• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 2 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Dopo Bologna. La piazza è bella. Ma non basta, servono visioni lunghe

di Mario Bozzi Sentieri
9 Novembre 2015
in L'Editoriale
0
Dopo Bologna. La piazza è bella. Ma non basta, servono visioni lunghe

La presenza di Silvio Berlusconi, insieme a Giorgia Meloni, alla manifestazione bolognese, indetta dalla Lega Nord di Matteo Salvini, può essere vista come il primo segnale di una  ritrovata unità all’interno del centrodestra italiano ? E’ sufficiente l’abbraccio corale intorno ai leader per superare possibili incomprensioni e distinzioni ? Può bastare una “piazza” per costruire un progetto politico?

Le facili emozioni non favoriscono le “visioni lunghe”. Possono scaldare gli animi, ma niente di più. Soprattutto quando – come per i vari raggruppamenti che compongono il centrodestra – a pesare sono ancora gli errori commessi nel passato, le aspettative frustrate, le polemiche tra i gruppi dirigenti e quelle interne ad essi. Insomma una grande nebbia, che la piazza bolognese non sembra avere diradato.

Non è infatti sufficiente un generico richiamo al fronte antirenziano per rappresentare una chiara alternativa all’attuale governo e alla maggioranza che lo sostiene. Ci vogliono i programmi condivisi. Ma non solo …. Ci vogliono classi dirigenti all’altezza della sfida. Ci vuole comunicazione e condivisione. Ci vogliono soprattutto idee-forza in grado di innervare l’azione politico-programmatica ed insieme di creare aspettative reali tra l’opinione pubblica.

Oggi – lo sappiamo – non è di moda parlare di scelte ideologiche e di modelli organizzativi. E tuttavia da lì, anche da lì, bisogna ancora partire, proprio per evitare gli errori del passato e le facili improvvisazioni, che hanno segnato le ormai ventennali esperienze del centrodestra ed hanno spesso offerto un’idea di politica fondata sulla rappresentazione di   interessi parziali (di ceto, di lobby, di territorio).

Max Weber, con grande efficacia, quasi cento anni fa, parlava di “partiti di patronato” in alternativa a quelli a base ideologica, fondati su una “intuizione del mondo”.

Senza volere rincorrere vecchi schematismi, intorno a quale nocciolo duro (a quale “intuizione del mondo”) il centrodestra vuole aggregare le sue sparse energie ? Intorno a quale idea-forte ? Per difendere quali interessi ? Per creare quali aspettative ?

Il dichiararsi – lo abbiamo sentito nel discorso di Salvini – oltre le vecchie distinzioni di destra e di sinistra, non può significare farsi avvolgere in una melassa insignificante.

Come abbiamo detto ci vogliono le “visioni lunghe”. Tra queste il “sovranismo” può essere una buona base di partenza. A patto di declinarlo compiutamente.

L’idea “sovranista” non va vista infatti solamente in rapporto all’Euro. Essa riguarda la tutela delle tipicità produttive nazionali, la difesa dei confini contro qualsiasi invasione (culturale e non solo), una sana e celere idea di giustizia, una scuola libera e plurale, l’affermazione di un destino geopolitico per l’Italia. Più in generale essa è strettamente connessa al tema partecipativo (grande assente nel lessico dell’attuale centrodestra) , cioè all’individuazione di tutti quegli strumenti atti a favorire la reale partecipazione popolare alla gestione della cosa pubblica e del sistema produttivo (a partire dalle aziende per arrivare allo Stato).

Intorno a questi temi cruciali (sinteticamente riassunti nell’idea-forza “Sovranità e Partecipazione”) si può costruire un’alternativa reale al renzismo ed una nuova stagione di orgoglio politico nazionale.

Ci sono praterie vastissime, costituite dall’area dell’astensionismo, su cui muoversi, per recuperare consensi e fare emergere una rinnovata volontà di cambiamento. A patto però di essere consapevoli della partita in gioco e dei reali interessi sul tappeto. Tutto il resto (tasse, pensioni, semplificazioni burocratiche, lotta alla corruzione, sicurezza)   viene di conseguenza.

 

 

Tags: BerlusconiBolognacentrodestraGiorgia MeloniMatteo Salvinisovranità nazionale
Articolo precedente

Manifestazione di Bologna/ Le sviste di Belpietro

Prossimo articolo

Povera Patria. L’iniziativa di FDI per gli italiani in difficoltà. Per gli ultimi

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita
Il punto

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

di Massimo Weilbacher
21 Febbraio 2021
0

Anche chi come chi scrive non è, sul piano politico, abbacinato da Giorgia Meloni - leader oggetto di un piccolo,...

Leggi tutto
Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

15 Febbraio 2021
Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri  affondati o affondabili

Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri affondati o affondabili

14 Febbraio 2021
Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Povera Patria. L’iniziativa di FDI per gli italiani in difficoltà. Per gli ultimi

Povera Patria. L'iniziativa di FDI per gli italiani in difficoltà. Per gli ultimi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In