• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Fondazione 2/ Lasciamo perdere la “cassa”, rincominciamo dalle idee

di Massimo Weilbacher
3 Ottobre 2015
in Home
1
Fondazione 2/ Lasciamo perdere la “cassa”, rincominciamo dalle idee

Da vecchio militante (e sottolineo vecchio a beneficio di chi – scimmiottando Renzi – crede che per fare politica la carta d’identità serva più delle idee) proveniente dall’antica era geologica degli anni ’70, provo a dire la mia sulla questione, che si sta facendo sempre più incandescente, della Fondazione AN da trasformare in un ipotetico nuovo partito di destra.

La prima cosa che mi viene in mente è l’anomalia di un programma (pseudo) politico che parte dai soldi prima che dalle idee.

I baldi “quarantenni” che, da quello che ho capito, hanno lanciato l’idea ci hanno spiegato l’inadeguatezza della situazione attuale, che vede una galassia di frammenti sparsi ed inutili e il piccolo pianeta di FDI che viaggia su una sua orbita dignitosa ma limitata, ma non hanno chiarito che tipo di partito di destra abbiano in mente né di quale destra stiamo parlando.

E’ chiara solo l’idea di scongelare le ingenti risorse della fondazione AN (provenienti, sarebbe bene ricordarlo, anche dell’impegno dei militanti lungo l’arco di vari decenni) per favorire la nascita di un nuovo soggetto capace di recuperare i molti consensi persi dai tempi migliori di AN e con essi una adeguata dimensione politica.

Missione che FDI con il dignitoso ma insufficiente 4% che gli riconoscono, più o meno, i sondaggi non sarebbe in grado di portare a termine.

Se questa analisi è a suo modo chiara, non lo sono altrettanto i valori e la cultura di riferimento che dovrebbero stare alla base di questa specie di rifondazione.

Nel suo lento ma inesorabile processo di implosione la destra post MSI ci ha mostrato nel tempo molte facce diverse: dalla presunta catarsi di AN, dove l’ansia di omologazione e di partecipazione al banchetto hanno cancellato valori e riferimenti, al fiancheggiamento acritico del berlusconismo (che per alcuni continua ancora oggi) sino al fallimento del patetico fantoccio politico di Gianfranco Fini, per arrivare, infine, alla forse tardiva dissociazione che ha portato alla nascita di FDI e agli altri gruppi di opinione che gravitano in qualche modo nell’area.

A quale di questi modelli si dovrebbe ispirare il nuovo soggetto teoricamente generato dalla ipotetica trasformazione della fondazione?

O dovrebbe forse rappresentare qualcosa di nuovo? E se si cosa? Con quale programma, quale cultura politica di riferimento, quale sistema di valori?

Questo, per ora, nessuno lo ha ancora detto; l’unico dato rilevante sembra essere l’obiettivo, ovviamente più che legittimo, di recuperare un adeguato e rilevante peso elettorale, ma per farne cosa? Un’altra partecipazione straordinaria a governi e sottogoverni in una nuove deriva di pura politica di potere?

Leggo poi (non so quanto ci sia di vero) che dietro alla schiera degli agguerriti giovanotti quarantenni ci sarebbero in realtà vecchi colonnelli in cerca di riscatto e di futuro politico in una logica puramente gattopardesca.

Se così fosse l’operazione sarebbe un fallimento prima ancora di nascere.

Una delle cause principali della “destruzione” (come dice Buttafuoco) della destra politica è stata, senza dubbio, l’inadeguatezza e la impreparazione della sua classe dirigente.

Una generazione di valorosi militanti in anni difficili dimostratisi poi clamorosamente incapaci di trasformarsi in classe dirigente, pur avendo a disposizione occasioni storiche e, forse, irripetibili.

Una inadeguatezza ben simboleggiata dalla vicenda di Gianni Alemanno, presunto manovratore della mozione dei quarantenni, responsabile di uno dei peggiori fallimenti politici della destra e colpevole di avere sprecato un’occasione pressoché unica.

Mi riferisco, ovviamente, solo alla pessima prova di amministrazione fornita alla guida della città di Roma, un episodio che peserà per molto tempo sulle spalle della destra politica, non solo romana, e non al brutale trattamento giudiziario al quale è stato sottoposto con le accuse di associazione mafiosa, oggi finalmente cadute, per le quali merita la massima solidarietà, già egregiamente espressa su queste pagine da Marco Valle.

Qualunque credibile proposta politica per la ricostruzione ed il futuro della destra italiana non potrà certo partire dai protagonisti di un passato controverso e fallimentare; eppure sento parlare non solo di Alemanno ma anche di Menia e persino di Bocchino.

Il che farebbe pensare più a operazioni di trasformismo e politica politicante che a strategie di alto livello.

Concludendo considero, nel mio piccolo, completamente sbagliata, se non pericolosa, l’idea di trasformare la fondazione AN in partito politico.

La fondazione deve rimanere tale e svolgere le funzioni ben descritte qui da  Giampiero Cannella.

Un partito politico di (vera) destra esiste già, pur con tutti i suoi limiti ed errori; conviene lavorare per migliorarlo e renderlo più adeguato ed utile, anche se non ci dovessero essere gradi da colonnello o generale per tutti.

Oltre queste due possibilità non vedo nessuna terza via praticabile, ma solo una ulteriore frantumazione in frammenti sempre più piccoli ed insignificanti.

 

Tags: Fondazione Alleanza NazionaleFratelli d'ItaliaGiorgia Meloni
Articolo precedente

Fondazione 1/ Basta con gli orticelli privati e le sette, è tempo di sintesi e coraggio

Prossimo articolo

Follie antifasciste/ Deturpato a Bergamo il monumento ad Antonio Locatelli, aviatore, amministratore, eroe

Massimo Weilbacher

Correlati Articoli

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita
Il punto

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

di Massimo Weilbacher
21 Febbraio 2021
0

Anche chi come chi scrive non è, sul piano politico, abbacinato da Giorgia Meloni - leader oggetto di un piccolo,...

Leggi tutto
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

14 Febbraio 2021
Governo Draghi 3/ Meloni, contro la Democrazia Artificiale e la “Cura Ludovico”

Governo Draghi 3/ Meloni, contro la Democrazia Artificiale e la “Cura Ludovico”

7 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Follie antifasciste/ Deturpato a Bergamo il monumento ad Antonio Locatelli, aviatore, amministratore, eroe

Follie antifasciste/ Deturpato a Bergamo il monumento ad Antonio Locatelli, aviatore, amministratore, eroe

Commenti 1

  1. Mary says:
    5 anni fa

    Ricominciate dalle scuola!La destra ha avuto una grande tradizione scolastica ed ecco cosa succede ora:

    Con la legge n. 107/2015 il Parlamento è intervenuto su materia di rango costituzionale, qual è la scuola, malgrado la sua composizione risultasse delegittimata oltre l’ordinaria amministrazione dalla sentenza n. 1/2014 della Corte Costituzionale.

    La legge n. 107/2015:

    Ø ha sottoposto i docenti precari al ricatto della scelta tra lavoro e diritti;
    Ø soggioga i lavoratori alle scelte arbitrarie del Dirigente scolastico che può di fatto a propria discrezione collocarli in mobilità, demansionarli, sanzionarli con procedura monocratica;

    Ø con l’Alternanza Scuola-Lavoro, ha piegato il diritto allo studio in sfruttamento del lavoro minorile, attribuendo alle scuole l’esercizio di un caporalato istituzionale;

    Ø ha espropriato i docenti della propria autonomia professionale trasferendo all’INVALSI la titolarità dei parametri di giudizio dell’attività di insegnamento.

    La legge n. 107/2015 palesa nel suo stesso articolato, che consta di un unico articolo con 212 commi – di cui 11 di deleghe generiche al Governo – la violenza esercitata sulle procedure legislative previste dall’Ordinamento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In