• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

G. Gaiani/ Immigrazione, i numeri che non tornano

di Redazione
27 Febbraio 2018
in Rassegna Stampa
0
G. Gaiani/ Immigrazione, i numeri che non tornano

 

La polemica suscitata dai dati diffusa dall’agenzia europea delle frontiere, Frontex, circa i flussi migratori illegali in Italia nei primi 40 giorni dell’anno risente inevitabilmente del dibattito elettorale, già molto “caldo” proprio si questi temi.

I 4.800 clandestini sbarcati in gennaio dal Nord Africa (per lo più salpati dalla Libia e in misura minore dalla Tunisia) sono il doppio di quelli sbarcati in dicembre, “quando le attività dei trafficanti erano state colpite dai combattimenti vicini alle aree di partenza e dal cattivo tempo”, riferisce Frontex.

Il numero rappresenta un incremento rispetto ai 4.467 arrivi del gennaio 2017 registrato dal Viminale che però aveva registrato “solo “4.081 sbarchi nel gennaio scorso dichiarando un meno 8,6 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Al di là di alcune differenze, anche rilevanti, tra i dati diffusi dal Viminale e da Frontex è chiaro che a seconda di quali dati si prendano in esame il bicchiere può essere visto mezzo pieno o mezzo vuoto.

Tra i dati incoraggianti va rilevato che nel 2017 sono arrivati in Italia il 34% in meno di immigrati illegali, 120 mila contro 181mila, oppure che nei primi 12 giorni di febbraio ne sono sbarcati appena 320, cioè il 95% in confronto al totale dei primi dodici giorni del febbraio 2017.

Tutto bene quindi? No di certo poiché 120 mila in un anno restano davvero troppi anche se non va dimenticato che la politica di contenimento” del governo italiano con gli accordi con il governo libico sono stati applicati solo a partire da luglio, non caso il mese successivo alla batosta elettorale subita dai partiti della maggioranza alle elezioni amministrative.

A influire sul numero di sbarchi, specie se si prendono in esame periodi limitati, contribuiscono le condizioni meteo che possono incoraggiare o meno la partenza dei barconi e l’efficienza della Guardia costiera libica, che con i mezzi limitati di cui dispone non può intercettare tutti i gommoni e barconi in partenza.

Nulla di nuovo invece, a quanto emerge dal rapporto, dalle aree di partenza lungo la costa libica in cui li porto più utilizzato resta quello di Zuara, già da molto tempo hub prioritario dei trafficanti della Tripolitania.

Il problema non è quindi legato tanto ai numeri quanto alle decisioni che vengono assunte da Italia ed Europa per cercare di bloccare definitivamente i flussi illegali.

Le opzioni ci sono e più volte sono state evidenziate anche su Il Mattino. Sarebbe sufficiente che anche le navi militari italiane ed europee come le navi delle Ong provvedessero a riportare in Libia (o in Tunisia da dove crescono di mese in mese i flussi) gli immigrati illegali soccorsi in mare.

Respingimenti assistiti che salverebbero molte vite e bloccherebbero ogni accesso all’Italia garantendo ai migranti il rimpatrio che dalla Libia viene assicurato dalle agenzie dell’Onu.

Nessuno rischierebbe più la vita né i propri soldi per un viaggio che offrirebbe come unica certezza il ritorno a casa. Una strategia già utilizzata con successo, su spazi marittimi ben più ampi, dall’Australia con la campagna “No way” e l’operazione militare “Sovereign Borders”.

Italia e Ue continuano invece a mandare messaggi ambigui: i migranti soccorsi dalle motovedette libiche tornano indietro e vengono rimpatriati, chi riesce a raggiungere le navi europee viene portato invece in Italia.

E certo non aiutano le dichiarazioni del presidente del consiglio Paolo Gentiloni che non perde occasione per dichiarare pubblicamente che l’Italia non chiuderà i porti ai migranti e che fermare i flussi è impossibile.

 

Gianandrea Gaiani,  Il Mattino 14 febbraio 2018

Tags: AfricafrontexGianandrea Gaianiimmigrazione clandestinaLibiaMareTunisia
Articolo precedente

Italia, Stato africano sulla linea dell’Equatore

Prossimo articolo

Vampiri, ladri e cialtroni. L’inchiesta di Giordano sulle “pensioni d’oro”

Redazione

Correlati Articoli

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci
Home

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

di Nicola Silenti
26 Febbraio 2021
0

Sono trascorsi novant’anni da quanto quella che conosciamo come la “nave più bella del mondo” è stata varata, il 22...

Leggi tutto
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Pensando a Luca e Vittorio

Pensando a Luca e Vittorio

24 Febbraio 2021
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Vampiri, ladri e cialtroni. L’inchiesta di Giordano sulle “pensioni d’oro”

Vampiri, ladri e cialtroni. L'inchiesta di Giordano sulle "pensioni d'oro"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In