L’evento è importante. Per la prima volta sono esposte oltre 300 opere, provenienti da musei e enti prestatori. Trentadue i siti e i centri longobardi rappresentati in mostra, 58 i corredi funerari esposti integralmente, 17 i video originali e le installazioni multimediali (touch screen, oleogrammi, ricostruzioni 3D, ecc.); 4 le cripte longobarde pavesi, appartenenti a soggetti diversi, aperte per la prima volta al pubblico in un apposito itinerario. L’esposizione propone un percorso ragionato dalla metà del VI secolo (quando Alboino nel 568 varcò le Alpi Giulie) alla fine del I millennio, seguendo e spiegando l’espansione longobarda nella Penisola: un crocevia strategico tra Occidente e Oriente, ponte tra Mediterraneo e Nord Europa.
La mostra si chiuderà il 3 dicembre, per trasferirsi a Napoli (al Mann, dal 15 dicembre) e San Pietroburgo (all’Ermitage, da aprile 2018).
1 settembre 2017 – 3 dicembre 2017
Pavia, Castello Visconteo
Prenotazioni e informazioni: tel. 03821990037 (Lun-Ven 8.30 – 18 e Sab 9-13)
Prezzi: intero: 12 euro; ridotto: 8 euro.