• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Dal Giappone/ Il rock “tradizional-nipponico” della Wagakkiband

di Fabio S. P. Iacono
19 Ottobre 2020
in Arte&Artisti, Home
0

WagakkiBand è una formazione musicale giapponese che coniuga creativamente: Vocaloid a wagakki (strumenti musicali della tradizione nipponica) e musica rock occidentale. Nel 2014 erano presenti alla Japan Expo di Parigi e nel 2015, a Taipei, hanno tenuto il loro primo concerto estero, nell’estate dello stesso anno si sono esibiti per mezzo di una performance accattivante all’Anime Expo di Los Angeles.

Il Vocaloid è un sintetizzatore software sviluppato che permette di sintetizzare la voce, semplicemente immettendo il testo e la melodia di una canzone. Vocaloid utilizza un’interfaccia piano roll in cui si possono inserire le note congiunte alle sillabe (se l’applicativo non è in grado di replicare la sillaba inserita, il suono viene rimpiazzato dalla vocale A).

Nel gennaio 2007 la Yamaha ha annunciato una nuova versione del software, VOCALOID2, che apporta miglioramenti nell’interfaccia utente e nella qualità del suono. Diverse case di distribuzione hanno annunciato in seguito lo sviluppo di prodotti utilizzabili con Vocaloid2. La PowerFX è stata la prima a immettere sul mercato uno di questi prodotti chiamato Sweet Ann. Crypton in seguito ha lanciato altri due applicativi per VOCALOID2 chiamati Hatsune Miku e Kagamine Rin/Len il 27 dicembre 2007.

Nel gennaio 2009 “Megurine Luka” è capace di riprodurre voci di lingua inglese e giapponese. I primi Vocaloid annunciati sono stati Ring Suzune ed Hibiki Lui, a cui sono seguiti SeeU (primo vocaloid di lingua coreana) e Aoki Lapis. Esce inoltre IA, la quale è stata prodotta dalla stessa Yamaha con due società ben note nella produzione musicale. La versione in questione del software integra nuove funzionalità: Multi Traccia cioè una base musicale con abbinata la traccia della voce. Al contrario dove nella versione 2 c’era la disponibilità solo della traccia voce. Il mixer è stato ottimizzato come la “prospettiva” per far vedere al compositore: le tracce basi, WAV, MP3. Ha un nuovo modo di salvare nel tipo .vsqx al contrario del 2 che salvava nel .vsq. Il VST è stato ottimizzato.

Nel 2012 è stato presentato VocaListener 2, si tratta di una funzione opzionale nel VOCALOID EDITOR 3 permanente. Consente al VOCALOID di perfezionare la qualità della fonetica. Nel corso dell’estate 2018, viene presentata la nuova release di VOCALOID, chiamata VOCALOID5, dove vengono introdotte per la prima volta quattro voicebank. Una novità della nuova versione è la presenza di campionamenti con ulteriori enunciati e melodie. Oggi si sta riuscendo a realizzare un prodotto più simile alla voce umana.

 

Componenti della band:

 

Yūko Suzuhana voce

Machiya chitarra

Beni Ninagawa tsugaru shamisen

Kiyoshi Ibukuro koto

Asa basso elettrico

Daisuke Kaminaga shakuhachi

Wasabi batteria

Kurona wadaiko

 

 

Album

2014 – Vocalo Zanmai

2015 – Yasou Emaki

2017 – Shikisai

 

 

Singoli

2014 – Hanabi

2015 – Ikusa

2016 – Valkyrie – Ikusa otome/ Eyes

2016 – Kishikaisei

 

 

Tags: Giapponemusicamusica rockWagakkiBand
Articolo precedente

Razzismo politicamente corretto: il caso Gal Gadot

Prossimo articolo

Il futuro delle destre è il conservatorismo?

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Chieti 2021). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Il Guastatore.

Correlati Articoli

Dalla Svezia la “musica visiva” di Thomas Feiner
Arte&Artisti

Dalla Svezia la “musica visiva” di Thomas Feiner

di Fabio S. P. Iacono
23 Febbraio 2021
0

Thomas Feiner è un musicista, compositore, cantante e artista visivo svedese. Le sue opere contengono incisioni con l'ex band Anywhen, colonne...

Leggi tutto
Il nuovo numero di Antares dedicato ai manga, fiabe dell’era atomica

Il nuovo numero di Antares dedicato ai manga, fiabe dell’era atomica

14 Febbraio 2021
Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

13 Febbraio 2021
L’immortalità della bellezza. Yukio Mishima tra l’Oriente e il Mediterraneo

L’immortalità della bellezza. Yukio Mishima tra l’Oriente e il Mediterraneo

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Il futuro delle destre è il conservatorismo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In