comprendente gli estremisti sunniti, i narcotrafficanti sciiti e (guarda caso) i «colletti bianchi» implicati nelle frodi fiscali e nel riciclaggio di denaro sporco. Insomma, una sorta di «liberi tutti» con una sola, significativa, eccezione: i reduci dell’Armée du Liban-Sud (ALS), la milizia cristiana fondata da Saad Haddad nel 1976. La questione è spinosa per tutti. Lo scorso 4 settembre è rientrato a Beirut, dopo un lungo esilio negli Stati Uniti, Amer Fakhoury, uno dei comandanti dell’ALS condannato a 15 anni per collaborazionismo con Israele. Appena atterrato l’uomo è stato arrestato e la sua pena è stata subitamente allungata di cinque anni per «crimini contro l’umanità» e a nulla è valso l’appello alla clemenza lanciato dai deputati cristiani della Courant patriotique libre un cartello sostenuto dalle Forces Libanaise di Samir Geagea e dal Kataëb dei Gemayel che nel 2011 avevano fatto approvare una legge (mai applicata per il veto di Hezbollah) che prevedeva processi equi per i miliziani che rientravano e assicurava garanzie alle loro famiglie.

Resta così aperto il pluridecennale nodo dei circa 7500 cristiani libanesi che per vent’anni hanno combattuto sulla frontiera meridionale a fianco d’Israele, prima contro le formazioni palestinesi e poi contro Hezbollah. Costretti, dopo il ritiro di Tsahal nel 2000, ad abbandonare il Libano, gran parte di loro vive da allora nello Stato ebraico che ha concesso a questa piccola tribù di «soldati perduti» e ai loro familiari cittadinanza e passaporti; faticosamente integratisi nel contesto israeliano, gli antichi militari svolgono per lo più attività nella sicurezza privata o si sono riciclati come agricoltori e, con l’aiuto della chiesa maronita di Haifa, cercano di conservare la loro identità, le loro tradizioni senza rinunciare a una malinconica fierezza. Elias Noura, uno dei rappresentanti della comunità, continua a difendere le scelte del passato. «Nella nostra regione non vi sono traditori. Noi siamo soltanto gente che ha imbracciato le armi per difendere i nostri villaggi. Poi, alla fine della guerra, i vincitori hanno potuto decidere chi era un traditore e chi no, chi poteva parlare e chi doveva tacere».

Tutto iniziò nel 1975 con lo scoppio della guerra civile e lo smembramento dell’esercito libanese divisosi tra sunniti pro palestinesi (l’Armée du Liban arabe) e cristiani filo occidentali (l’Armée de libération libanaise); al sud il maggiore greco-cattolico Saad Haddad e il suo battaglione si unirono ai loro correligionari con l’obiettivo di liberare le province meridionali dai fedayn palestinesi: considerati i rapporti di forza uno scontro impari e dall’esito scontato. Per sopravvivere Haddad, personaggio pragmatico e realista, si rivolse allora a Israele, il «nemico storico», che da subito non lesinò aiuti agli imprevisti quanto provvidenziali alleati. La vera svolta arrivò nella notte tra il 14 e il 15 marzo 1978 quando Gerusalemme lanciò un’invasione in piena regola che si fermò a quaranta chilometri sopra la frontiera, sulle rive del fiume Litani. Formata una «zona di sicurezza», gli israeliani ne affidarono il controllo proprio a Haddad che nell’aprile proclamò la creazione dello «Libero Stato del Libano», ribattezzando il suo piccolo esercito, rimpolpato da volontari drusi e sciiti, Armée du Liban-Sud. Nel giugno 1982 i miliziani parteciparono all’ennesima invasione israeliana contro l’OLP di Arafat e arrivarono sino alle porte di Beirut. Una vittoria brevissima. L’assassinio, il 14 settembre, di Bachir Gemayel, presidente della Repubblica e leader del Kataëb, infranse i sogni dei cristiani e privò i «sudisti» di un alleato di peso. Nel 1984, morto Haddad, il comando dell’ALS passò al generale Antoine Lahad; nel 2000 il nuovo ministro israeliano Ehud Barak decise di disimpegnarsi dal Libano meridionale: la fine della milizia e del «Libero Stato».

Per evitare rappresaglie e vendette, Lahad e i suoi si rifugiarono in Israele e in Francia. Un esilio amaro e senza fine. Considerati in patria «traditori e collaborazionisti» e puntualmente esclusi da ogni possibile amnistia, i più si sono adattati alla loro nuova vita pur continuando, come Noura, a rivendicare il loro patriottismo: «Noi siamo come i curdi abbandonati dagli americani. Abbiamo difeso la nostra terra e avevamo una sola bandiera, la nostra. Israele alla fine ci ha venduto a Hezbollah per i suoi interessi, con il tacito accordo dell’Occidente. Abbiamo pagato il prezzo ma non siamo dei rinnegati».

Tags: Armée du Liban-Sudcristiani d'orienteIsraeleLibano
Articolo precedente

Improvvisazione, il nuovo mantra della politica

Prossimo articolo

Lo strambo mondo della “white left”

Marco Valle

Correlati Articoli

A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa
Home

A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

di Gian Micalessin
12 Febbraio 2021
0

Non avrai altro Dio all'infuori dello Stato. E del Comunismo. È questo in estrema sintesi il senso del nuovo documento...

Leggi tutto

Dalla parte giusta/ “Italia per l’Artsakh”, l’iniziativa di Una Voce nel Silenzio

11 Dicembre 2020

Urso, Rosato e Ferrara in Nagorno Karabakh. Dalla parte sbagliata

8 Dicembre 2020

Chiese d’Oriente in difesa dei cristiani del Nagorno-Karabakh

27 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Lo strambo mondo della “white left”

Lo strambo mondo della "white left"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In