• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 2 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie destriste 2/ Il Duce a Riccione. Che c’azzeccano certi sindaci col centrodestra?

di Redazione
4 Ottobre 2015
in Home
0
Follie destriste 2/ Il Duce a Riccione. Che c’azzeccano certi sindaci col centrodestra?

In una fase molto delicata per la destra politica italiana tenere alto il livello dell’attenzione e della polemica, anche su vicende “di principio”, apparentemente “secondarie”, è sintomo di una chiarezza d’intenti e di una volontà comune, che va ben oltre il dato generazionale. Con questo spirito riportiamo il comunicato di Federico Brandi, Coordinatore Provinciale Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale di Rimini, relativo alla decisione di annullare una serie d’ incontri già programmati sul Fascismo, presa dall’amministrazione di “centrodestra” di Riccione, vicenda sulla quale Destra.it ha già pubblicato un puntuale commento di Mario Bozzi Sentieri.

 

***

“Un’altra grande delusione da parte del sindaco per gli elettori di destra che l’hanno votato alle ultime amministrative . Prima non si è degnato minimamente di presenziare l’evento ‘Riccione Incontra’ dove hanno partecipato molti esponenti di destra quali Ignazio La Russa (Fratelli d’Italia-AN), Matteo Salvini (Lega Nord) e Giovanni Toti (Forza Italia), poi, con baci e abbracci, ha lusingato la presenza del Presidente della Regione Bonaccini (Partito Democratico).

Ora impedisce lo sviluppo di incontri con approfondimenti culturali e storici sul tema del Fascismo, impedendo ad intellettuali, come Paolo Mieli e Marcello Veneziani, di raccontare e far conoscere la nostra storia passata.

La verità è che il sindaco si è lasciato condizionare da Natale Arcuri, comunista dichiarato.Non riusciamo a capire come, sul piano culturale, possa aver bloccato questa manifestazione, nascondendosi dietro a pretestuose logiche burocratiche amministrative.

Probabilmente Arcuri e lo stesso sindaco Tosi non hanno ben chiaro che Riccione è stata “promozionata” durante il periodo Fascista. Lo stesso Mussolini stabilì la propria residenza estiva a Riccione attirando turisti non solo da tutta l’Italia, ma da tutto il Mondo. Mentre il sindaco di Predappio (PD) promuove una serie di eventi riguardante il Ventennio, il sindaco Tosi, eletto dagli elettori del centrodestra, impedisce lo svolgimento di incontri aventi un carattere storico e culturale. Non sarà la Tosi né tanto meno Arcuri a cancellare 20 anni di storia.”

Tags: antifascismofascismoFederico BrandiFratelli d'ItaliaMario Bozzi SentieriRiccione
Articolo precedente

Geoeconomia/ Il risiko del petrolio continua

Prossimo articolo

Dopo l’Assemblea. Non vi è nulla da sorridere

Redazione

Correlati Articoli

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)
Home

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

di Franco Maestrelli
19 Febbraio 2021
0

Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon...

Leggi tutto
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo l’Assemblea. Non vi è nulla da sorridere

Dopo l'Assemblea. Non vi è nulla da sorridere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In