• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dibattito/ Voglio una Destra inquieta, trasgressiva, intelligente

di Mario Bozzi Sentieri
24 Luglio 2020
in Home, Pòlis
0

 

 

Sono ormai passati decenni dal fatidico 1994, allorquando un Movimento, considerato – fino ad allora – “Senza Importanza”, approdò al governo. Malgrado il tempo trascorso e le ampie rielaborazioni politico-dottrinarie che hanno caratterizzato l’esperienza post missina, il sogno di una “destra normale” non sembra essere ancora destinato a venire meno.

Vittorio Foa e Furio Colombo, da sinistra, al tema dedicarono, nel 1995, un asciutto, troppo asciutto, libro/intervista, invocando la necessità di una destra “moderata e responsabile”, magari antifascista, ma non più anticomunista, libera dalle ancestrali paure piccolo borghesi e dai suoi tradizionali richiami culturali. L’invito ad una “destra normale” ha fatto scuola e non solo a sinistra. E, di tanto in tanto, anche sul fronte opposto, c’è chi si sente impegnato al pieno “sdoganamento”, nel segno di un generico richiamo ai principi di difesa del bene comune: verità ed onestà, trasparenza e rigore, competitività e liberalismo, laicismo e tolleranza, il tutto ovviamente contro la demagogia, il populismo ed il sovranismo. Importante è “distinguersi”: da una parte la destra bella e buona, dall’altra quella becera e cattiva. Con quali risultati non è difficile immaginarlo – viste le esperienze passate.  Di radici (quelle che non gelano – si diceva una volta) neppure a parlarne. Meglio essere “rassicuranti”, magari sperando nell’attenzione della grande stampa ed in qualche passaggio in seconda serata.

Libero, ognuno, di misurarsi come può e dove può. Anche con i paradossi di un’identità – questo è il tema di fondo – che non può essere in linea con ciò   che un avversario in malafede vuole che la destra  sia, costruita cioè a misura delle criminalizzazioni intellettuali e delle  interpretazioni di parte,  piuttosto che  delle ragioni storiche e culturali che l’hanno legittimata e dei percorsi politici che l’hanno realmente caratterizzata, nobilmente rappresentati da scuole di pensiero, idealità, grandi visioni epocali. Quelle che, oggi, paiono essere assenti nella trionfante politica del giorno-per-giorno laddove, nel passato, seppero invece esprimere forti messaggi ideali, ricchi di  tensioni spirituali e di volontà modernizzatrice, di realismo e di speranze ricostruttive.

L’atlante ideologico di questa “destra” è noto. Non è perciò nostra intenzione ricapitolare una Storia, quanto piuttosto fuoriuscire dagli argini di un moralismo inconcludente, in cui le distinzioni diventano insignificanti e l’unico obiettivo sembra essere quello di farsi percepire come … “normali”. Ma “normali” rispetto a che cosa? E a quale fine? In un tempo come l’attuale, in cui tutto è soggetto ad un’accelerata ridiscussione, di una destra “normale” francamente c’è poco bisogno.

Ben venga piuttosto (in direzione ostinata e contraria) una destra “anormale”, nel senso di una destra che sappia   rifiutare le consuetudini, rappresentando un’infrazione agli schemi del politicamente corretto, effettivamente inconsueta, culturalmente pervasa da un’inquietudine creativa, in grado di scuotere le coscienze, di affrontare, con anticonformismo, la crisi odierna (che è simultaneamente crisi economica, culturale e politica).

In una recente intervista a “Libero”, in merito alle ambizioni di Fratelli d’Italia, sulla cresta dell’onda dei sondaggi, Giorgia Meloni ha affermato: “Vogliamo diventare la casa delle migliori energie della nazione, perché noi facciamo politica per provare a dare un futuro migliore alla nostra patria, non per smania di protagonismo o visibilità”.

Per “attivare” le “migliori energie della nazione” la strada può essere quella della “normalizzazione”?  O piuttosto, al contrario, non è proprio giocando a scompaginare consuetudini sedimentate che una destra effettivamente nuova ed inusuale sarà in grado di dare il suo fondamentale contributo alla costruzione del futuro?  Si può certamente accogliere nella propria casa – come ha sottolineato la stessa Meloni – liberali, cattolici, riformisti, ma occorre operare per articolare una proposta politica  che delle diverse “scuole di pensiero” sia  effettivamente la  sintesi organica, avendo ben chiara la Missione-Futuro piuttosto che la somma delle diverse “componenti”.

In questo ambito il problema è soprattutto di metodo oltre che di contenuti. Né di “sfumature” politiche, così care a certa pubblicistica.  Per incamminarsi su questa strada servono competenze e capacità in grado di immaginare il domani, rispondendo, nel contempo, alle domande di senso che agitano le opinioni pubbliche e sconfiggendo l’idea di una destra tanto “normale”, da rischiare di essere “normalizzatrice” e quindi “stabilizzatrice”. Niente di peggio per un’Italia che ha un’assoluta necessità di cambiare registro.

Tags: Giorgia Meloni
Articolo precedente

Affinità elettive/ I cardinali bergogliani ora applaudono Giuseppi

Prossimo articolo

Santa Sofia diventa moschea. Oscurati i simboli cristiani

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita
Il punto

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

di Massimo Weilbacher
21 Febbraio 2021
0

Anche chi come chi scrive non è, sul piano politico, abbacinato da Giorgia Meloni - leader oggetto di un piccolo,...

Leggi tutto
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

14 Febbraio 2021
Governo Draghi 3/ Meloni, contro la Democrazia Artificiale e la “Cura Ludovico”

Governo Draghi 3/ Meloni, contro la Democrazia Artificiale e la “Cura Ludovico”

7 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Santa Sofia diventa moschea. Oscurati i simboli cristiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In