• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Enrico Ruggeri canta “Il Volo su Vienna”. Omaggio a D’Annunzio

di Mara Bianchi
12 Maggio 2016
in Multimedia, Televisionando
0
Enrico Ruggeri canta “Il Volo su Vienna”. Omaggio a D’Annunzio

th-9

Enrico Ruggeri dedica una canzone a D’Annunzio e alla sua impresa più bella e più folle: il volo su Vienna. Il 9 agosto 1918. Un’impresa considerata allora impossibile, eppure pienamente riuscita. Quel giorno nel cielo della capitale austriaca il poeta non lanciò bombe ma volantini, in italiano e tedesco. Un messaggio con una provocatoria esortazione alla resa. Alla pace. Un “beau geste” — difficilmente comprensibile in questo tempo di “bombe intelligenti” — che appassionò tutti gli italiani, ma non solo. Gli austriaci, cavallerescamente, gli resero omaggio. Altri tempi. Altri uomini.
Significativamente Ruggeri ha voluto ambientare il video de “Il volo su Vienna”, singolo estratto dall’album “Un Viaggio Incredibile”, negli spazi del Vittoriale, l’ultima dimora del vate. Una scelta centrata. Come il suo pezzo.

Quella linea in terra non vedo più
il mio cuore in guerra rimane giù
a combattere tra i solchi della vita
respirare a fondo mi piacerà
per provare il senso di libertà
scivolando come mani nella seta.

E spingo in alto e lascio dietro il mondo
e quello che non mi hanno detto mai
ho la coscienza pura
e mentre intorno il tempo sta cambiando
nella nuova prospettiva ci sarò
Ho due grandi ali per volare.

Andare via
accarezzando il cielo
andare su
puntare dritti verso il sole
scappare via
per essere lontano
e toccare il Paradiso con la mano
tra la verità, la luce e il mio destino.

Tra le bianche nuvole sono via
la mia firma in alto sarà la scia
per lasciare indietro gli ultimi pensieri
e mentre in fondo il mondo sta morendo
una traiettoria ho disegnato già
ho due grandi ali per volare.

Andare via
accarezzando il cielo
andare su
puntare dritti verso il sole
scappare via
per essere lontano
e toccare il Paradiso con la mano
tra la verità, la luce e il mio destino.

Andare via
per essere lontano
e toccare il Paradiso con la mano
tra la verità, la luce, il mio destino
tra la verità, la luce, il mio destino.

Tags: Centenario prima guerra mondialeEnrico RuggeriGabriele D'Annunziomusica
Articolo precedente

Italiani/ Carlo Anti, un sapiente tra archeologia, università e impegno politico

Prossimo articolo

Storie francesi/ Georges Boudarel, il boia della porta accanto

Mara Bianchi

Correlati Articoli

Dalla Svezia la “musica visiva” di Thomas Feiner
Arte&Artisti

Dalla Svezia la “musica visiva” di Thomas Feiner

di Fabio S. P. Iacono
23 Febbraio 2021
0

Thomas Feiner è un musicista, compositore, cantante e artista visivo svedese. Le sue opere contengono incisioni con l'ex band Anywhen, colonne...

Leggi tutto
Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

13 Febbraio 2021
Musica/ Il romantico violoncello di Julia Kent

Musica/ Il romantico violoncello di Julia Kent

1 Febbraio 2021
Anniversari/ Cinque anni senza David Bowie

Anniversari/ Cinque anni senza David Bowie

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Storie francesi/ Georges Boudarel, il boia della porta accanto

Storie francesi/ Georges Boudarel, il boia della porta accanto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In