• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Fuori Theresa May, dentro Boris Johnson. La Brexit è più vicina

di Fabio S. P. Iacono
25 Luglio 2019
in Europae, Home
0
Fuori Theresa May, dentro Boris Johnson. La Brexit è più vicina

Boris Johnson è il nuovo primo ministro del Regno Unito. A Buckingham Palace la Regina Elisabetta gli ha affidato l’incarico. “Sono contenta di passare le consegne a un uomo che ha lavorato come me al governo – ha commentato Theresa May – Un conservatore impegnato a rispettare il manifesto elettorale presentato dal partito nel 2017, per attuare la Brexit come sul fronte della politica economia e sociale”, dalla Camera dei Comuni, dopo gli attacchi delle opposizioni.

Il leader dei Labour, Jeremy Corbyn, le ha da parte sua reso omaggio per “il senso del dovere pubblico”, ma criticando comunque il suo operato governativo. Registriamo anche una proposta, sarcastica, di unirsi a lui assieme al cancelliere dimissionario, Philip Hammond, per contrastare “i piani sconsiderati” attribuiti a Johnson su una possibile Brexit no deal.
Corbyn ha stigmatizzato ancora il governo su economia e disuguaglianze sociali, oltre che sulla Brexit, e la May ferma nel difendere i suoi risultati e nell’accusare il leader laburista di non aver votato l’accordo sulla Brexit: qualcosa di cui “vergognarsi”, lo ha apostrofato. Nel suo primo discorso da premier, ha detto che la Gran Bretagna deve prepararsi alla “remota” possibilità di una Brexit senza accordo con l’Ue, sottolineando che non vuole che questo accada, ma che il buon senso impone di prepararsi a un tale scenario.


Boris Johnson entra a Downing Street con la determinazione dell’uscita dalla Ue il 31 ottobre “senza se e senza ma. Faremo un nuovo accordo e sarà un accordo migliore”. E dice no “ai pessimisti” che non credono “alla nostra capacità di onorare il mandato democratico” del referendum del 2016. Proveremo che “i critici e i dubbiosi si sbagliano”, dice il nuovo premier britannico, pur ricordando che ci sono solo 99 giorni. L’annuncio dei membri del suo nuovo governo è atteso tra la tarda serata di oggi e domani. Ieri, nel suo discorso dopo l’annuncio della vittoria per la leadership dei Conservatori sul rivale Jeremy Hunt, Johnson ha confermato l’intenzione di realizzare la Brexit e riunire il Paese e il partito, dopo le aspre divisioni degli ultimi mesi.

Oggi Johnson interverrà ai Comuni, dove illustrerà il suo piano. Intanto la Bbc ha già annunciato la scelta di Dominic Cummings, guru della campagna Vote Leave al tempo del referendum sulla Brexit, fra i consiglieri di spicco del neopremier. Una scelta gradita agli euroscettici e criticata dal fronte opposto, per un uomo – già al governo in passato come consulente dell’allora ministro dell’Istruzione Michael Gove – la cui figura, ad un tempo geniale e controversa, è stata interpretata di recente da Benedict Cumberbatch nella serie tv Brexit, The Uncivil War. Nel referendum del 2016, Cummings ha giocato un ruolo ritenuto decisivo decidendo di condurre una campagna basata sui social network e la raccolta di dati personali piuttosto che sui tradizionali comizi politici. Da allora i metodi di ‘Vote Leave’ sono stati messi in dubbio, in particolare per l’utilizzo di slogan ingannevoli e di pubblicità politiche mirate. A luglio del 2018 la commissione elettorale britannica gli aveva imposto una multa per avere superato il tetto di spese autorizzate ed essersi alleato in segreto con un’altra campagna pro Brexit, cosa non autorizzata dal codice elettorale britannico.

Registriamo ancora ostacoli intorno al ruolo di Jeremy Hunt, sfidante al ballottaggio, che Johnson vorrebbe tenere al governo come segnale di unità al partito. Ma che recalcitra all’idea d’essere ‘retrocesso’ dagli Esteri alla Difesa in uno scambio mirato a portare al Foreign Office la brexiteer Penny Mordaunt. Johnson viene accreditato in qualità de “Trump britannico”, dopo l’elogio del presidente americano. “Lo chiamano il Trump britannico e dicono che sia una buona cosa. Io piaccio da quelle parti. È quello che volevano, quello di cui avevano bisogno”, gli inglesi ha detto il presidente americano di Johnson, incontrando un gruppo di giovani conservatori statunitensi. Trump ha illustrato ai giovani che il nuovo premier britannico “è una brava persona, un duro ed è intelligente”, simile a lui.

Tags: Boris JohnsonbrexitDonald TrumpGran BretagnaTheresa MayUnione Europea
Articolo precedente

Nella palude di Bibbiano striscia l’Idra (dem-lgbt)

Prossimo articolo

L’Anpi e il PD difendono gli orchi. Noi rispondiamo #parlatecidibibbiano

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Chieti 2021). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Il Guastatore.

Correlati Articoli

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente
Home

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

di Gian Micalessin
19 Febbraio 2021
0

«L'America tornerà». L'Europa se lo sente dire da due anni. E a prometterlo prima da candidato, ora da presidente, ci...

Leggi tutto
Lo schiaffone  di Mosca all’Unione Europea

Lo schiaffone di Mosca all’Unione Europea

17 Febbraio 2021
I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

1 Febbraio 2021
Trump, una presidenza difficile con più luci che ombre

Trump, una presidenza difficile con più luci che ombre

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
L’Anpi e il PD difendono gli orchi. Noi rispondiamo #parlatecidibibbiano

L'Anpi e il PD difendono gli orchi. Noi rispondiamo #parlatecidibibbiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In