• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 7 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie antifasciste/ Un vecchio faro africano spaventa i “vigilantes” dell’Anpi

di Redazione
25 Gennaio 2018
in Home, Società&Tendenze
0
Follie antifasciste/ Un vecchio faro africano spaventa i “vigilantes” dell’Anpi

I matti non demordono mai. Anzi, si intrugliano nella loro follia e perseverano. È il caso dell’Anpi di Torino e Ciriè. I presunti eredi dei partigiani rossi — in realtà una combricola di canuti ex “rifondaroli”  che, però, la guerra civile mai l’hanno vista — vogliono boicottare la presentazione del libro “Il faro di Mussolini” dello storico Alberto Alpozzi. Nulla di nuovo. I picchiatelli ci avevano già provato nel 2015 ma senza successo. Ora a distanza di quasi 3 anni, frustati e rancorosi, ci riprovano con la nuova edizione.
 
Ecco la storia. Il 23 gennaio 2018 esce sul sito dell’Anpi di Torino un comunicato stampa (del 17 gennaio) che riprende gli articoli del 23 dicembre 2017 de La Voce e del 28 dicembre 2017 de Il Risveglio sulla donazione, avvenuta il 20 dicembre, alla biblioteca Corghi di Cirìè, di una copia della nuova edizione del libro “Il faro di Mussolini. Il colonialismo italiano in Somalia, oltre il sogno imperiale”. Ad un mese esatto dalla cerimonia si sono accorti della “inopportuna e censurabile iniziativa”. I gendarmi della memoria però non indicano quali siano i contenuti del libro che debbano essere censurati.
Il faro di Mussolini (1)
Nel comunicato stampa si sono però scordati di riportare che l’iniziativa presso la biblioteca di Ciriè ha avuto come padrino l’ex Governatore somalo, Abdulkaidr Yussuf Mohamed (nella foto con Alpozzi), appositamente venuto dalla Somalia per la presentazione in anteprima della nuova edizione del libro di cui è anche autore della prefazione.
Hanno anche omesso che, dopo la donazione del libro, il Governatore si è recato al cimitero di Mathi (To), per rendere omaggio al Capitano Alessandro Gatti, caduto nel 1926 proprio per difendere quel faro, oggetto del libro.
 
Sin dalla prima edizione del 2015 i nostri “vigilantes” si ostinano a lanciare invettive su “rigurgiti neofascisti e neonazisti “ e “apologia della dittatura di Mussolini“ senza prendersi la cura di leggere i contenuti del libro. Troppo difficile, evidentemente, per il mesto sodalizio.
Il faro di mussolini_nuova-edizione_2017Nulla poi conta che il Governatore somalo che, venuto in Italia (per la seconda volta, nel 2015 insieme all’autore venne ricevuto dal Sindaco di Torino Piero Fassino), ha scritto nella prefazione del libro “spero che queste ricerche ridiano vita ai legami storici tra somali e italiani come io ho già ho avuto il piacere di sperimentare” perché “il libro documenta il successo dell’Italia senza il contributo di altri paesi occidentali e la sua opera per il miglioramento della vita della comunità locale”.
E ancora: “Abbiamo discusso di come poter rinnovare il rapporto secolare tra l’Italia e la Somalia, magari con un gemellaggio tra le città di Torino e Alula. Come parte di questi sforzi, sono quindi lieto di presentare il libro IL FARO DI MUSSOLINI, che farà luce su come il governo di Mussolini abbia costruito con esito positivo il faro.”
Per nulla intimorito Alpozzi ha chiesto ai mattacchioni dell’Anpi un incontro istituzionale «affinché illustrino i passi del libro nei quali abbiano ravvisato la presupposta “apologia della dittatura di Mussolini“ per supportare la loro tesi e che dimostrino di non essere in malafede e figli di una faziosità anacronistica atta a creare continue divisioni per impedire la ricerca storica per la creazione di un passato condiviso». Dubitiamo che i “nuovi partigiani” sappiano cogliere l’occasione. Pensare e confrontarsi non è esercizio a loro noto.
Tags: AfricaAlberto AlpozziantifascismoFaro di Mussolini libroSomaliaTorino
Articolo precedente

Da Wagner al jazz. Scritti sulla musica di Julius Evola

Prossimo articolo

In Sardegna gli autonomisti guardano a destra. Una svolta storica su cui riflettere

Redazione

Correlati Articoli

Pensando a Luca e Vittorio
L'Editoriale

Pensando a Luca e Vittorio

di Luca Bugada
24 Febbraio 2021
5

I martiri, di ogni tempo e luogo, affidano la memoria della propria esistenza alle future generazioni, la consegnano ai posteri,...

Leggi tutto
Terrorismo/ Uccisi in Congo l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Terrorismo/ Uccisi in Congo l’ambasciatore italiano e un carabiniere

22 Febbraio 2021
Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

18 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
In Sardegna gli autonomisti guardano a destra. Una svolta storica su cui riflettere

In Sardegna gli autonomisti guardano a destra. Una svolta storica su cui riflettere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

6 Marzo 2021
Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

6 Marzo 2021
Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela  disse basta

Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela disse basta

6 Marzo 2021
Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In