• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Dietro al caso Regeni, un intrigo britannico? Obiettivo il gas egiziano

di Marco Valle
4 Aprile 2016
in Il punto
0
Dietro al caso Regeni, un intrigo britannico? Obiettivo il gas egiziano

empiretradefuzzy

 

La Stampa non è sicuramente un quotidiano d’opposizione e, tanto meno, un foglio di complottisti, un bollettino di dietrologi. Il giornale torinese da sempre mantiene una linea governativa, con una spiccata preferenza verso il centro-sinistra moderato e affarista. Sorprende quindi (ma non troppo…) la denuncia odierna sul caso Regeni. Per Francesco Grignetti (un professionista serio) l’omicidio del ricercatore italiano al Cairo — una brutta storia, con molti, troppi punti interrogativi — non è solo un orribile caso di cronaca nera ma cela un intrigo internazionale.

Per Grignetti «In ambienti del governo si fa esplicito riferimento alla posta in palio: il mega giacimento di gas scoperto dall’Eni nel Mediterraneo, in acque egiziane. Qualcuno ipotizza una manovra della Gran Bretagna per approfondire la fattura tra Italia ed Egitto in modo da defenestare l’Eni e avvicinarsi così ai ricchi giacimenti di gas. Emergono più elementi nell’alimentare il sospetto di un ruolo britannico nello sfruttare a proprio vantaggio la crisi tra Roma e il Cairo innescata dal caso Regeni».

Qui il giornalista si ferma. E allora, dobbiamo porci qualche domanda veloce. È ovvio che attraverso La Stampa “qualcuno” — i servizi? L’abile Minnitti? L’Eni? — ha voluto lanciare un avvertimento agli attori interessati: “Noi sappiamo tutto e, se non vi fermate, siamo pronti raccontare altro”. Magari qualche notiziola in più sullo strano istituto londinese (diretto e finanziato da ex professionisti dell’intelligence….) con cui la vittima, sicuramente in buona fede, collaborava, oppure qualche dettaglio imbarazzante sui rapporti tra Londra e alcuni giornalisti e politici italiani, oggi in prima linea nel chiedere sanzioni pesantissime contro l’Egitto.

Probabile. Dal dopoguerra ad oggi, come ampiamente dimostrato (vedi, per esempio, il recente Colonia Italia di Cereghino e Fasanella) i servizi di Sua Maestà britannica hanno steso un’efficente rete anglofila sui mass media e sulla politica italiani, e di certo Londra non ha mai gradito l’attivismo dell’Eni in Medio Oriente. Per di più, il presidente al-Sisi è un personaggio poco amato dalla city: troppo autonomo e pericolosamente vicino alla Russia putiniana.

Scenari complicati che ci riportano una volta di più alla secolare sfida mediterranea tra la piccola ma ambiziosa Italia e l’esangue ma ancora possente impero albionico. È la grande politica, un terreno oscuro e fascinoso in cui s’intrecciano enormi interessi economici, grandi ambizioni geopolitiche, tante menzogne e poche verità. Per avere un ruolo e non soccombere in questo gioco crudele, gli strilli, le stupidaggini, gli isterismi sono inutili.   Servono pensieri lunghi e determinazione. Due elementi sconosciuti a Renzi, Mattarella e all’inetto Gentiloni.

Tags: Al SisiEgittoENIgasGiulio RegeniGran BretagnaMediterraneopetroliosovranità nazionale
Articolo precedente

Napoli non s’arrende/ La storia di Villa Nestore e del Centro Fiamma

Prossimo articolo

Caucaso/ Si torna a sparare sul Nagorno Karabakh. Azeri ed armeni in allarme, la Russia vigila

Marco Valle

Correlati Articoli

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio
Home

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

di Giampiero Cannella
24 Febbraio 2021
0

A dieci anni dalla caduta del regime libico di Gheddafi, sono molti gli indizi che conducono ad un’ulteriore spiegazione della...

Leggi tutto
Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

14 Febbraio 2021
Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

12 Febbraio 2021
A.A.A. Ministro degli Esteri cercasi. Astenersi perditempo

A.A.A. Ministro degli Esteri cercasi. Astenersi perditempo

12 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Caucaso/ Si torna a sparare sul Nagorno Karabakh. Azeri ed armeni in allarme, la Russia vigila

Caucaso/ Si torna a sparare sul Nagorno Karabakh. Azeri ed armeni in allarme, la Russia vigila

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In