• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Dopo oltre 70 anni ritrovata a Fiume un’altra foiba. Una tomba piena d’italiani

di Fabio Scocimarro
12 Luglio 2018
in Europae, Home
3
Dopo oltre 70 anni ritrovata a Fiume un’altra foiba. Una tomba piena d’italiani

Tornano, tornano. Dopo anni, dopo decenni. Tornano in una fossa profonda ricoperta da terra e massi. Tornano dopo la morte, la paura, l’oblio. Tornano i resti degli italiani di Fiume infoibati dai partigiani yugo-comunisti.

Il bosco della Loza, a Castua, è un posto ameno. Ma gronda sangue. Qui, a soli 12 chilometri del capoluogo del Quarnaro, i partigiani yugo-comunisti il 4 maggio del 1945 eliminarono l’ultimo scampolo della dirigenza italiana a Fiume:  il senatore Riccardo Gigante (già podestà della città), il giornalista Nicola Marzucco, il maresciallo della Guardia di Finanza Vito Butti e il vice brigadiere dei Carabinieri Alberto Diana e altri ancora da identificare.  Sono i “killing fields” d’oltre frontiera. Un lungo calvario ancora tutto da esplorare.

Il ritrovamento è stato comunicato dalla Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati che lo ha definito “un semplice gesto di umana pietà, atteso purtroppo ancora da molte vittime”.  In verità, nulla di nuovo. La scoperta della foiba di Castua risale al 1992, grazie alle indicazioni del parroco della chiesa di Sant’Elena a Castua, don Franjo Jurčević. Poi l’ ottima Società degli Studi Fiumani ha localizzato il sito ed iniziato la sua battaglia affinché quei corpi ricevessero una degna sepoltura. Ci sono voluti ventisei anni. Tanti. Troppi.

I croati — con buona pace dell’Europa e anche dei tanti nostri connazionali che fanno il tifo ai mondiali di Mosca per la loro nazionale… — faticano ancora a riconoscere l’entità, la tragicità del genocidio degli istro-dalmati, degli italiani della frontiera orientale.  Ricordiamo agli immemori, che ci sono voluti quasi tre decenni per permettere alle associazioni degli esuli il “diritto di riportare alla luce quelle spoglie”. Adesso, finalmente, si è costituita una commissione italo-croata per individuare ed esumare gli italiani infoibati al di là della frontiera. Meglio tardi che mai.

 

 

Tags: esodo istrianoFiumefoibestoria
Articolo precedente

Montanelli e Mussolini. Uno “storico” per caso e un innamorato deluso

Prossimo articolo

E se Salvini fosse (malgrado lui) “l’uomo della provvidenza”?

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente
Home

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

di Domenico Bonvegna
23 Febbraio 2021
0

I libri di Rodney Stark, americano del Texas, sociologo delle Religioni e docente di Scienze sociali, nonché storico, sono “politicamente...

Leggi tutto
Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

16 Febbraio 2021
Foibe e negazionismo/ Ricordare è seminare umanità

Foibe e negazionismo/ Ricordare è seminare umanità

14 Febbraio 2021
Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
E se Salvini fosse (malgrado lui) “l’uomo della provvidenza”?

E se Salvini fosse (malgrado lui) "l'uomo della provvidenza"?

Commenti 3

  1. alfio Krancic says:
    3 anni fa

    I croati — con buona pace dell’Europa e anche dei tanti nostri connazionali che fanno il tifo ai mondiali di Mosca per la loro nazionale… — faticano ancora a riconoscere l’entità, la tragicità del genocidio degli istro-dalmati, degli italiani della frontiera orientale. Ricordiamo agli immemori, che ci sono voluti quasi tre decenni per permettere alle associazioni degli esuli il “diritto di riportare alla luce quelle spoglie”. Adesso, finalmente, si è costituita una commissione italo-croata per individuare ed esumare gli italiani infoibati al di là della frontiera. Meglio tardi che mai.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Massacro_di_Bleiburg

    Dopo la fine della guerra i partigiani titini massacrarono 250.000 croati, sloveni e serbi anticomunisti,sia militari che civili. Tutte queste vittime furono consegnate ai titini dagli inglesi -come fecero del resto con i cosacchi- Quindi prima di dire criminalizzare un popolo, occorrerebbe documentarsi. Se poi vogliamo dare una valenza sportiva a questa polemica, voi potete tranquillamente tifare per la “nazionale” francese composta dai nipotini degli stupratori di massa del generale Jouin. Io tiferò per una squadra europea: la Croazia.

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      3 anni fa

      Caro Alfio, tutto bene, tutto giusto. Conosciamo l’argomento. Sullo sterminio degli anticomunisti croati abbiamo scritto lungamente e diffusamente su destra.it, sui giornali e nei libri. Resta il fatto che oltrefrontiera la tragedia dell’esodo italiano è ancora pietanza indigesta. Molto indigesta. In ogni caso, tifi per chi vuole, del calcio nulla ci frega. Cordiali saluti. Marco Valle

      Rispondi
  2. Claudia Paoletti says:
    3 anni fa

    Forse tra quei resti potrebbero esserci anche quelli di mio padre scomparso a Fiume nei primi giorni di ottobre del 1946. Tutte le ricerche effettuate dalla questura di Trieste e dalla Croce Rossa hanno dato esito negativo. Posso avere qualche informazione in merito? Grazie Claudia Paoletti. Dati anagrafici di mio padre : Mario Paoletti nato a Cherso 8 maggio 1900 data morte presunta 30 settembre 1946 Trieste

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In