• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Difesa: perchè è importante fare sistema. L’analisi di G. Gaiani

di Redazione
21 Settembre 2018
in Rassegna Stampa
0
Difesa: perchè è importante fare sistema. L’analisi di G. Gaiani

La decisione di tagliare il numero di cacciabombardieri F-35 destinati ad Aeronautica e Aviazione Navale, confermata a inizio settembre dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta in un’intervista al Corriere della Sera, solleva qualche perplessità legata anche al contesto in cui la notizia è stata resa nota.

“Posso anticipare che stiamo lavorando verso una riduzione, coerentemente con quanto avevamo detto” ha dichiarato il ministro senza precisare quanti dei 90 velivoli previsti (sui 131 inizialmente in programma) verranno decurtati né se i tagli riguarderanno i 60 in versione A convenzionale o anche i 30 in versione B a decollo corto e atterraggio verticale.

Al di là del suo valore operativo, Analisi Difesa ha sempre sostenuto che l’aereo di Lockheed Martin non costituisce un buon affare per l’Italia: ha costi ancora indefiniti ma incompatibili con il risicato bilancio difesa, ci pone in sudditanza tecnologica nei confronti degli Usa proprio mentre si fa un gran parlare di difesa europea e comporta ricadute tecnologiche e occupazionali risibili per l’industria.

I problemi ancora da risolvere e i costi fuori controllo inducono anche Londra e pure il Pentagono a valutare tagli alle flotte di F-35 ma annunciare ora la riduzione dei velivoli italiani potrebbe costituire un autogol per le aspettative della nostra industria sul mercato americano.

Grazie anche agli ottimi rapporti bilaterali sanciti dagli incontri tra Donald Trump e Giuseppe Conte, l’Italia ha forse qualche possibilità che l’addestratore T-346 di Leonardo si imponga nella gara TX della US Air Force o che le fregate Fremm di Fincantieri vengano scelte dall’Us Navy, o che l’Usaf scelga elicotteri SAR italiani.

 

L’esito della gara per l’addestratore verrà reso noto entro fine settembre, quindi la dichiarazione del ministro Trenta rischia di fare un regalo a Lockheed Martin e Boeing, rivali di Leonardo nel programma TX, che potranno far valere il peso decrescente di Roma come acquirente di prodotti militari statunitensi. Un tema caro a Trump che punta sull’export militare per riequilibrare i rapporti commerciali tra gli Usa e molti Stati alleati.

D’altra parte l’eventuale esclusione dei prodotti “made in Italy” da queste commesse giustificherebbe la decisone italiana di tagliare (anche in modo più che consistente) la commessa degli F-35, in base al principio di reciprocità che oppone al “buy american“ di Washington un sano “buy italian” di Roma.

Annunciato ora, il taglio degli F-35 tricolore rischia invece di pregiudicare i prodotti italiani in un mercato già ostico come quello Usa.

M-346 FA in volo

Non è chiaro se gli F-35 a cui rinunceremo verranno sostituiti da velivoli di produzione nazionale, come i caccia leggeri M-346FA (ideali per rimpiazzare gli AMX impiegati in Iraq e Afghanistan) o l’ultima versione del Typhoon, di cui siano produttori all’interno del consorzio europeo Eurofighter: acquisti che favorirebbero l’export.

Il programma del M5S prometteva di tagliare i fondi per “gli armamenti offensivi” per investirli in non meglio precisati “strumenti innovativi”, forse riferiti non solo alla cyber difesa.

Il ministro Trenta, citata da Formiche.net, ha detto di voler “salvaguardare quella ‘competenza sovrana’ della quale il Paese deve essere autonomamente dotato, e affermare il principio per cui la progettazione, lo sviluppo e la produzione delle tecnologie pertinenti a quella competenza dovranno essere mantenute sul territorio nazionale, sia per la sicurezza della catena di approvvigionamento sia per sostenere la crescita nel Sistema Paese”.

Il comparto Difesa e Sicurezza impone a politica, forze armate e industria di “fare sistema”. Sinergie necessarie a garantire prestigio, influenza nazionale e successo del “made in Italy” che però nei fatti a volte sembrano latitare.

bombe-MK841-360x245

Il ministro Trenta ha appena annunciato attraverso i social media, di aver chiesto chiarimenti alla Farnesina circa l’export di ordigni prodotti in Italia per le forze aeree saudite che li impiegano anche nel conflitto yemenita.

Un tema già più volte emerso negli ultimi anni e a cui anche il precedente governo ha risposto negando, con comunicati della Farnesina, ogni violazione della Legge 185, ricordando che Riad è membro della Coalizione anti-Isis e non è soggetta a sanzioni Onu e sottolineando che i nostri principali alleati nella NATO forniscono armamenti alla monarchia araba in misura ben maggiore dell’Italia.

“Fino ad ora, erroneamente – sottolinea Trenta – si era attribuita la paternità della questione al ministero della Difesa, mentre la competenza è del ministero degli Affari Esteri (Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento-Uama), al quale venerdì scorso ho inviato una richiesta di chiarimenti, sottolineando – laddove si configurasse una violazione della legge 185 del 1990 – di interrompere subito l’export e far decadere immediatamente i contratti in essere. Contratti firmati e portati avanti dal precedente governo. Sono sempre stata convinta, ed oggi ancora di più, che fermare le guerre è importante, anche per fermare i flussi migratori” ha aggiunto il ministro.

 

Difficile però credere che anche un ipotetico stop alla fornitura delle bombe prodotte da RWM (Gruppo Rheinmetall) nello stabilimento sardo di Domusnovas possa cambiare le sorti del conflitto yemenita o addirittura interromperlo  considerando anche l’ampio numero di Stati che forniscono armi e ordigni a Riad: l’unico impatto certo e immediato di una simile decisione si avvertirebbe sull’azienda italiana e sui relativi posti di lavoro.

Così come un’analisi bilanciata di quella guerra imporrebbe di tenere conto anche dei missili balistici lanciati dai ribelli Houthi (sostenuti dall’Iran) contro il territorio saudita e della valutazione che le vittime tra la popolazione sono una triste prerogativa di tutti i conflitti, specie quelli civili e anti-insurrezionali.

IMG_20180908_112451

Un altro recente esempio di disallineamento viene dal Belgio, dove l’americano F-35 è in gara con il francese Rafale e il Typhoon costruito anche dall’Italia per sostituire i vecchi F-16.

All’air show che si è tenuto in questi giorni a Kleine Brogel, l’Aeronautica Italiana ha partecipato con un F-35, una scelta pubblicizzata da Lockheed Martin e celebrata dall’ambasciatore Usa a Bruxelles, Ronald J. Gidwitz, (stranamente non se ne trova traccia però tra le news sul sito dell’Aeronautica) ma a dir poco imbarazzante nei confronti dell’industria italiana, peraltro di Stato, che il Typhoon lo produce e lo esporta.

134-1200x640

Certo, eventuali F-35 belgi verrebbero assemblati probabilmente in Italia, alla FACO di Cameri (Novara) ma si tratterebbe di un business non paragonabile al ritorno che l’industria italiana avrebbe dall’acquisto di Typhoon da parte di Bruxelles.

Né certo all’Aeronautica mancavano i Typhoon (ne bastava uno) da affiancare, sulla pista di Kleine Brogel, al velivolo dello stesso tipo inviato dai britannici.

Anche Londra ha acquistato gli F-35 ma in Belgio il ministero della Difesa, la Royal Air Force e l’industria hanno “fatto sistema” sostenendo e promuovendo il prodotto nazionale, non quello americano.

 

Gianandrea Gaiani, Analisi Difesa, 20 settembre 2018

Tags: Aeronautica militareforze armateGianandrea GaianiIndustria difesamade in Italy
Articolo precedente

È morta Inge Feltrinelli, la perfetta nemica di Indro Montanelli

Prossimo articolo

Gli insopportabili soloni della “democrazia controllata”

Redazione

Correlati Articoli

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori
Estera

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

di Redazione
1 Marzo 2021
0

Le Frecce Tricolori compiono sessant’anni. Era il 1° marzo 1961 quando giunsero sulla base aerea di Rivolto (Udine) i primi sei velivoli F-86E “Sabre” con la livrea della...

Leggi tutto
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Armi & affari/ Fincantieri presenta EPC, la nuova corvetta europea

Armi & affari/ Fincantieri presenta EPC, la nuova corvetta europea

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Gli insopportabili soloni della “democrazia controllata”

Gli insopportabili soloni della "democrazia controllata"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In