• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Fuori dal coro. L’apologia degli “irregolari” di Giorgio Ballario

di Marco Valle
24 Luglio 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Fuori dal coro. L’apologia degli “irregolari” di Giorgio Ballario

Talvolta un libro può diventare, come per magia, un’occasione d’incontri preziosi oppure il rimpianto di appuntamenti mancati. Chi non avrebbe voluto ballare un “lento” con Brigitte Bardot al Byblos di Saint Tropez o cavalcare tra le ambe africane con Amedeo Guillet, il comandante Diavolo, ultimo difensore dell’effimero impero mussolinano? E ancora, chi tra noi — we happy few, we band of brothers — rinuncerebbe ad incontrare Nasser e Josè Antonio o chiacchierare con personaggi del livello di Berto Ricci, Adriano Olivetti, Cesare Pavese, Garcia Lorca o Giuseppe Prezzolini?

Giorgio Ballario, ottimo giornalista e scintillante narratore, lo ha fatto con la sua penna, donando al lettore di “Fuori dal coro” chiavi interpretative insolite e ipotesi di lavoro per capire e comprendere, tempi, atmosfere, personaggi. Con scrittura sicura e tanta curiosità, l’autore — con l’epopea di Morosini in AOI, il vero maestro del “giallo coloniale” italiano — regala al lettore una sfilata di vite più o meno note ma tutte inconsuete e, in qualche modo, “straordinarie”: una galleria di caratteri eccentrici e spigolosi, con tanti cuori ribelli (dall’anarchico Malatesta alla fascistissima Piera Gatteschi) e alcuni simpatici matti (Bonvi, il papà di “sturmtruppen”, in primis).

Insofferente agli angusti schemi ideologici del Novecento, Ballario spazia tra epoche e narrazioni diverse e, talvolta, contrapposte. Volutamente l’autore raccoglie nel suo libro “fascisti e comuunisti, socialisti, anarchici, militari e artisti, uomini di sport e di lettere, studiosi e agitatori. Italiani, europei, americani del nord e del sud, asiatici, africani”, legandoli con il filo dell’irrequietezza, dell’anticonformismo. Del coraggio.

Tra le 250 pagine del lavoro ballariano spiccano per intensità i ritratti paralleli di Josè Antonio e Garcia Lorca (un’amicizia spezzata dalla tragedia della guerra civile), le pennellate sull’alpinista triestino Emilio Comici e i cammei pieni d’empatia e sentimento per i figli d’Argentina, da Monzon a Azucena Villaflor. E poi Steve McQueen, Edith Piaf, Emilio Salgari, Hergè e altri ancora.

Ecco, dunque, un bel libro, assolutamente da leggere. Grazie Giorgio, per averci ricordato, in questo tempo banale ed inutile, la bellezza — e gli inevitabili costi: invidie, incomprensioni, solitudine — di “cantare fuori dal coro”. Rompendo le scatole, ad ogni latitudine geografica o politica, ai furbi, agli ignavi, ai tristi. Gli uomini di valore sono tutti fratelli.

 

Giorgio Ballario

FUORI DAL CORO

Eclettica edizioni, Massa 2017

Ppgg. 250, euro 16.00

Tags: Eclettica edizioniGiorgio Ballario
Articolo precedente

Le ricette di Boeri. Più invasori, pensioni da fame ed eutanasia per gli anziani

Prossimo articolo

In edicola il numero estivo di “Storia in Rete”. Un dossier sulla Turchia di ieri e oggi

Marco Valle

Correlati Articoli

Penna Pellicola Palco

Giallo coloniale/ Morosini ritorna e indaga. Ad Asmara

di Marco Valle
24 Novembre 2020
0

Palazzi, alberghi, caffè, cattedrali, cinematografi, distributori di benzina, farmacie, fabbriche, ville, fontane, piazze, grandi viali alberati: una vetrina architettonica in...

Leggi tutto

Addii/ Per Piero Visani. Caro amico, intelligenza scintillante, uomo libero e coraggioso

13 Aprile 2020

A Livorno prove di ordinaria intolleranza rossa

20 Gennaio 2020
Edoardo Cigolini racconta l’America profonda e malata

Edoardo Cigolini racconta l’America profonda e malata

27 Novembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
In edicola il numero estivo di “Storia in Rete”. Un dossier sulla Turchia di ieri e oggi

In edicola il numero estivo di "Storia in Rete". Un dossier sulla Turchia di ieri e oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In