• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Da Trump a Sanders. Anche negli States la politica si “riaccende”

di Mario Bozzi Sentieri
15 Febbraio 2016
in L'Editoriale
0
Da Trump a Sanders. Anche negli States la politica si “riaccende”

th-8

 

 

Inutile nasconderselo: ciò che avviene oltreoceano, negli Stati Uniti, è destinato a condizionare anche la vita del Vecchio Continente, in particolare quella di un Paese come il nostro, sempre pronto ad assorbire mode, linguaggi e tic d’importazione.

E’ perciò opportuno, ben al di là del contesto “locale” e del risultato conclusivo, fissare la nostra attenzione sulle primarie statunitensi, in particolare su due candidati, espressione di schieramenti contrapposti, il repubblicano Donald Trump ed il democratico Bernie Sanders. Grazie a Trump e a Sanders il confronto interno ai due rispettivi partiti, spesso banale e scontato, ha assunto infatti tratti accesi e del tutto originali su sui vale la pena attardarsi, magari con un occhio rivolto alla nostra politica nazionale.

Per quanto politicamente e culturalmente ben lontani, i due contendenti sono assimilati da una comune sensibilità: quella di essere entrambi la voce di un’ America esclusa, non rappresentata, distante dagli interessi dei centri di potere.

Trump fa appello all’America profonda, che può risorgere, alla piccola borghesia, segnata dalle crisi, e al nuovo proletariato costituito da pensionati, da ex militari, da quanti sono stati “espulsi” dal sistema produttivo a seguito della crisi del 2008. Sono, in fondo, gli stessi “emarginati” a cui si rivolge il “socialista” Sanders, che offre loro la speranza di una socialità diffusa, alternativa anche al falso progressismo dei democratici “alla Clinton”. Trump individua negli immigrati che “rubano posti di lavoro” e nella globalizzazione che li esporta le ragioni profonde della crisi americana. Sanders vede nelle disparità sociali crescenti e nel crescente potere dell’oligarchia finanziaria i problemi fondamentali cui si trova di fronte la società statunitense. Trump, con il suo slang politicamente scorretto e provocatorio, non evoca solo muri contro i “non-nativi”, ma dichiara di volere tassare Wall Street, colpendo gli edge funds, e si dice a favore dell’assistenza sanitaria universale, beccandosi gli apprezzamenti del Nobel per l’economia Paul Krugman, con un editoriale sul “New York Times” , intitolato, senza mezzi termini, “Sull’economia Donald Trump ha ragione”. Sanders evoca l’economia sociale di mercato ed i modelli della vecchia socialdemocrazia europea.

C’è sia in Trump che in  Sanders la risposta a domande di autenticità, di chiarezza, di radicalità fino ad oggi soffocate dalla sostanziale omogeneità dei due partiti statunitensi maggioritari e dei relativi gruppi dirigenti. Fatte le debite tare sono le stesse domande che segnano l’opinione pubblica italiana, se non europea. Per questo quanto avviene oltreoceano non deve essere guardato con sufficienza.

Se anche in politica vale   la regola che ciò che oggi avviene in USA, domani avverrà probabilmente da noi, gli esempi di Trump e di Sanders fanno presagire un marcato radicalismo anche per il Vecchio Continente, segno – come nelle “primarie a stelle e strisce” – di una politica appassionata e non omologata, forte nei contenuti e nei leader di riferimento. Con buona pace per chi continua a rincorrere inesistenti elettorati “moderati” ed improbabili aree centriste, utili per tutte le stagioni e tutti gli schieramenti e perciò sempre più politicamente inadeguate a cogliere le ragioni profonde della crisi contemporanea e a rispondere alle pressanti domande della gente.

Tags: Bernie SandersDonald TrumpUSA
Articolo precedente

Sogno di una sera di mezzo inverno. Se Pisapia, tornando a casa, trovasse la banda Bassotti….

Prossimo articolo

Dopo Obama/ Le tante sorprese delle primarie americane

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo Obama/ Le tante sorprese delle primarie americane

Dopo Obama/ Le tante sorprese delle primarie americane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In