• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 4 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Eredità/ Il “popolo delle lunghe barbe” in mostra a Pavia

di Marina Buffoni
6 Ottobre 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Eredità/ Il “popolo delle lunghe barbe” in mostra a Pavia

Alessandro Manzoni fu il primo, con “l’Adelchi”, la tragedia imperniata sulla fine del regno longobardo, ha trarre dall’oblio il “popolo delle lunghe barbe” e indagare con la poesia l’Alto Medioevo, uno dei  “buchi neri” della nostra storia. Con la sensibilità dell’artista, Manzoni aveva intuito che in quei cinque secoli che intercorsero tra il crollo dell’impero romano e l’età comunale, l’Italia fu teatro di un complesso processo socio-culturale tra gli eredi della civiltà classica e mediterranea e i popoli barbari venuti da nord; tra tutti i Longobardi,  una comunità guerriera ma capace di una mediazione culturale tra i retaggi di Roma, elementi bizantini e usi transalpini.
“Don Lisander” sarebbe perciò soddisfatto della maxi esposizione aperta il 1 settembre scorso a Pavia, l’antica capitale del “Regno Longobardorum”, e tutta dedicata al  “popolo dalle lunghe barbe”.

L’evento è importante. Per la prima volta sono esposte oltre 300 opere, provenienti da musei e enti prestatori. Trentadue i siti e i centri longobardi rappresentati in mostra, 58 i corredi funerari esposti integralmente, 17 i video originali e le installazioni multimediali (touch screen, oleogrammi, ricostruzioni 3D, ecc.); 4 le cripte longobarde pavesi, appartenenti a soggetti diversi, aperte per la prima volta al pubblico in un apposito itinerario. L’esposizione propone un percorso ragionato dalla metà del VI secolo (quando  Alboino nel 568  varcò le Alpi Giulie) alla fine del I millennio,  seguendo e spiegando l’espansione longobarda nella Penisola: un crocevia strategico tra Occidente e Oriente, ponte tra Mediterraneo e Nord Europa.

La mostra si chiuderà il 3 dicembre, per trasferirsi a Napoli (al Mann, dal 15 dicembre) e San Pietroburgo (all’Ermitage, da aprile 2018).

 
Longobardi. Un popolo che cambia la storia
1 settembre 2017 – 3 dicembre 2017
Pavia, Castello Visconteo
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18, lunedì dalle 10 alle 13
Prenotazioni e informazioni: tel. 03821990037 (Lun-Ven 8.30 – 18 e Sab 9-13) 
Prezzi: intero: 12 euro; ridotto: 8 euro.
Tags: archeologiaLongobardiPaviastoria
Articolo precedente

Elezioni siciliane/ I sondaggi confermano: Nello Musemeci è in vantaggio

Prossimo articolo

Guevara 50 anni dopo. Un mito diventato gadget

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente
Home

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

di Domenico Bonvegna
23 Febbraio 2021
0

I libri di Rodney Stark, americano del Texas, sociologo delle Religioni e docente di Scienze sociali, nonché storico, sono “politicamente...

Leggi tutto
Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

18 Febbraio 2021
PCI, un centenario pieno d’ombre. Il nuovo numero di Storia in Rete

PCI, un centenario pieno d’ombre. Il nuovo numero di Storia in Rete

4 Febbraio 2021
Quando una giornata dedicata alle vittime dei bombardamenti?

Quando una giornata dedicata alle vittime dei bombardamenti?

3 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Guevara 50 anni dopo. Un mito diventato gadget

Guevara 50 anni dopo. Un mito diventato gadget

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In