• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Geopolitica/ Il calcolo di Mosca: vincere in Siria per salvare il Caucaso

di Clemente Ultimo
2 Marzo 2017
in Home, Mondi
0
Geopolitica/ Il calcolo di Mosca: vincere in Siria per salvare il Caucaso

 

 

 

Mantenere una presenza navale nel Mediterraneo grazie alla base di Tartus. Riacquistare un ruolo centrale nel Grande Medio Oriente e nel processo di ridisegno degli equilibri geopolitici che lo caratterizza in questi anni turbolenti. Ribadire che la visione del mondo unipolare è ormai da archiviare. Dimostrare sul campo l’efficacia dei nuovi sistemi d’arma prodotti dal proprio apparato industriale della difesa (anche in chiave pubblicitaria per l’export). Ci sono tutti questi motivi all’origine dell’intervento russo in Siria. E ciascuno di questi è stato oggetto di analisi ed approfondimenti nel corso del corso degli ultimi due anni. Tuttavia c’è un elemento spesso sottovalutato nelle analisi dedicate alla scelta del Cremlino di partecipare al conflitto in Siria con un dispiegamento di mezzi che non si vedeva, probabilmente, dai tempi dell’intervento sovietico in Afghanistan del ’79: secondo i servizi di sicurezza russi sarebbero oltre 9mila i jihadisti provenienti dalla Russia e dagli altri paesi dell’ex Unione Sovietica attualmente impegnati in Siria ed Iraq.

E’ stato lo stesso presidente Putin, nel corso di un incontro con gli ufficiali della Flotta del Nord, a fornire i dati raccolti dell’Fsb: 4mila combattenti russi e 5mila “ex sovietici” sono schierati sul campo. In particolare i russi che combattono sotto la bandiera del Califfato rappresentano –secondo i servizi d’intelligence – la terza componente etnica, dopo tunisini e sauditi, all’interno dell’esercito multinazionale dell’Isis, composto da combattenti provenienti da ben 80 nazioni diverse. Naturalmente il bacino di reclutamento dei jihadisti russi è il Caucaso settentrionale, abitato da popolazioni mussulmane. Spiccano, per numeri e ruolo, i ceceni. Molti dei comandanti e dei capi politici del Califfato sono originari, infatti, proprio della piccola repubblica caucasica parte della Federazione Russa.

E’, dunque, ben comprensibile come la guerra che si combatte in Siria ed Iraq abbia per Mosca anche una valenza “domestica”. Più volte i servizi di sicurezza, anche turchi, hanno segnalato la possibilità di attivazione di cellule combattenti nel Caucaso. Non solo nella parte russa, ma anche in Azerbaigian e Georgia. E per chi, come Mosca, ha già fatto esperienza di un duro confronto con l’estremismo islamico (le due guerre cecene combattute a cavallo tra gli anni ’90 ed i primi del 2000 non sono così lontane) si tratta di un allarme da non sottovalutare.

Suonano così decisamente meno retoriche le parole rivolte da Putin ai militari russi impegnati in Siria: “Lontano dai confini del Paese state tuttavia contribuendo alla sicurezza della Federazione Russa”. Sicurezza che significa non solo tenere sotto controllo le cellule dormienti ed i resti della militanza cecena presenti nel Caucaso, ma anche evitare che il ritorno dei combattenti dal fronte siro-iracheno possa innescare fenomeni terroristici o, peggio ancora, di guerriglia all’interno dei confini della Federazione Russa. E per i russi, evidentemente, il miglior sistema di prevenzione è l’eliminazione dei combattenti islamici ben lontano dai confini della Federazione: nel deserto di Palmyra o nell’aspra regione a nord di Aleppo. Un’interpretazione moscovita del si vis pacem, para bellum di romana memoria.

Tags: CaucasoCeceniageopoliticaguerreISISRussiaSiriaVladimir Putin
Articolo precedente

Addii/ Per Tom Staiti, il barone ribelle e temerario

Prossimo articolo

Guerra di Siria/ Palmira, la regina del deserto, è riconquistata

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden
Estera

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

Nella migliore tradizione dei presidenti democratici americani, Joe Biden ha iniziato subito a bombardare. Obiettivo Siria, bersaglio Iran. "Su ordine del...

Leggi tutto
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

20 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Guerra di Siria/ Palmira, la regina del deserto, è riconquistata

Guerra di Siria/ Palmira, la regina del deserto, è riconquistata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In