• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 7 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Date divisive/ I moderati del 25 aprile e l’impossibile unità

di Alfonso Indelicato
25 Aprile 2019
in Home, Pòlis
0
Date divisive/ I moderati del 25 aprile e l’impossibile unità

A bocce quasi ferme, vorrei offrire anch’io un contributo di riflessione su questa ricorrenza del 25 aprile che ogni anno promuove polemiche in tutta l’Italia. Tale festività civile è in se stessa fonte di divisione, per due ordini di motivi.

Il primo è costituito dalla lunga serie di questioni di natura storica che si porta dietro: la valutazione del Fascismo nel contesto della storia patria così come il giudizio sulla Repubblica mussoliniana, quella del peso e dei limiti della Resistenza ai fini della soluzione del conflitto, della composizione della medesima in gruppi diversi e talora contrapposti, delle loro alleanze e degli obiettivi politici, nonché delle azioni delle quali i partigiani si sono resi protagonisti anche a guerra finita, e che hanno trovato spazio e vasta divulgazione in tempi recenti attraverso i libri di Pansa. Molte altre ce ne sono, ma mi fermo qui.

Il secondo ordine di motivi è costituito dall’uso di questi temi ai fini della politica attuale. Vorrei dire che è un uso che varia di intensità a seconda di chi siede al Governo: si va da una certa manieristica ritualità tipica di quando a comandare è la Sinistra, a toni di forte e interessata polemica quando comanda la Destra.

Dai settori politici più intransigenti la narrazione resistenziale viene utilizzata in termini francamente discriminatori e senza sconti: voi non la condividete quindi non siete dei nostri, non siete democratici, non siete questo, non siete quello, noi abbiamo ragione e voi avete torto.

Da altri più moderati viene – particolarmente quest’anno – il richiamo all’unità cui accenno fino dal titolo di questa chiacchierata: non dovrebbe essere una ricorrenza che divide, quindi smettetela voi destri di vederla come nemica e unitevi a noi nella celebrazione della libertà ritrovata.

Ora, mentre sento di avere poco da dire ai primi, se non la disponibilità a una cortese discussione in qualsiasi contesto, agli esponenti di questo fronte trasversale moderato avrei da rivolgere alcune domande.

A che cosa dovremmo rinunciare, noi persone di Destra che ci rifacciamo ad altre tradizioni politiche rispetto all’azionismo, al cattolicesimo democratico, al socialismo, al liberalismo, per coltivare questo ideale di unità?

Dovremmo rinunciare a vedere nel Fascismo una forza politica originale, che tra vari gravi errori compiuti ha portato a compimento il processo di unificazione culturale e ideale del nostro popolo, quell’unificazione che dopo il ’45 è venuta meno? Dovremo rinunciare a vedere nella sua politica – che nessuna persona saggia si sogna oggi di replicare – degli spunti per il presente? Dobbiamo rinunciare a pensare che parte dei protagonisti della Resistenza non coltivavano un sogno di libertà, ma volevano una dittatura ben più aspra di quella fascista? Dovremmo infine gettare fango sui giovani della Repubblica che videro nell’8 settembre il “tradimento della Patria” e cercarono, gettando i loro pochi anni in una guerra che sapevano quasi certamente persa, un riscatto morale prima che politico? Dobbiamo forse credere che fossero tutti delinquenti? Dobbiamo rinunciare a onorarli, e di ribellarci quando li vediamo ogni volta disonorati?

Mi sa che ci chiedete molto, troppo, amici. Tempo fa, intervenendo sulle Foibe e sull’Esodo dalle terre giuliano – dalmate (argomenti ben collegati ai precedenti) mi ero permesso di proporre non l’adozione di una “memoria condivisa”, la quale implica comunque una rinuncia alla propria, di memoria. Piuttosto di una “memoria rispettata”, che consiste nella comprensione – non nell’accettazione – delle ragioni dell’altro.

Ma questo approccio al tema prevede dei passaggi e dei segnali. Ad esempio l’intitolazione di una scuola legnanese al cieco di guerra Carlo Borsani, cosa che ho formalmente chiesto a due Dirigenti Scolastici a nome di gruppi e associazioni, senza ricevere neppure un cortese cenno di risposta. Questa è la strada, ma non se ne vede neppure l’inizio, forse anche, chissà, per una certa incapacità della Destra di porre il problema.

Ci rivediamo l’anno prossimo.

Tags: antifascismofascismo
Articolo precedente

Risiko coreano/ Kim Jong-un chiede a Putin una mediazione

Prossimo articolo

Sergio Ramelli, quel che il compagno Sala non vuol capire

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)
Home

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

di Franco Maestrelli
19 Febbraio 2021
0

Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon...

Leggi tutto
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Sergio Ramelli, quel che il compagno Sala non vuol capire

Sergio Ramelli, quel che il compagno Sala non vuol capire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

6 Marzo 2021
Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

6 Marzo 2021
Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela  disse basta

Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela disse basta

6 Marzo 2021
Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In