• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Da Atreju la sfida di una nuova destra credibile e coraggiosa

di Carlo Fidanza
14 Febbraio 2014
in L'Editoriale
1

Si è aperta in queste ore a Roma l’edizione di Atreju 2013.

Un appuntamento che negli anni ha saputo crescere da festa del movimento giovanile di Alleanza Nazionale ad appuntamento imprescindibile alla riapertura della stagione politica.

Non solo e non tanto una vetrina o una sfilata di ospiti ma un cuore palpitante di passione e di buona politica, che nasce dai ragazzi e si trasmette ad ogni generazione.

C’è n’è bisogno più che mai oggi, in una fase in cui le priorità della Nazione sembrano scomparire dall’agenda, rimpiazzate dalla folle corsa della sinistra giustizialista verso l’eliminazione definitiva del proprio avversario politico e dalla incapacità del maggiore partito di centrodestra di uscire dall’alternativa secca tra l’inciucio e un nuovo piazzale Loreto.

In questo quadro deprimente, con Atreju proveremo a dare spazio alle idee.

Nasce così la Terza Guerra, il tema di questa edizione. La guerra della grande finanza contro i popoli, della speculazione contro il lavoro, dello sradicamento contro le identità. E allora rimettiamo al centro i grandi temi: Europa, giustizia, famiglia, riforme, italianità.

Ma l’edizione 2013 si è caricata di aspettative a cui vogliamo tenere fede.

C’è grande attesa per il duo Meloni-Tosi così come per l’appuntamento di domenica sulla “cosa vera”.

Siamo convinti che il centrodestra debba ripartire dai territori, dalla buona politica, dalla partecipazione della gente e dalla trasparenza totale.

Per noi che lo andiamo dicendo da un po’ sembrano quasi slogan ritriti ma la quotidianità ci da continui esempi di come questi principi vengano costantemente calpestati.

E allora vogliamo conquistarci le primarie del centrodestra, quel grande momento di confronto e rilancio vergognosamente abortito lo scorso dicembre e che ora appaiono indispensabili (e ineluttabili) di fronte all’attacco finale che, comunque vada, comprometterà definitivamente la possibilità per il centrodestra stesso di schierare Berlusconi come proprio alfiere.

Non ci sono ticket prestabiliti né partiti da fare insieme… Sono elucubrazioni che lasciamo ai giornalisti. C’è però la voglia di affermare insieme quei principi di partecipazione, meritocrazia e radicamento che soli possono stare alla base della nuova fase storica che sta per aprirsi.

Allo stesso tempo, dopo tante chiacchiere e tanti appelli alla ricomposizione della destra, vogliamo far partire da Atreju un grande progetto di aggregazione per un nuovo centrodestra a testa alta.

Basta con la corsa di ognuno a crearsi la sua sigletta per posizionarsi, basta con le rendite di posizione e i personalismi.

Fratelli d’Italia ha avuto il coraggio di rompere con il PdL rischiando tutto. Abbiamo dimostrato con i fatti che non eravamo una lista civetta voluta da Berlusconi per raccattare qualche voto a destra ma qualcosa di molto più ambizioso e quindi pericoloso. Non abbiamo votato Napolitano, custode delle larghe intese, e facciamo un’opposizione con la schiena dritta al suo figlioccio  Letta.

È in virtù di queste scelte, e del consenso ricevuto alle Politiche e poi alle amministrative, che Fratelli d’Italia ha il diritto e il dovere di guidare il processo di riaggregazione della destra fuori dalle secche della marginalità politica e delle tante scelte sbagliate o non fatte degli ultimi anni.

Lo faremo a partire da Atreju, parlando non soltanto al mondo degli ex An ma anche a quelle tante donne e uomini liberi che non si sono rassegnati al declino e alla impossibilità di costruire una Destra credibile e coraggiosa.

Tags: atreju 2013Fratelli d'ItaliaGiorgia MeloniRoma
Articolo precedente

Il dramma di un ciellino/ Navi o poltrone? I travagli siriani del ministro Mauro

Prossimo articolo

Damasco 2010/ Il brindisi di Napolitano alla Siria laica e multireligiosa

Carlo Fidanza

Correlati Articoli

Una legge speciale per Roma, città molto speciale
L'Editoriale

Una legge speciale per Roma, città molto speciale

di Silvano Moffa
24 Marzo 2021
0

Di Roma, del suo ruolo di capitale, della sua dimensione territoriale e internazionale, delle funzioni che ne configurano la natura...

Leggi tutto
Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

21 Febbraio 2021
A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia

A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia

26 Febbraio 2021
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Damasco 2010/ Il brindisi di Napolitano alla Siria laica e multireligiosa

Damasco 2010/ Il brindisi di Napolitano alla Siria laica e multireligiosa

Commenti 1

  1. federico says:
    8 anni fa

    Ottime considerazioni, mi auguro ora che dalle parole si passi ad un vero progetto politico per il rilancio della Destra italiana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In