• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Esploratori/ A Pistoia una mostra su I. Desideri, il gesuita che scoprì il Tibet

di Marco Valle
13 Novembre 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Esploratori/ A Pistoia una mostra su I. Desideri, il gesuita che scoprì il Tibet
       

La città di Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017, dedica una grande mostra ad Ippolito Desideri (Pistoia, 1684 – Roma, 1733), La rivelazione del Tibet. Ippolito Desideri e l’esplorazione italiana nelle terre più vicine al cielo. Una scelta puntuale per ricordare la spedizione dell’avventuroso gesuita verso Lhasa, la capitale del misterioso e irraggiungibile Tibet.

Fu un viaggio straordinario. Partito da Goa nel 1712, il poliedrico pistoiese attraversò le regioni del Punjab, Kashmir, Baltistan e Ladakh, terre all’epoca totalmente sconosciute agli europei. Giunto finalmente sul “Tetto del mondo”, Desideri rimase affascinato dalla civiltà buddista; per comprenderla e studiarla s’impadronì mirabilmente della lingua tibetana. Non a caso scrisse i suoi  resoconti  — cinque libri, un capolavoro di osservazioni geografiche, storiche, antropologiche e filosofiche — direttamente in tibetano. Richiamato dal suo Ordine nel 1721, rimase ancora alcuni anni in India e nel 1728 rientrò infine a Roma. Un ritorno amaro. La Compagnia di Gesù attraversava un momento politicamente molto difficile e i suoi superiori gli impedirono di pubblicare la relazione e di parlare della sua missione. Morì il 13 aprile 1773.

Le preziose carte rimasero a lungo celate. Come racconta il ricercatore Enzo Gualtieri Bargiacchi, uno dei massimi esperti del personaggio: «l’orientalista Luciano Petech lo pubblicò nella versione originale italiana solo nel 1956, ma il manoscritto venne scoperto molti anni prima, nel 1875, per interessamento di Gherardo Nerucci, che lo recuperò tra le carte dell’archivio di Filippo Rossi Cassigoli nell’omonimo palazzo pistoiese. Da quel momento il manoscritto entrò al centro di un vero e proprio intrigo internazionale: venne acquistato dagli inglesi ma non pubblicato per non perdere la primogenitura sulla scoperta di un’area ritenuta di loro competenza nel contesto geopolitico e coloniale del tempo, e allo stesso modo le resistenze economiche di Cassigoli e le reciproche gelosie tra Cappuccini e Gesuiti ne ritardarono a lungo la pubblicazione in Italia».

Ippolito Desideri fu un precursore. Sulle sue tracce si mossero, tra Otto e il Novecento,  verso l’Himalaya e il Tibet  personaggi come Osvaldo Roero di Cortanze, Luigi Amedeo di Savoia, Mario Piacenza, Filippo De Filippi, Giuseppe Tucci e Ardito Desio. A loro è dedicata la seconda sezione della mostra: documenti, carte geografiche, foto panoramiche d’epoca, strumentazione scientifica si alternano a filmati e dipinti su stoffa o thangka, descrivendo un bel capitolo della ricerca scientifica italiana.

La mostra è curata dal geografo e storico Andrea Cantile e da Massimiliano Alessandro Polichetti e Oscar Nalesini del Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma.

__________________

Palazzo Sozzifanti, via De’ Rossi, Pistoia
sino al 7 gennaio 2018
martedì-venerdì 15-19; sabato e domenica 10-18
INGRESSO LIBERO

Tags: Ardito DesioAsiabuddismoEnzo Gualtieri BargiacchiesploratoriGiuseppe TucciHimalayaIndiaIppolito DesideriPistoiaTibet
Articolo precedente

Cinque riflessioni aspettando le elezioni

Prossimo articolo

Il film/ “Borg McEnroe”. L’indimenticabile finale dei giganti

Marco Valle

Correlati Articoli

L’Armenia compra armi dall’India e intanto Erdogan provoca
Estera

L’Armenia compra armi dall’India e intanto Erdogan provoca

di Clemente Ultimo
22 Ottobre 2022
0

L'esito drammatico della guerra dell'autunno 2020 - a seguito della quale gli armeni del Nagorno Karabakh hanno dovuto cedere oltre...

Leggi tutto
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Turismo post covid/ Il Sud Est asiatico riapre le porte

Turismo post covid/ Il Sud Est asiatico riapre le porte

24 Marzo 2022
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il film/ “Borg McEnroe”. L’indimenticabile finale dei giganti

Il film/ "Borg McEnroe". L'indimenticabile finale dei giganti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In