• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 25 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

F. Borgonovo/ Tra cisgender e famiglie arcobaleno

di Redazione
13 Novembre 2020
in Rassegna Stampa
1

 

È stata l’indimenticabile antropologa Ida Magli, una delle più autorevoli e coraggiose intellettuali italiane di ogni tempo, a spiegare che il politicamente corretto è «l’obbligo di acquisire, attraverso le norme linguistiche, un sistema di giudizio non corrispondente alla realtà – alla realtà così come viene automaticamente percepita».

Secondo la studiosa, il politicamente corretto costituisce «la forma più radicale di “lavaggio del cervello” che i governanti abbiano mai imposto ai propri sudditi», proprio perché esso agisce a partire dal linguaggio. «La corrispondenza pensiero-linguaggio», continua la Magli, «è infatti praticamente automatica. Inserire una distorsione concettuale in questa corrispondenza significa impadronirsi dello strumento naturale di vita cui è affidata la specie umana: l’adeguamento del sistema logico-cerebrale alla percezione della realtà nella formulazione linguistica dei concetti, impedendone così qualsiasi cambiamento e trasformazione». In buona sostanza, modificando il linguaggio si modificano i pensieri delle persone, e in questo modo si cambia radicalmente la loro percezione del mondo esterno, sostituendo alla realtà una costruzione artificiale e artificiosa.

Se pensate che queste siano soltanto le elucubrazioni da intellettuali con la vocazione al complottismo, forse dovreste dare un’occhiata alla nuova edizione del celebre dizionario italiano Devoto-Oli, pubblicato per la prima volta nel 1967. Ieri Repubblica ha dedicato una paginata gonfia d’entusiasmo agli aggiornamenti messi a punto dai gallonati curatori, tra i quali il linguista Luca Serianni e Biancamaria Gismondi, caporedattrice della redazione lessicografica.

È stata proprio quest’ultima a rilasciare alcune dichiarazioni abbastanza inquietanti: «Il nostro impegno», ha detto, «è di rappresentare la lingua nel modo più completo e politicamente corretto». Un atteggiamento condiviso da Serianni: «In questi anni», ha spiegato l’accademico, «abbiamo prestato attenzione a una serie di cambiamenti sociali e culturali: dalle questioni di genere alle discriminazioni razziali, dalle tematiche ambientali all’impatto della tecnologia sulle nostre vite».

È dunque in ossequio al «politicamente corretto» che, tra i 600 neologismi inseriti nella nuova edizione, compare anche la parola «cisgender», che indica una «persona la cui identità di genere coincide con il sesso attribuito alla nascita».

Ecco un esempio concreto di costruzione artificiale che sostituisce la realtà. Il termine «cisgender», particolarmente sgraziato, si riferisce a un uomo che si senta uomo o una donna che si senta donna. Cosa che dovrebbe rappresentare la norma. E invece tale norma viene derubricata a «un caso fra tanti», viene riscritta in base a un’ideologia (quella Lgbt, per la precisione).

Quel che era appunto «normale» e facilmente comprensibile attraverso l’osservazione, perde il suo carattere di immediatezza. Diventa «mediato», cioè viene «corretto» da una visione politica, riadattato in base ai dettami del pensiero dominante. Creando una nuova parola, si crea un nuovo modo di pensare e di interpretare il mondo: la realtà viene fatta passare attraverso il filtro politico. Ovviamente, nel Devoto-Oli di fumisterie arcobaleno ce n’è per tutti i gusti: genderqueer, genderless, gender neutral… Un bel campionario di burocrazia applicata alla sessualità.

Tra le altre novità di cui i curatori del dizionario sono particolarmente orgogliosi ci sono poi i cambiamenti a cui è stata sottoposta la definizione di «famiglia». Ecco che cosa si legge sul vocabolario: «Nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro col vincolo del matrimonio o da rapporti di parentela o di affinità». Qui, invece, l’esistenza della norma viene riconosciuta, salvo poi essere artificialmente ampliata in ossequio alla retorica Lgbt. Curiosamente, tra l’altro, questa «nuova» definizione di famiglia confligge in maniera piuttosto netta con quella fornita dalla Costituzione, la quale «riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio».

I curatori di Devoto-Oli, per non farsi mancare niente, hanno voluto inserire nel dizionario le locuzioni «famiglia arcobaleno» (la famiglia «formata da due genitori dello stesso sesso») e «famiglia di fatto» (quella «formata da due persone non sposate e da eventuali figli»). Inoltre, spiega la caporedattrice Gismondi, «abbiamo eliminato il concetto di famiglia uguale “prendere moglie”, retaggio di un tempo in cui l’uomo era il capofamiglia». Nella prossima edizione del vocabolario, conclude la curatrice, assisteremo a una coraggiosa operazione antisessista. Verrà infatti inserito «il femminile di carpentiere», giusto per fare un inchino al femminismo lessicografico.

Ironia a parte, funziona esattamente come diceva Ida Magli: si cambia il linguaggio per cambiare la realtà. E all’improvviso un autorevole vocabolario italiano diventa il dizionario della neolingua.

 

di Francesco Borgonovo (La Verità martedì 10 novembre 2020)

Tags: Francesco BorgonovoIda Maglilingua italiana
Articolo precedente

Partecipazione e terza via. Un dizionario per comprendere

Prossimo articolo

Follie giuridiche/ Il saluto a Sergio Ramelli diventa una “deriva sovranista”

Redazione

Correlati Articoli

Home

Antropologia da pandemia/ “Eroi” da divano, pigri come procioni

di Domenico Bonvegna
26 Novembre 2020
0

Spero di non essere annoverato ai complottisti, ma in tanti si stanno interrogando se per caso qualcuno vuole farci diventare...

Leggi tutto

L’ennesima figuraccia di Berizzi Paolo, il segugio antifa

9 Gennaio 2020
Sapere, pensare, osare. Il saggio di Ivano Dionigi

Sapere, pensare, osare. Il saggio di Ivano Dionigi

3 Dicembre 2019
Elegia dell’italiano. Una lingua, un sentimento

Elegia dell’italiano. Una lingua, un sentimento

19 Novembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo

Follie giuridiche/ Il saluto a Sergio Ramelli diventa una "deriva sovranista"

Commenti 1

  1. Franco Cesconi says:
    3 mesi fa

    Queste sono cose gravissime per le quali la Destra, parlamentare e non, dovrebbe portare il popolo in piazza, fregandosene dei divieti di questo governo abusivo.
    Invece, al di là della solita opposizione di circostanza in parlamento, vengono varate leggi (non semplici DPCM)e modificati dizionari; come dire, loro fanno i fatti, Salvini e Meloni solo parole. Così la guerra è persa senza dar battaglia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In