• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Dopo Dallas. Il sogno americano è finito. Il male americano no

di Mario Bozzi Sentieri
12 Luglio 2016
in L'Editoriale
0
Dopo Dallas. Il sogno americano è finito. Il male americano no

th-8

Non è una bella America quella che Barack Obama consegnerà, tra pochi mesi, al suo successore.

La recente strage di poliziotti bianchi, a Dallas, ad opera di un afroamericano reduce dell’Afghanistan, è diventata la classica punta d’iceberg della grave crisi razziale e sociale di un Paese spaccato a metà, segnato da tensioni e da violenze che sembravano riservate agli archivi e alla memoria, dopo l’elezione, otto anni fa, del primo presidente di colore. Ad uscirne a pezzi è l’idea stessa di un’America finalmente ibrida, fissata nel Presidente-Simbolo, in grado di rappresentare trasversalmente i bianchi ed i neri, le élite intellettuali ed i ceti popolari, le periferie e Wall Street. Obama si trova ad essere contestato sia dal nuovo movimentismo dei neri, con in testa il radicale Black Lives Matter (“Le vite dei neri contano”) sia dal candidato repubblicano Donald Trump, che ha buon gioco a parlare di un’America divisa e di un presidente che vive in un “Paese immaginario”.

E’ proprio lo scarto tra aspettative-promesse e realtà-risultati che dà il senso del fallimento della Presidenza Obama e, con essa, di una certa cultura progressista, sempre più lontana dal cuore di un Paese malato e smarrito. Non è solo un problema di polizia. Se lo fosse avrebbe ragione l’ex capo della polizia di St Louis ed oggi docente all’Università del Missouri, l’afroamericano Daniel Isom, che punta schematicamente l’attenzione sull’identikit del poliziotto americano, “prevalentemente bianco, prevalentemente conservatore, prevalentemente poco istruito”. In realtà la questione è decisamente più complessa. Ed è tutta interna alla crisi di un modello sociale e culturale, che, alla prova dei fatti, ha dimostrato non poche smagliature, a partire dall’idea stessa di integrazione che, dagli Anni Sessanta del ‘900, aveva accompagnato le diverse amministrazioni.

Oggi – numeri alla mano – il “male americano” è fissato nel gap socio-economico esistente sia tra bianchi e neri che tra i diversi strati della popolazione, indifferente bianchi e neri, dove a pesare sono il reddito, i livelli occupazionali e l’istruzione. Il 30% degli afroamericani sotto i 35 anni senza diploma di scuola media superiore si trova in prigione. Un bambino nero su nove ha un genitore incarcerato. E’ in questo contesto che cresce l’intolleranza.

Si spegne il sogno della società “meticcia”, e si moltiplicano i crimini motivati dall’odio razziale. Secondo gli studi del Center for problem-oriented politicing che cita il National Crime Victimization Survey viene a delinearsi questo quadro: dall’inizio degli 2000 gli hate crimes (i crimini motivati dall’odio sono aumentati molto tra i giovani (circa 169 mila vittime l’anno); il 90% sono motivati da scontri razziali o etnici e sono più violenti dei non hate. Un nuovo rapporto del Southern Poverty Law Center indica che nelle scuole degli Stati Uniti crescono paura e tensioni razziali: due terzi dei professori intervistati sostengono che gli studenti immigrati e i musulmani hanno paura delle elezioni di novembre, un terzo ha notato una effettiva crescita dell’intolleranza in classe e 40% evita di parlare delle presidenziali.

Nelle piazze della nuova contestazione i dimostranti di colore si riconoscono nel grido “No justice, no peace” (non ci sarà pace senza giustizia). Difficile non dare loro ragione. A patto però di individuare i responsabili veri di questa realtà: a partire da coloro che, sbandierando l’idea della società plurale ed ibrida, hanno anche assecondato l’idea moralistica che la società stessa possa, da sola, autoregolarsi sviluppando i processi d’integrazione. Così evidentemente non è stato, malgrado il presidente di colore. Con i risultati che abbiamo visto: campanello d’allarme da non sottovalutare per una realtà europea che solo oggi inizia a confrontarsi con una crisi in cui è il “colore” della pelle e delle culture a porre drammatici discrimini.

 

Tags: Barack ObamaDonald TrumprazzismoUSA
Articolo precedente

Il drappo di Dixie sventola sulla Versilia. Un dem s’indigna e noi rispondiamo

Prossimo articolo

Follie bresciane/ Contesti il vicesindaco? Ti meriti il lager!

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Follie bresciane/ Contesti il vicesindaco? Ti meriti il lager!

Follie bresciane/ Contesti il vicesindaco? Ti meriti il lager!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In