• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Elezioni USA. Un Paese spaccato attende il risultato finale

di Clemente Ultimo
4 Novembre 2020
in Il punto
1

Nell’incertezza sul risultato finale delle elezioni americane un dato si impone, fin da ora, per la sua evidenza: non c’è stata alcuna cavalcata trionfale del candidato democratico alla Casa Bianca. Se questo sia dovuto ad una capacità di rimonta di Donald Trump o se il vantaggio di Biden indicato dai media non sia mai esistito lo si capirà – forse – solo tra qualche tempo.
Ci sono, però, un paio di certezze: i grandi media, quelli comunemente definiti mainstream, sempre più ormai tendono a formare l’opinione pubblica piuttosto che ad informarla, “spingendo” verso un candidato, in questo caso, o più genericamente verso una proposta politico-economica sentito – a torto o ragione – più vicino alla propria visione.
Secondo punto: il voto popolare – almeno stando ai dati disponibili finora, abbastanza evidenti – conferma l’incapacità di buona parte di analisti e giornalisti di entrare in sintonia, dunque di “leggere” il Paese profondo. Ennesima conferma che la frattura interna negli States, come in Europa, non è più tra categorie politiche ormai superate, piuttosto tra metropoli globalizzata e “borghi” ancora fortemente legati ad un modello sociale ed a stili di vita “tradizionali”.
In breve: all’interno di ogni nazione euro-occidentale ci sono due Paesi sempre più distanti, ostili ed incapaci di comprendersi. Premesse per un futuro prossimo complesso e probabilmente aspro.
Tags: Donald TrumpUSA
Articolo precedente

Democrazie non democratiche. Il fallimento di una lunga illusione

Prossimo articolo

Fiamme nel Tigray/ L’Etiopia sull’orlo di una nuova guerra civile

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Fiamme nel Tigray/ L'Etiopia sull'orlo di una nuova guerra civile

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    4 mesi fa

    L’unico commento possibile al netto che dal mio punto di vista uno vale l’altro è che Biden non avrebbe avuto nessuna possibilità di raggiungere la presidenza se non si fosse verificata la pandemia che come risaputo svantaggia i presidenti uscenti e ciò nonostante se la giocano per pochi voti. Trovo altresì originale il ragionamento per cui il voto postale esprima il voto democratico in quanto timorosi del contagio opterebbero per l’opzione postale mentre gli elettori repubblicani incoscienti o ignoranti si recherebbero al seggio. Attendo conferme di tale tesi il che sarebbe materia di uno studio antropologico mentre sospetto, conoscendo i “democratici” nostrani che più’ volgarmente dietro tutto ciò’ non si vogliano celare imbrogli ??

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In