• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Dittature/ La piccola, grande storia di un dissidente cinese

di Vincenzo Pacifici
1 Giugno 2020
in Estera, Guerre e pace
0

In una pagina rigorosamente interna, per l’esattezza la XIX, il “Corriere della Sera” pubblica, in maniera del tutto acritica e priva di valutazioni, l’intervista da un dissidente cinese, indicato con uno scontato pseudonimo, evidentemente necessario, “Dalù”. Narra il cinquasettenne ex speaker in un radio di Shanghai, licenziato per aver ricordato la strage di Tienanmen, che la mattina del 4 giugno 1995, dopo aver visto le foto, conservate da un collega di redazione, dei cadaveri degli studenti, trucidati 6 anni prima nella grande piazza di Pechino, decise di parlarne con l’effetto dell’immediato allontanamento.

“Dalù” , arrivato nelle Marche (speriamo bene per la sua integrità fisica e per la sua libertà), rileva che “con la presidenza di XI la Cina in Cina è peggiorata, sento che il 1989 sta tornando. Negli ultimi mesi ricevevo continue minacce di morte. Così sono partito”. Il giornalista confessa, speriamo con le dovute e necessarie riserve, di sentirsi “in un posto sicuro e pieno di dignità”, senza celare i timori per la sorte della moglie, che, rimasta in Cina, dopo la sua intervista “potrebbe correre dei pericoli”. Teme “le conseguenze” e quindi non svela né il suo vero nome né, tanto meno, il nome del piccolo centro delle Marche, che lo ospita.

Si tratta di timori tutt’altro che infondati, sui quali, se non gli “anticomunisti viscerali”, nessuno riflette in nome e nel segno della massima, arida e mortificante ma vera, del “pecunia non olet”. La cronista, curatrice dell’intervista, non perde l’occasione subdola di segnalare il carattere “ribelle sin da bambino” di “Dalù”, il quale nota senza nascondersi  che “quella che ha preso il Paese è una dittatura terribile. I cinesi sono un popolo molto degno e non c’entrano nulla con la cultura liberticida che ha instaurato il partito comunista. Spero che trovino la forza di ribellarsi ma non con le armi”. Rinforza il giudizio, rilevando che “la democrazia non si impone con i carri armati”.

Svela poi il vero volto del progresso economico, ristretto ai “mandarini” del regime, con costi ambientali, sindacali e sociali altissimi. Precisa, e chi dovrebbe intendere speriamo intendo il vero volto del “miracolo”: “oggi ci sono 600 milioni di persone che guadagnano 140 dollari al mese”. La crescente mancanza di libertà segna l’epilogo e rappresenta la sintesi dell’intervista: “La vicenda di Hong Kong dimostra che siamo ad un bivio, è come fossimo in guerra”.

Il quotidiano americano New York Times, prototipo del giornalismo liberal, ha indirettamente recato una forte conferma alle valutazioni e alle considerazioni di “Dalù”. A detta dell’organo di stampa i leader considerano una priorità la realizzazione di una vita migliore in cambio dell’assenza di libertà politica, fermo il problema di gran lunga più grave del rientro dei cittadini al lavoro. Infatti – sembra sfuggire ai governanti italiani e a certi politici di opposizione, stranamente incerti nell’individuazione delle responsabilità – che mentre da Pechino si combatteva l’epidemia di coronavirus, poi trasmessa in Italia, milioni di lavoratori hanno perduto il posto e altrettanti hanno visto ridursi orari e quindi stipendi.

Tags: Cinacomunismocoronavirus
Articolo precedente

Apocalittici, iettatori, antifa. Ecco il partito del virus

Prossimo articolo

L’Italia vincente/ Elogio di Matteo Berrettini, l’erede (tanto atteso) di Panatta

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince
L'Editoriale

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

di Gennaro Malgieri
26 Febbraio 2021
0

Mario Draghi è intervenuto energicamente al Consiglio europeo per reclamare tempi certi nella fornitura dei vaccini. Accusando, seppure implicitamente, i...

Leggi tutto
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

24 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

L'Italia vincente/ Elogio di Matteo Berrettini, l'erede (tanto atteso) di Panatta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In