• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Esiliato in Patria. Gottfried Benn, poeta della Rivoluzione conservatrice tedesca

di Fabio S. P. Iacono
9 Settembre 2020
in Al Muro del Tempo, Home
0

 

 

 

Gottfried Benn lasciò gli studi teologici, per intraprendere quelli inerenti alla carriera di medico presso l’accademia militare di Berlino, dove completò il corso di laurea in medicina nel 1910 con profitto. E’ del 1912 la prima silloge di poesie tardo simboliste: “Morgue e altre poesie”, scritta nelle corsie ospedaliere e densa di immagini macabre e di morte. Il libro non passò inosservato e introdusse Benn negli ambienti culturali della Berlino d’inizio secolo. Il medico-letterato frequentava gli artisti del gruppo “Die Brücke” ed iniziò una relazione sentimentale con la poetessa ebrea Else Lasker-Schüler. Durante la prima guerra mondiale Benn esercita la sua professione di medico in qualità specialistica di sifilopatologo prestando servizio nell’esercito tedesco di occupazione in Belgio. Nel 1916 esce il romanzo breve “Cervelli” (Gehirne) seguito poi da “Le novelle di Rönne”. Opera autobiografica, dove le giornate di un medico dell’esercito vengono descritte attraverso un flusso di immagini oniriche. Alla fine della prima guerra mondiale Benn torna nuovamente a Berlino, dove apre uno studio professionale privato sulla Hermannstraße. Nel dopoguerra, avversario della Repubblica di Weimar, fece parte del movimento culturale della “Rivoluzione conservatrice”. Ebbe qualche simpatia iniziale per l’emergente movimento nazista. Nel febbraio del 1933 viene chiamato dai vertici nazionalsocialisti a dirigere la sezione di poesia dell’Accademia di Prussia, dai quali erano stati espulsi o si erano allontanati poeti e intellettuali ostili al nuovo corso politico del regime. Durante questi anni Benn scrive saggi e articoli, raccolti poi nel volume “Die neue Staat und die Intellektuellen” (1932), nel quale è presente una forte ammirazione estetizzante per il nazionalsocialismo, etichettato ai suoi albori in qualità di giovane forza impulsiva, vitale e potente, originata da un parto dionisiaco e assertore del culto dell’unità tra “forma e sostanza” politica, economica e culturale rivoluzionaria, sorta dalle ceneri ancora incandescenti, della Germania prussiana. Concetti ripetuti ancora in una serie di saggi raccolti poi nel volume “Kunst und Macht” (1935).

La fascinazione politica e culturale fra Benn e il nazismo ha presto fine. I vertici di regime leggono i suoi scritti giovanili, stigmatizzando le frequentazioni e le parentele culturali con L’Espressionismo, che Goebbels disprezza come “arte degenerata”, da qui la sua espulsione. Sarà Hans Friedrich Blunck a sostituirlo alla direzione dell’Accademia. Gottfried Benn prende così ufficialmente le distanze dal regime, praticando una sorta di esilio esistenziale e culturale in patria. Nell’estate del 1934 scrive alla poetessa Ina Seidel: “Il tutto mi comincia ad apparire come una sceneggiata che annuncia sempre il Faust ma la troupe è appena sufficiente per un’operetta. Con quali toni grandiosi ha esordito e come appare schifoso oggi!». Benn, avendo compreso la vera natura “demoniaca” prima del comunismo e poi del nazismo, amareggiato, esce dalla scena pubblica, per ritirarsi ad Hannover. In autunno manifesta l’intenzione di voler vestire nuovamente la divisa: “La Reichswehr è la forma aristocratica di emigrazione”. Nel 1937 viene violentemente attaccato da Wolfgang Willrich, ufficiale delle SS, nel libro “Säuberung des Kunsttempels” (Pulizia del tempio dell’arte), Benn è però inaspettatamente protetto da Heinrich Himmler. Ma l’anno seguente la Reichsschrifttumskammer, l’Associazione degli scrittori, vieta a Benn la pubblicazione dei suoi libri. “Poesie Statiche” . Nel secondo dopoguerra gli viene conferito il premio “Georg Büchner” (1951). Si è spento a Berlino Ovest nel 1956. E’ sepolto nel cimitero “Waldfriedhof”.

 

 

Ein später Blick

 

Du, überflügelnd deine Gründe,
den ganzen Strom im Zug zurück,
den Wurzelquell, den Lauf, die Münde
als Bild im späten Späherblick.

Da ist nichts jäh, da ist nichts lange,
all eins, ob steinern, ob belebt,
es ist die Krümmung einer Schlange,
von der sich eine Zeichnung hebt:

ein Großlicht tags, dahinter Sterne,
ein Thron aus Gold, ein Volk in Mühn,
und dann ein Land, im Aufgang, ferne,
in dem die Gärten schweigend blühn.

Ein später Blick – nichts jäh, nichts lange,
all eins, ob dämmernd, ob erregt,
es ist die Krümmung einer Schlange,
die sich zu fremdem Raub bewegt.

Erkenntnis – dir, doch nichts zu künden
und nichts zu schließen, nichts zu sein –
du, flügelnd über deinen Gründen,
und einer zieht dich dann hinein.

 

“Un tardo sguardo”

 

Tu, che sorvoli i tuoi mondi,
l’intero fiume in un tratto risali,
la sorgente, il corso, la foce
una forma nell’occhio tardo che guarda.

Non c’è nulla di rapido o lento,
tutto è uguale, sia vivo o di pietra,
è il contorcimento di un serpente
su cui si disegna un’immagine:

di giorno una gran luce, poi le stelle,
un trono d’oro, un popolo in pena,
e poi, lontano, una terra in ascesa
i cui giardini fioriscono in silenzio.

Un tardo sguardo – nulla è rapido o lento,
tutto è uguale, sia inerte o irrequieto,
è il contorcimento di un serpente
che si muove verso una rapina.

Tu – hai la conoscenza, ma nulla da annunciare
e nulla da concludere e da essere nulla –
tu voli al di sopra dei tuoi mondi
ed uno poi ti ci trascina dentro.

(Torino 1981 – Traduzione di Giuliano Baioni)

Tags: GermaniaGottfried Bennrivoluzione conservatrice
Articolo precedente

Referendum, un NO per l’Italia. L’appello dei 100 agli elettori del centrodestra

Prossimo articolo

Inizia l’anno scolastico. Nell’indifferenza della politica

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Chieti 2021). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Il Guastatore.

Correlati Articoli

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente
Home

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

di Gian Micalessin
19 Febbraio 2021
0

«L'America tornerà». L'Europa se lo sente dire da due anni. E a prometterlo prima da candidato, ora da presidente, ci...

Leggi tutto

Angela Merkel punta tutto sulla Cina. Alle spalle dell’Europa

6 Gennaio 2021

Crisi Grecia-Turchia/ L’Italia presente nel Mediterraneo orientale

27 Agosto 2020

Intrighi e veleni a Mosca. Tutti i problemi di zar Vladimir

25 Agosto 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Inizia l'anno scolastico. Nell'indifferenza della politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In