• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 2 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie USA/ I potenti (e ricchissimi) amici degli iconoclasti

di Marco Valle
15 Ottobre 2020
in Home, Mondi
0

Con la morte a Minneapolis dell’afro-americano George Floyd e con l’incattivirsi della mobilitazione anti Trump un’ondata di cieca intolleranza si è scatenata negli Stati Uniti (con pericolose contaminazioni in Europa, Italia compresa). In pochi giorni una vicenda crudele ma minore — la violenza che scorre nella società statunitense è cosa ben nota — si è trasformata nel simbolo (o il pretesto?) per una crociata ideologica che, nel nome di un antirazzismo violento, vuole imporre il diritto al “risarcimento” e cancellare le figure del passato che, a torto o a ragione, sono accusate sommariamente di razzismo, colonialismo o solo di troppo “occidentalismo”.

È la cancel culture «un nuovo mostro», come notava su “Il Giornale” Luigi Mascheroni «un ulteriore pericolosissimo upgrade del politicamente corretto. Mentre il secondo si preoccupa di boicottare un singolo libro, un’opera o un film non conformista, la prima fa un passo ulteriore: mette in discussione lo stesso diritto a parlare o a scrivere in ambito pubblico. La cancel culture, una political correctness impacchettata in una confezione di lusso, è quel fenomeno per cui, ad esempio, una major cinematografica, o un editore, o un’università, o il consiglio comunale di una città, spaventati dall’idea di essere demonizzati da una folla inferocita, in piazza o sui social, composta da minoranze nere, gialle, femmine o arcobaleno, rinunciano a fare il proprio lavoro: produrre cultura».

Un desiderio di vendetta mascherato da invocazioni alla “bontà” e alla “giustizia”, un odio solido che impone censure, inginocchiamenti collettivi, sbullonamenti di monumenti — in primis, quelli del povero Cristoforo Colombo — e tracima fangoso dalle università ai media e a Hollywood e s’infila persino nei gangli più delicati della macchina statale.

Nella narrazione dei (molto provinciali) media progressisti nostrani si tratta di un fenomeno spontaneo, di un’indignazione di massa, senza padrini o registi. Anche soltanto metterlo in dubbio diventa un delitto di lesa maestà… Peccato che i potenti sponsor dei BLM e iconoclasti assortiti amino la pubblicità e la fama. È il caso dell’Andrew Mellon Foundation, la più importante fondazione artistico-culturale americana creata nel 1969 con i lasciti di Andrew Mellon, uno dei massimi esponenti del capitalismo USA (e della massoneria star and stripes). Lo scorso 5 ottobre, sul sito ufficiale dell’organizzazione, è stato annunciato in pompa magna il Monument Project, un’iniziativa forte di 250 milioni di dollari (pianificati su 5 anni) per re-inventare e trasformare ogni spazio commemorativo —monumenti, sacrari, musei — secondo le regole della cancel culture. Leggere per credere: “to reimagine and rebuilt commemorative spaces and trasform the way history is told in USA». I tanti denari della Mellon serviranno a innalzare nuove statue (indovinate a chi dedicate?), contestualizzare i monumenti esistenti (ma solo quelli graditi) e ricollocare (?) quelli non graditi.

Da oggi poi sarà compito dei “story tellers” e dei “memory workers” (presumiamo ben pagati) della Mellon Foundation riscrivere, a loro modo e a loro gusto, l’intera storia nazionale degli States. Come nelle peggiori dittature comuniste o nelle più cupe teocrazie, il passato diverrà una pagina bianca su cui l’illuminato di turno potrà vergare qualsiasi sciocchezza e imporre qualsiasi bugia. Gli avvertimenti di George Orwell e di Aldous Huxeley sono ormai il nostro presente.

Tags: Andrew Mellon FoundationBLMDonald TrumpUSA
Articolo precedente

Lettere dal Caucaso/ Artsakh, la trincea dei cristiani d’Armenia

Prossimo articolo

Al cinema le scomode verità del caso Marco Pantani

Marco Valle

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Al cinema le scomode verità del caso Marco Pantani

Al cinema le scomode verità del caso Marco Pantani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021
Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In